È ufficiale: il Ministero della Giustizia ha appena pubblicato uno dei concorsi più attesi dell’anno. Il bando prevede l’assunzione di 2.970 nuove risorse in tutta Italia, tra diplomati e laureati, con contratto a tempo indeterminato. Una sola prova scritta per accedere a un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione. Le candidature sono già aperte e la scadenza è fissata al 29 agosto 2025. Scopri in questa guida tutto ciò che ti serve per il maxi concorso ministero della giustizia 2025: profili, sedi, requisiti, materie d’esame e come prepararti al meglio.

Maxi Concorso Ministero della Giustizia 2025: I profili ricercati e i posti disponibili

Il bando prevede il reclutamento di 2.970 unità di personale non dirigenziale, suddivisi in due profili distinti:

  • 370 posti per Funzionari UNEP (Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti) – profilo laureati
  • 2.600 posti per Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria – profilo diplomati

Entrambe le figure verranno assegnate a uffici giudiziari dislocati su tutto il territorio nazionale. Tra le sedi con il maggior numero di assunzioni troviamo Milano (410 posti), Roma (290), Torino (290), Venezia (180) e Firenze (170).

Maxi Concorso Ministero della Giustizia 2025: Requisiti di ammissione al concorso

Requisiti generali

Per partecipare è necessario:

  • Avere la cittadinanza italiana o di uno Stato UE;
  • Godere dei diritti civili e politici;
  • Avere almeno 18 anni;
  • Possedere l’idoneità fisica all’impiego;
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • Non avere condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico.

Requisiti specifici

  • Assistenti (Codice 02): diploma di scuola superiore quinquennale;
  • Funzionari (Codice 01): laurea triennale o magistrale in discipline giuridiche, economiche o politologiche (es. L-14, L-36, LMG-01, LM-56 ecc.).

Maxi Concorso Ministero della Giustizia 2025: Sedi di assegnazione

Sono coinvolti numerosi distretti giudiziari, inclusi:

  • Assistenti: Bologna (160), Genova (140), Napoli (240), Trieste (95), Palermo (60), Bari (55), Catanzaro (33), Firenze (170), ecc.
  • Funzionari: Firenze (32), Milano (32), Venezia (32), Bologna (28), Roma (25), Torino (24), Genova (9), Catania (14), ecc.

Prove del concorso: struttura e materie

Com’è strutturata la selezione?

  • Unica prova scritta: 40 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti;
  • Segue valutazione titoli, solo per chi supera la prova scritta (punteggio minimo 21/30).

Cosa comprende la prova scritta?

  • 25 quesiti su materie specifiche del profilo scelto;
  • 8 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale;
  • 7 quesiti situazionali su comportamenti organizzativi e gestione di casi concreti.

Materie da studiare per il concorso Ministero della Giustizia 2025

Per il profilo di Assistente (diplomati – Codice 02):

  • Diritto costituzionale
  • Diritto amministrativo
  • Procedura civile e penale (elementi)
  • Ordinamento giudiziario
  • Servizi di cancelleria
  • Spese di giustizia (DPR 115/2002)
  • Casellario giudiziale (DPR 313/2002)
  • Pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e CCNL)
  • Inglese (livello A2)
  • Informatica e tecnologie digitali

Per il profilo di Funzionario (laureati – Codice 01):

  • Ordinamento ufficiali giudiziari (DPR 1229/1959)
  • Diritto civile (obbligazioni e diritti reali)
  • Diritto penale (delitti contro PA, giustizia, fede pubblica)
  • Procedura civile e penale (con focus su notifiche/esecuzioni)
  • Protesti cambiari e assegno bancario
  • Diritto della navigazione
  • Sostituto d’imposta e gestione IRPEF
  • Pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e CCNL)
  • Ordinamento giudiziario
  • Inglese (livello B1)
  • Informatica avanzata e software in uso al Ministero

Come presentare la domanda di partecipazione

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il portale InPA.

Scadenza per l’invio: 29 agosto 2025.

Cosa serve per candidarsi?

  • SPID attivo;
  • PEC intestata al candidato.

Maxi Concorso Ministero della Giustizia 2025: Come prepararsi al meglio

  • Studia le materie specifiche con manuali aggiornati per il concorso. Clicca qui per saperne di più.
  • Esercitati con simulazioni di quiz a risposta multipla;
  • Allena inglese e informatica: sono elementi valutativi fondamentali.

Maxi Concorso Ministero della Giustizia 2025: Ultimi consigli

Questo concorso rappresenta una delle occasioni più rilevanti del 2025 per entrare nella Pubblica Amministrazione. Che tu sia diplomato o laureato, è il momento giusto per candidarti. Approfittane!

Hai bisogno di assistenza per la preparazione? Visita le sezioni dedicate ai concorsi in uscita e ai bandi per diplomati e laureati: aggiornamenti quotidiani, strumenti utili e guide gratuite.

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply