ACI (Automobile Club d’Italia) si prepara a lanciare una delle più importanti campagne di reclutamento degli ultimi anni: oltre 150 assunzioni in tre anni, di cui 90 solo nel 2025. È tutto nero su bianco nel PIAO 2025-2027, il piano integrato che segna l’inizio di una nuova stagione per l’ente… e forse anche per te.
Se cerchi un lavoro stabile, con prospettive di carriera, formazione e uno stipendio fisso, questa è l’occasione che non puoi perdere.
ACI Assume: Centinaia di Posti Fissi, il 2025 è l’Anno della Svolta
Il Piano Integrato delle Attività e dell’Organizzazione (PIAO) è molto chiaro: il 2025 sarà l’anno più ricco di opportunità per chi sogna un posto nella PA. ACI ha previsto:
-
90 nuove assunzioni nel 2025, di cui:
-
50 Funzionari per le sedi territoriali
-
20 Funzionari per la sede centrale (di cui 10 in apprendistato e 3 con profili tecnici)
-
18 Assistenti amministrativi
-
2 Assistenti tecnici per supporto IT
-
Ma non finisce qui. Il piano continua anche nel 2026 con altre 71 assunzioni, tra cui 2 dirigenti, e si chiude nel 2027 con un rafforzamento dell’organico in chiave di stabilità.
In totale: oltre 150 posti da coprire a tempo indeterminato.
Perché Questo Concorso è Diverso dagli Altri
Non è solo una questione di numeri. È la qualità dell’opportunità a fare la differenza:
-
Contratti stabili, non precari
-
Percorsi di carriera definiti
-
Sedi in tutta Italia
-
Possibilità di crescita interna
-
Un ente che investe davvero in digitalizzazione, giovani e competenze
ACI non cerca semplicemente personale, cerca persone pronte a contribuire al cambiamento della Pubblica Amministrazione. Sei pronto a raccogliere la sfida?
A Chi È Rivolto il Concorso ACI: C’è Posto Anche per Te
Il concorso ACI sarà aperto a diplomati e laureati, a seconda del profilo scelto. Ecco una panoramica indicativa delle figure richieste:
-
Funzionari (laureati): con titoli in ambito giuridico, economico, amministrativo, tecnico, informatico
-
Assistenti (diplomati): con competenze in ambito amministrativo, gestionale, tecnico-operativo
Il bando preciserà i titoli richiesti per ogni posizione, ma puoi cominciare subito a valutare se rientri tra i profili ideali. Se hai un diploma o una laurea e stai cercando una via d’accesso stabile alla PA, questo è il concorso che fa per te.
Cosa Aspettarsi dalle Prove d’Esame: Preparati con Anticipo
I dettagli ufficiali arriveranno con i singoli bandi, ma sulla base delle selezioni precedenti e delle linee guida del PIAO, è molto probabile che il concorso preveda:
-
Prova scritta: test a risposta multipla, domande teoriche e pratiche, casi da risolvere
-
Prova orale: colloquio su materie specifiche, capacità relazionali, logica, motivazioni
-
Eventuali prove attitudinali: ragionamento logico, problem solving, comprensione verbale
Prepararsi con largo anticipo è la tua arma segreta. Più arrivi pronto, più aumentano le tue possibilità.
Le Materie da Studiare: Su Cosa Puntare Subito
Non aspettare la pubblicazione del bando per iniziare a studiare. Ecco le aree fondamentali su cui concentrarsi fin da ora:
-
Diritto amministrativo e normativa sulla PA
-
Organizzazione e funzioni dell’ACI (incluso il PRA – Pubblico Registro Automobilistico)
-
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: PEC, SPID, archiviazione digitale, sicurezza informatica
-
Contabilità pubblica e gestione delle risorse
-
Logica, cultura generale e lingua inglese (spesso presenti nella prova preselettiva)
Ogni profilo potrà includere materie specifiche (es. informatica per i tecnici), ma una base solida in questi ambiti ti darà un vantaggio immediato.
Quando Uscirà il Bando? Tieniti Pronto, il Countdown è Iniziato
Il bando del concorso ACI 2025 è atteso nella seconda metà dell’anno, con pubblicazione prevista entro dicembre 2025. A seguire, partiranno le selezioni, con prove già nel 2026.
Nel frattempo, ecco dove tenere d’occhio le pubblicazioni ufficiali:
-
Il sito ufficiale dell’ACI (sezione “Bandi e Concorsi”)
-
Il portale di reclutamento pubblico inPA
-
I principali portali specializzati in concorsi (es. Simoneconcorsi.it)
La candidatura sarà solo telematica, tramite il portale inPA. Assicurati di avere:
-
SPID attivo
-
PEC personale
-
Documentazione pronta (CV, titoli, dichiarazioni)
Non Rimandare: Questa È la Tua Occasione di Costruire un Futuro Stabile
Mentre tanti restano fermi ad aspettare “tempi migliori”, tu puoi prendere il controllo del tuo futuro.
Questo concorso ACI non è uno dei tanti: è il frutto di un piano preciso, concreto, mirato a inserire risorse giovani, qualificate e motivate.
In un’Italia che ha bisogno di rinnovarsi, tu puoi essere parte del cambiamento.
Prossimi Passi: Come Prepararti al Meglio
✅ Inizia a studiare le materie chiave
✅ Segui i canali ufficiali ACI e inPA
✅ Prepara SPID e PEC
✅ Tieniti informato sui tempi e modalità del bando
✅ Valuta corsi, manuali e simulazioni per non farti cogliere impreparato
Perchè partecipare al concorso ACI 2025
Lavorare in ACI significa essere parte di una delle realtà più strutturate e rispettate della Pubblica Amministrazione italiana. Con oltre 150 posti in arrivo entro il 2027, le possibilità sono tante, ma non per tutti: servono preparazione, determinazione e la volontà di distinguersi.
La tua nuova carriera pubblica può iniziare qui. E tutto comincia con una scelta: quella di provarci davvero.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo del lavoro, il funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.