È stato pubblicato il nuovo bando annuale ASMEL 2025, l’attesa selezione pubblica che consente l’accesso a decine di profili professionali in enti locali di tutta Italia. Con oltre 800 Comuni aderenti, l’ASMEL (Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali) si conferma un canale privilegiato per chi vuole entrare nella Pubblica Amministrazione senza affrontare i classici bandi individuali. Vediamo insieme tutti i dettagli Maxi Concorso ASMEL 2025.

Cos’è il concorso ASMEL e perché rappresenta un’opportunità concreta

Il concorso ASMEL si distingue per la sua struttura innovativa: attraverso un’unica procedura selettiva centralizzata, i candidati possono entrare in elenchi di idonei da cui i Comuni aderenti potranno attingere per le proprie esigenze di personale. Questo significa che con una sola prova scritta è possibile candidarsi a centinaia di enti sparsi su tutto il territorio nazionale.

Chi supera la prova entrerà in un elenco valido per 3 anni e potrà essere chiamato da diversi enti per sostenere una prova orale di interpello, senza bisogno di ripetere la procedura scritta.

Maxi Concorso ASMEL 2025: I profili disponibili nel bando

Il bando include 37 profili professionali, suddivisi in tre macro-aree corrispondenti alle ex categorie B, C e D:

Area degli Operatori Esperti (ex Categoria B)

11 profili tra cui Collaboratore Amministrativo Contabile, Autista Scuolabus, Collaboratore Tecnico-Manutentivo (elettricista, muratore, idraulico, giardiniere), Messo Notificatore, Ausiliare del Traffico e Addetto Biblioteca.

Area degli Istruttori (ex Categoria C)

9 profili tra cui Istruttore Amministrativo, Contabile, di Vigilanza, Tecnico (Geometra), Informatico, Turistico, in Comunicazione e Materie Agrarie.

Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex Categoria D)

17 profili, tra cui Funzionari Amministrativi, Contabili, Assistenti Sociali, Avvocati, Psicologi, Ingegneri, Educatori, Farmacisti e Agronomi.

Requisiti di accesso: chi può partecipare?

I requisiti generali per la partecipazione sono:

  • Cittadinanza italiana o di un Paese UE (o in possesso dei requisiti previsti per cittadini extra-UE);
  • Età non inferiore ai 18 anni;
  • Idoneità psico-fisica alle mansioni previste;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico;
  • Regolarità nei confronti degli obblighi di leva (per i nati prima del 1986);
  • Titolo di studio adeguato al profilo scelto (varia dal solo obbligo scolastico alle lauree triennali, magistrali o a ciclo unico);
  • Conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici.

Maxi Concorso ASMEL 2025: Come si svolge la selezione?

La selezione prevede una prova scritta a distanza, erogata tramite piattaforma telematica, composta da 60 quesiti a risposta multipla così suddivisi:

  • 30 domande sulle materie specifiche del profilo;
  • 25 domande su materie comuni a tutti i profili;
  • 5 domande situazionali che verificano conoscenze di inglese e informatica.

Il punteggio verrà calcolato su base 10 con attribuzione di 0,166 punti per ogni risposta corretta. Le risposte sbagliate o non date valgono 0 punti.

I candidati idonei alla prova scritta entreranno in elenchi nominativi per ciascun profilo. I Comuni interessati potranno poi convocare direttamente i candidati per una prova orale (interpello). Il rifiuto di una chiamata non comporta l’esclusione dall’elenco nazionale, ma solo da quello dell’ente che ha fatto la proposta.

Maxi Concorso ASMEL 2025: Materie d’esame comuni

Per tutti i profili sono previste alcune materie comuni, tra cui:

  • Diritto pubblico
  • Diritto degli Enti Locali
  • Contratti pubblici
  • Diritto del lavoro nella PA
  • Trasparenza e anticorruzione
  • Accesso agli atti
  • Nozioni di diritto dell’UE
  • Reati contro la PA
  • Nozioni di contabilità pubblica
  • Privacy
  • Lingua inglese
  • Informatica

A queste si aggiungono le materie specifiche per ciascun profilo: ad esempio, contabilità e diritto tributario per i profili contabili, urbanistica e normativa edilizia per i profili tecnici, legislazione sanitaria per i farmacisti.

Maxi Concorso ASMEL 2025: Quando e come inviare la domanda

Le domande potranno essere presentate dal 15 al 30 settembre 2025 esclusivamente online sulla piattaforma asmelab.it. Sarà necessario disporre di:

  • SPID attivo
  • PEC intestata al candidato
  • Pagamento di una tassa di concorso pari a 10,33 €

Cosa succede dopo l’ammissione?

Chi verrà inserito negli elenchi ASMEL potrà essere contattato dagli enti per l’interpello orale e, in caso di esito positivo, assunto in tempi rapidi (entro 5 settimane). È previsto anche un percorso formativo in ingresso per facilitare l’inserimento nei ruoli amministrativi e tecnici degli enti.

Se sei alla ricerca di un’occasione stabile nel pubblico impiego, questo è uno dei bandi più inclusivi e capillari dell’anno. Preparati subito e consulta l’elenco dei Comuni aderenti per monitorare le future assunzioni! Clicca qui per prepararti subito per il concorso.

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply