Una possibilità concreta per assicurarsi un impiego stabile, prestigioso e di alto livello nella Pubblica Amministrazione. La Camera dei Deputati ha pubblicato un nuovo concorso rivolto ai diplomati per l’assunzione di 65 segretari parlamentari. Si tratta di posti a tempo pieno e indeterminato, in uno degli organi più importanti e autorevoli dello Stato italiano. Un’occasione che unisce prestigio, sicurezza economica e possibilità di crescita professionale. Entriamo nel dettaglio di questa straordinaria opportunità.
65 posti a Montecitorio: una chance concreta per chi ha il diploma
Il concorso prevede l’inserimento di 65 segretari parlamentari. Le nuove figure entreranno con il pieno status giuridico dei dipendenti della Camera dei Deputati e saranno chiamate a svolgere un ruolo strategico e di supporto fondamentale per il funzionamento delle attività parlamentari. La procedura è aperta esclusivamente a candidati in possesso di diploma di maturità quinquennale.
Concorso Diplomati Camera Deputati 2025: Requisiti di partecipazione
Per presentare domanda è necessario soddisfare i seguenti requisiti generali:
-
Godimento dei diritti civili e politici
-
Assenza di condanne penali incompatibili con il pubblico impiego
-
Non essere stati licenziati per motivi disciplinari da un’amministrazione pubblica
-
Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste
-
Maggiore età e mancato raggiungimento dell’età pensionabile
-
Per i cittadini non italiani, regolare soggiorno e conoscenza adeguata della lingua italiana
Inoltre è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. I titoli conseguiti all’estero devono essere riconosciuti come equivalenti.
Come inviare la domanda per il Concorso Diplomati Camera Deputati 2025
Le candidature devono essere presentate esclusivamente online entro le ore 18.00 del 5 giugno 2025. Per accedere al sistema è necessario disporre di SPID e di una PEC intestata al candidato. La procedura è semplice e guidata, ma è fondamentale rispettare i tempi indicati per non perdere l’opportunità.
Le prove d’esame del Concorso Diplomati Camera Deputati 2025
Il percorso selettivo è articolato in più fasi, pensate per individuare i profili più preparati e adatti.
Prova selettiva
Si tratta di un test con 80 quesiti a risposta multipla, suddivisi in tre aree:
-
Costituzione e Regolamento della Camera dei Deputati (25 quesiti)
-
Competenze informatiche (30 quesiti)
-
Lingua inglese (25 quesiti)
Sono previste penalità per risposte errate o non date. Alla prova successiva accederanno i primi 500 candidati, oltre agli ex aequo e agli esonerati.
Prova scritta e prova pratica
Superata la fase selettiva, si accede alla prova scritta e a quella pratica.
-
La prova scritta prevede 8 quesiti a risposta aperta, da completare in 6 ore.
-
La prova pratica richiede l’utilizzo del PC per elaborare testi e dati tramite Word ed Excel.
Entrambe le prove hanno un punteggio in trentesimi. Per passare è necessario ottenere una media di almeno 21/30 e non meno di 18/30 in ciascuna prova.
Prova orale
Chi supera la prova scritta e pratica accederà al colloquio finale. Verranno approfondite tutte le materie delle prove precedenti e sarà verificata la conoscenza della lingua inglese mediante lettura e traduzione di un testo.
Materie oggetto d’esame del Concorso Diplomati Camera Deputati 2025
Le materie richieste variano a seconda della fase del concorso.
Per la prova selettiva:
-
Costituzione e Regolamento della Camera
-
Informatica di base
-
Lingua inglese
Per la prova scritta:
-
Diritto costituzionale
-
Diritto parlamentare
-
Storia d’Italia dal 1861 a oggi
-
Gestione documentale e archivistica
Per la prova orale:
-
Tutte le materie delle prove precedenti
-
Contabilità di Stato
-
Elementi in materia di intelligenza artificiale
-
Lingua inglese
Perché candidarsi al Concorso Diplomati Camera Deputati 2025
Questo concorso rappresenta un’occasione unica per accedere a un incarico di alto prestigio, con ottime condizioni lavorative e la possibilità di costruire una carriera duratura e ricca di soddisfazioni nella Pubblica Amministrazione. Non solo un posto fisso, ma un’opportunità per crescere e formarsi in un contesto istituzionale di rilievo nazionale.
Come prepararsi al meglio per il Concorso Diplomati Camera Deputati 2025
Il livello di difficoltà delle prove impone un’adeguata preparazione. È consigliato:
-
Studiare su testi aggiornati e specifici. Clicca qui per il manuale dedicato.
-
Allenarsi con quiz e simulazioni delle prove
-
Rafforzare le competenze in lingua inglese e informatica
Prepararsi fin da subito significa aumentare concretamente le possibilità di successo.
Resta aggiornato
Vuoi essere il primo a sapere tutto su questo e altri concorsi pubblici? Visita la nostra home page aggiornata quotidianamente e iscriviti ai nostri canali ufficiali per ricevere guide, materiali di preparazione e tutti gli aggiornamenti.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo del lavoro, il funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.