Il Canada è una delle destinazioni più ambite per chi desidera trasferirsi all’estero per motivi professionali. Con un’economia solida, un elevato standard di vita e una società aperta all’immigrazione qualificata, rappresenta una meta concreta per chi cerca lavoro fuori dall’Italia. Tuttavia, per lavorare legalmente in Canada, è fondamentale ottenere un visto di lavoro.
In questo articolo spiegheremo come ottenere un visto di lavoro per il Canada, quali sono i requisiti richiesti, le tipologie disponibili e cosa devono sapere in particolare gli italiani che vogliono trasferirsi per motivi lavorativi.
Serve il visto per lavorare in Canada?
Sì, per lavorare in Canada è obbligatorio un permesso di lavoro, detto work permit. Anche i cittadini italiani, pur godendo di rapporti bilaterali favorevoli con il Canada, non possono lavorare senza un’autorizzazione specifica.
Esistono diversi tipi di permesso, e la procedura da seguire varia a seconda del profilo del candidato, dell’azienda canadese che offre il lavoro e del tipo di contratto previsto.
Tipologie di visto lavoro per il Canada
1. Work Permit con offerta di lavoro
È la forma più comune. Per ottenere questo permesso è necessario:
-
Ricevere un’offerta di lavoro formale da un datore di lavoro canadese
-
Avere i requisiti richiesti per la posizione
-
In molti casi, l’azienda deve ottenere un’autorizzazione chiamata Labour Market Impact Assessment (LMIA), che dimostra l’impossibilità di coprire il ruolo con un cittadino canadese o residente
Una volta ricevuta l’offerta e ottenuto l’LMIA (se necessario), si può fare domanda per il permesso di lavoro.
2. International Experience Canada (IEC)
Per gli italiani tra i 18 e i 35 anni, esiste un programma chiamato IEC – International Experience Canada, che include:
-
Working Holiday: consente di vivere e lavorare in Canada per un massimo di 12 mesi, senza bisogno di un’offerta di lavoro preventiva
-
Young Professionals: pensato per chi ha già un’offerta di lavoro legata alla propria formazione o professione
-
International Co-op Internship: per studenti iscritti a corsi universitari che vogliono svolgere uno stage curriculare in Canada
Questo programma è molto popolare tra i giovani italiani che vogliono fare un’esperienza di lavoro all’estero, ed è soggetto a limiti annuali di posti disponibili.
3. Permesso di lavoro aperto (Open Work Permit)
In alcuni casi, è possibile ottenere un open work permit, cioè un permesso non legato a un datore di lavoro specifico. È concesso, ad esempio:
-
Ai coniugi di lavoratori qualificati
-
Ai partner di studenti internazionali
-
A chi richiede asilo o altre condizioni speciali
L’open work permit offre maggiore libertà, ma non può essere richiesto da chiunque. Serve una base legale specifica.
Visto lavoro Canada per italiani: cosa sapere
Gli italiani che vogliono lavorare in Canada devono:
-
Essere in possesso di un passaporto valido
-
Avere le competenze richieste per il lavoro proposto
-
Dimostrare di essere in buona salute e di non avere precedenti penali gravi
-
Presentare la documentazione richiesta in lingua inglese o francese
Nel caso del programma IEC Working Holiday, è necessario:
-
Avere tra 18 e 35 anni
-
Non avere già partecipato allo stesso programma in passato
-
Disporre di una somma minima per sostenersi all’arrivo
-
Stipulare un’assicurazione sanitaria valida per tutta la durata del soggiorno
Come ottenere un visto lavoro per il Canada: i passaggi
Il processo per ottenere un visto di lavoro canadese varia in base al tipo di permesso richiesto, ma in generale segue questi step:
1. Verifica dell’ammissibilità
Prima di iniziare, è importante verificare di avere tutti i requisiti necessari: età, competenze, salute, casellario giudiziario, disponibilità economica. In alcuni casi, è utile sostenere una valutazione del proprio profilo professionale.
2. Ottenere un’offerta di lavoro (se richiesta)
Nel caso dei permessi legati a un datore di lavoro, è indispensabile trovare un’azienda canadese disposta ad assumere, e che sia disposta a presentare un LMIA, se richiesto.
3. Raccolta dei documenti
A seconda del tipo di permesso, possono essere richiesti:
-
Passaporto valido
-
Lettera d’offerta o contratto
-
Curriculum vitae e lettere di referenza
-
Certificati di studio o professionali
-
Prova di disponibilità economica
-
Certificato penale
-
Assicurazione sanitaria
4. Presentazione della domanda
La domanda per il permesso di lavoro si presenta online attraverso il portale ufficiale dell’immigrazione canadese. È necessario creare un profilo, caricare i documenti richiesti e, in alcuni casi, pagare una tassa di elaborazione.
5. Attesa e rilascio del permesso
Una volta inviata la domanda, si attende l’esito. Se accettata, il permesso di lavoro viene rilasciato all’arrivo in Canada, presso l’ufficio immigrazione dell’aeroporto.
Durata del visto di lavoro
La durata del permesso di lavoro dipende:
-
Dal tipo di programma
-
Dalla durata del contratto di lavoro
-
Dal profilo del lavoratore
In generale:
-
Il Working Holiday Visa ha durata massima di 12 mesi
-
I work permit con offerta di lavoro possono durare da pochi mesi a diversi anni, con possibilità di rinnovo
-
Alcuni permessi sono rinnovabili o convertibili in altri visti
Dopo il visto: possibilità di restare in Canada
In alcuni casi, chi ha lavorato in Canada con un permesso regolare può fare domanda per un visto permanente, attraverso programmi come:
-
Express Entry (per lavoratori qualificati)
-
Provincial Nominee Program (PNP)
-
Canadian Experience Class (CEC)
Questi programmi valutano l’esperienza lavorativa maturata in Canada, le competenze linguistiche, il titolo di studio e altri criteri per offrire una residenza permanente.
Visto lavoro in Canada in sintesi
Ottenere un visto di lavoro per il Canada è possibile per gli italiani, a patto di rispettare i requisiti previsti per ciascun programma. Le opportunità non mancano, soprattutto nei settori con forte richiesta di personale qualificato e nei programmi per giovani under 35.
Il consiglio per chi vuole partire è di informarsi per tempo, preparare i documenti con attenzione e valutare con cura quale tipo di permesso si adatta meglio al proprio profilo e ai propri obiettivi. Lavorare in Canada è un’esperienza arricchente, ma richiede preparazione, determinazione e rispetto delle procedure previste. Leggere libri, riviste, manuali e articoli online sul Canada può permettere di partire pronti e preparati.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo del lavoro, il funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.