L’INPS ha finalmente pubblicato il calendario ufficiale del maxi concorso per 1069 medici, e le prove sono ormai alle porte.

Quando si terranno le prove?

La data è scritta nero su bianco: 14 maggio 2025 per la prova preselettiva e 15 maggio 2025 per la prova scritta. Entrambe si svolgeranno a Roma, presso la Nuova Fiera, Ingresso NORD – Via Portuense 1645.

Chi non ha ricevuto comunicazione di esclusione è automaticamente convocato.

Chi può partecipare?

Se hai una laurea in medicina e chirurgia, sei iscritto all’albo e hai già completato — o stai per completare — una specializzazione in una delle aree indicate, allora sei dentro. L’INPS cerca professionisti competenti in medicina legale, del lavoro, psichiatria, pediatria, oncologia, neurologia e molte altre discipline mediche.

Ma attenzione: non basta “esserci”. Serve dimostrare sul campo di avere la preparazione, la visione e le competenze per ricoprire un ruolo che unisce responsabilità cliniche e capacità di giudizio nell’ambito previdenziale.

Cosa succede nella preselezione?

Se le domande ricevute superano quota 3500, verrà attivata una prova preselettiva. In 50 minuti dovrai affrontare 50 quesiti a risposta multipla, così suddivisi:

  • 10 domande di clinica e patologia medica o chirurgica

  • 10 su legislazione sanitaria e deontologia

  • 10 sull’organizzazione dell’accertamento medico-legale in INPS

  • 20 di medicina legale e assicurazioni sociali

Una sfida serrata, dove contano velocità, lucidità e preparazione a tutto campo. Solo i migliori 2700 candidati (più eventuali ex aequo) accederanno alla prova scritta. Ma chi ha diritto all’esenzione secondo la legge 104/1992 entrerà direttamente in questa fase.

La prova scritta: la svolta decisiva

Questa è la prova che può cambiare il tuo futuro professionale. Quesiti a risposta multipla, ancora una volta, su:

  • Clinica e patologia

  • Legislazione sanitaria

  • Deontologia medica

  • Medicina legale e previdenziale

La soglia da superare? 21/30. Sotto questo punteggio, il sogno si ferma qui. Superarla, invece, significa accedere alla fase più selettiva: il colloquio orale.

Prova orale: si alza l’asticella

Chi arriva qui è già tra i migliori. Ma serve un ultimo scatto per conquistare il posto.

L’orale non è solo un esame di nozioni. È un banco di prova per la tua preparazione pratica, il tuo spirito critico, la capacità di ragionamento clinico-legale e la tua attitudine ad affrontare le sfide della sanità pubblica.

Le materie saranno le stesse della prova scritta, ma ci sarà anche:

  • Accertamento della conoscenza della lingua inglese

  • Verifica delle competenze informatiche

Preparati a un colloquio che valuterà anche la tua prontezza mentale e il tuo orientamento al lavoro di squadra.

I punteggi in gioco

Il concorso si gioca su un totale di 90 punti, così suddivisi:

  • 30 per la prova scritta

  • 30 per la prova orale

  • 30 per la valutazione dei titoli

Ogni punto può fare la differenza, ogni prova è decisiva.

Perché questo concorso è così importante?

Non è un concorso qualunque. È un’opportunità concreta di ottenere un lavoro stabile a tempo indeterminato in un ente pubblico tra i più grandi del Paese, con un profilo retributivo sicuro e possibilità di carriera interna.

Ma non solo. Entrare in INPS come medico significa contribuire a decisioni fondamentali per la salute e i diritti dei cittadini. Significa essere al centro del sistema previdenziale italiano, con un ruolo che ha impatto diretto sul tessuto sociale del Paese.

Come prepararsi?

Non lasciare nulla al caso. Ecco i consigli strategici per arrivare pronto alle prove:

  • Inizia subito a ripassare le materie chiave, soprattutto medicina legale e legislazione sanitaria.

  • Fai simulazioni con quiz a risposta multipla, rispettando i tempi della prova.

  • Allena la tua mente alla chiarezza e alla sintesi, perché anche l’orale premia la comunicazione efficace.

  • Cura la preparazione in inglese e informatica: trascurare queste parti può costarti caro.

  • Valuta l’acquisto di un manuale aggiornato dedicato al concorso medico INPS, per avere tutto il materiale a portata di mano.

 Vuoi iniziare subito a prepararti con il miglior manuale? Clicca qui per consultarlo.

Conclusione

Il concorso per 1069 medici INPS è un treno che non passa due volte. Le date sono fissate. Le regole sono chiare. Ora tocca a te: preparati, punta in alto e cogli l’occasione per entrare in uno dei ruoli più prestigiosi della sanità pubblica italiana.

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo del lavoro, il funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply