Hai sempre sognato una carriera nella Polizia di Stato? Il momento di provarci è adesso. È stato pubblicato il concorso per l’assunzione di 196 nuovi commissari e c’è una novità che cambia tutto: salta la preselettiva. Questo significa una cosa sola: l’accesso diretto agli accertamenti per tutti i candidati ammessi. Un’occasione unica per chi aspira a un futuro solido, prestigioso e con reali prospettive di crescita all’interno delle forze dell’ordine. Scopriamo dunque le modalità di selezione e partecipazione al concorso commissari polizia 2025.
Nessuna preselettiva: si comincia dagli accertamenti
Con un avviso ufficiale pubblicato sul sito della Polizia di Stato, è stato comunicato che la prova preselettiva non sarà svolta. Tutti gli aspiranti commissari accederanno direttamente agli accertamenti fisici, psico-attitudinali e alle prove scritte.
Una vera svolta: chi decide di candidarsi ora salta la prima scrematura, entrando subito nel vivo della selezione. Il diario delle prove scritte sarà pubblicato il 15 maggio 2025.
Chi può partecipare? Scopri subito se hai i requisiti per il Concorso Commissari Polizia 2025
Se sei laureato in ambito giuridico e hai meno di 30 anni, le porte del concorso sono aperte. Ma non solo: ci sono importanti deroghe per chi ha prestato servizio militare, per i dipendenti civili del Ministero dell’Interno e per il personale già in servizio nella Polizia di Stato.
Ecco in sintesi i requisiti principali:
-
Cittadinanza italiana
-
Età massima 30 anni (elevabile in base al servizio)
-
Laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza
-
Idoneità fisica, psichica e attitudinale
-
Nessuna condanna penale né licenziamenti dalla P.A.
Non è richiesta alcuna esperienza pregressa: questo concorso rappresenta il punto di partenza ideale per chi vuole costruire il proprio futuro nella sicurezza pubblica.
Il percorso di selezione del Concorso Commissari Polizia 2025
Il concorso si articola in più fasi, pensate per valutare il potenziale completo dei candidati: forza fisica, equilibrio psicologico, conoscenza giuridica e competenze trasversali. Un percorso impegnativo, certo, ma che porta a una carriera stabile, rispettata e ben retribuita.
Accertamento dell’efficienza fisica
Dovrai affrontare prove come corsa, salto e piegamenti. Serve un certificato di idoneità sportiva agonistica: comincia a prepararti già ora.
Accertamenti psico-fisici e attitudinali
Una commissione medica valuterà la tua idoneità con test clinici, psicologici e attitudinali. L’obiettivo? Verificare che tu sia davvero adatto a una professione così delicata e strategica.
Prove scritte
Due elaborati scritti da 8 ore ciascuno su:
-
Diritto Costituzionale e/o Amministrativo con riferimento alla normativa di pubblica sicurezza
-
Diritto Penale e/o Procedura Penale
Per passare serve almeno 18/30 in ogni prova e una media non inferiore a 21/30.
Prova orale
La fase finale include tutte le materie scritte, ma anche:
-
Diritto Civile, Diritto della Navigazione, Diritto UE e Internazionale
-
Ordinamento della Pubblica Sicurezza
-
Nozioni di Medicina Legale
-
Lingua inglese (lettura, traduzione e conversazione)
-
Informatica (conoscenza pratica)
Superi l’orale con almeno 18/30. A quel punto, manca solo la valutazione dei titoli (laurea aggiuntiva, master, pubblicazioni, ecc.) e sei pronto per entrare in servizio.
Materie da studiare per il Concorso Commissari Polizia 2025
È un concorso serio, di alto profilo. Dovrai investire nella tua formazione fin da ora. Ecco le principali aree da affrontare:
-
Diritto Costituzionale e Amministrativo
-
Diritto Penale e Procedura Penale
-
Diritto Civile, della Navigazione, UE e Internazionale
-
Ordinamento della P.S.
-
Informatica e Inglese
-
Medicina Legale
Studia in modo strategico: usa testi mirati, esercitati con simulazioni d’esame, e non trascurare le prove fisiche. Clicca qui per il manuale dedicato per iniziare subito a studiare.
Come fare domanda per il Concorso Commissari Polizia 2025: non perdere il termine
Hai tempo fino al 1° maggio 2024 alle 23:59 per candidarti. La procedura è interamente online e richiede pochi strumenti essenziali:
-
SPID attivo: se non lo hai, attivalo ora
-
PEC intestata a te: necessaria per tutte le comunicazioni ufficiali
La domanda si presenta tramite il Portale inPA: entra, registrati e compila il format.
Un’occasione da cogliere ora
Con un numero così alto di posti disponibili e l’eliminazione della preselettiva, non ci sono scuse per rimandare. Questo concorso ti offre la possibilità concreta di entrare in una delle carriere più solide, rispettate e utili alla collettività. Se hai una laurea giuridica e sei pronto a metterti in gioco, questa è la tua occasione.
Candidati oggi stesso, perché le grandi occasioni non tornano due volte.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo del lavoro, il funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.