Hai la licenza media e stai cercando un’occasione per entrare nella Pubblica Amministrazione? L’AUSL di Bologna ha appena aperto le porte a 17 nuovi assunti con un semplice requisito: la scuola dell’obbligo. E non si tratta di un lavoro qualsiasi: parliamo di un impiego a tempo indeterminato e pieno, in una delle realtà sanitarie più importanti dell’Emilia-Romagna. Se stai cercando stabilità, uno stipendio sicuro e un ambiente dinamico, continua a leggere: questa potrebbe essere l’opportunità che aspettavi.

17 assunzioni subito: dove si lavora e cosa si fa

Il concorso prevede l’assunzione di 17 coadiutori amministrativi distribuiti su diverse strutture ospedaliere e poliambulatori di Bologna e provincia. I contratti saranno a tempo pieno (36 ore settimanali) e indeterminati.

Sedi operative previste:

  • Ospedale Maggiore

  • Ospedale Bellaria

  • Ospedali di Budrio, Bentivoglio, San Giovanni in Persiceto, Vergato

  • Centro Salute Porretta Terme

  • Poliambulatori Montebello, Saragozza, San Giovanni in Persiceto

  • Sedi polifunzionali Cimarosa e San Camillo

Cosa farai concretamente? Le mansioni sono tante e tutte interessanti: attività di front office, accoglienza e prenotazioni, gestione cassa ticket, segreteria, fascicolazione, protocollo, supporto amministrativo in ambito sanitario e molto altro. Un ruolo dinamico, perfetto per chi cerca un lavoro stimolante, ma con una struttura solida alle spalle.

Chi può partecipare? Requisiti davvero minimi

Ti basta avere:

  • La licenza media (scuola dell’obbligo)

  • Essere cittadino italiano, comunitario o appartenente a una delle categorie equiparate

  • Essere inoccupato o disoccupato al 25 marzo 2025 (anche non iscritto al Centro per l’Impiego)

  • Non avere impedimenti per l’accesso al pubblico impiego

Non serve alcuna esperienza pregressa, né un diploma o laurea. Serve solo la voglia di iniziare a costruire una carriera nella sanità pubblica.

Come si entra? Selezione diversa dai classici concorsi

Attenzione: non si tratta di un concorso pubblico classico, ma di una selezione ex art. 16 L. 56/87, quindi semplificata e più accessibile. Ecco come funziona:

1. Formazione graduatoria da parte del Centro per l’Impiego (CPI)

Tutti partono da 100 punti. A influenzare il punteggio saranno:

  • Il tuo ISEE (più basso è, più punti restano)

  • L’anzianità di disoccupazione (+5 punti)

  • L’età anagrafica sopra i 40 anni (+2 punti)

2. Prova di idoneità (non comparativa)

Una volta inseriti in graduatoria, i candidati saranno chiamati a sostenere una prova pratica non competitiva, che si articola in:

  • Test a risposta multipla (logica, cultura generale, informatica base)

  • Colloquio individuale (motivazione, attinenza al profilo, conoscenza della lingua italiana)

Come e quando candidarsi: attenzione alle date

Le candidature si aprono il 5 maggio 2025 alle ore 9:00 e si chiudono il 9 maggio alle ore 13:00. È un intervallo ristretto: non puoi permetterti di distrarti.

 La domanda si presenta esclusivamente online sul sito dell’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna (sezione “aste aperte”).

Per candidarti ti serviranno:

  • SPID attivo

  • PEC personale

Preparati a fare colpo: consigli utili

Anche se la selezione è semplificata, prepararsi bene fa la differenza. Ecco come iniziare:

  • Allenati con quiz a risposta multipla (logica, cultura generale, informatica base)

  • Rinfresca le regole grammaticali e l’uso corretto dell’italiano

  • Fai pratica con Word ed Excel: saranno oggetto del test

  • Allenati a sostenere un colloquio, anche simulando con un amico o un coach

Un’occasione per chi non ha mai avuto occasioni

Questo bando rappresenta una rara opportunità di ingresso nel mondo del lavoro pubblico anche per chi non ha un diploma. Un posto fisso, con mansioni d’ufficio e contatto con il pubblico, in un settore in continua evoluzione come la sanità. Un inizio che può aprire molte altre porte.

Se hai sempre pensato che per lavorare nella pubblica amministrazione servissero titoli altisonanti o concorsi impossibili… stavolta non hai più scuse.

Non perdere questa occasione. Inizia subito a prepararti e imposta già un promemoria per il 5 maggio. Quei 5 giorni di apertura della domanda potrebbero valere una carriera intera.

Vuoi restare aggiornato su tutti i concorsi in uscita, con articoli chiari e guide pratiche? Visita ogni giorno il nostro sito o iscriviti alla newsletter per non perdere nemmeno una selezione.

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo del lavoro, il funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply