L’Azienda Sanitaria Locale di Benevento ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 20 collaboratori amministrativi nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari. La sede principale è Benevento, ma i vincitori potranno essere assegnati anche ad altre strutture della ASL. Vediamo nel dettaglio requisiti e modalità di iscrizione e svolgimento del Concorso ASL Benevento 2025.

Concorso ASL Benevento 2025: Posti disponibili e riserve

Il concorso mette a disposizione 20 posti, suddivisi come segue:

  • 6 posti riservati ai volontari delle forze armate
  • 4 posti riservati al personale interno

Requisiti di partecipazione al Concorso ASL Benevento 2025

Per accedere alla selezione, oltre ai requisiti generali previsti per i concorsi pubblici (cittadinanza italiana, maggiore età, idoneità fisica al ruolo), è necessario essere in possesso di una laurea in una delle seguenti discipline:

  • Giurisprudenza
  • Economia e Commercio
  • Scienze Politiche
  • Lingue e Letterature Straniere

Sono ammesse anche le lauree magistrali o specialistiche delle corrispondenti classi previste dal nuovo ordinamento (ad esempio, LM-56 Scienze dell’economia o LMG/01 Giurisprudenza).

Modalità di candidatura per il Concorso ASL Benevento 2025

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma indicata nel bando entro il 20 febbraio 2025. La documentazione richiesta dovrà essere trasmessa tramite una casella di posta elettronica non certificata.

Fasi del concorso ASL Benevento 2025

Il concorso prevede tre prove d’esame:

  • Prova scritta: quesiti a risposta multipla o domande a risposta sintetica.
  • Prova pratica: verifica delle competenze tecniche attraverso la redazione di atti amministrativi.
  • Prova orale: colloquio sulle materie delle prove precedenti, con verifica delle conoscenze informatiche e della lingua inglese.

Nel caso in cui il numero di candidati superi le 1.000 unità, sarà prevista una preselezione.

Materie d’esame

I candidati saranno valutati su argomenti specifici, tra cui:

  • Elementi di diritto costituzionale, amministrativo, civile e penale, con particolare riferimento al Sistema Sanitario Nazionale.
  • Legislazione sanitaria nazionale e regionale.
  • Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
  • Normativa sul rapporto di lavoro nel pubblico impiego, con attenzione a contrattualistica, privacy e anticorruzione.
  • Elementi di economia sanitaria, gestione del bilancio e appalti pubblici.

Suggerimenti per la preparazione

Per affrontare al meglio il concorso, è consigliabile:

  • Studiare con testi aggiornati sulle materie d’esame.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz e prove pratiche.
  • Approfondire la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

Per ulteriori informazioni e per non perdere le novità sui concorsi pubblici, visita la nostra pagina dedicata ai Concorsi e iscriviti ai nostri canali per aggiornamenti in tempo reale!

Share.
Leave A Reply