Il Comune di Cagliari ha pubblicato il bando ufficiale per il concorso Polizia Locale 2025. Sono disponibili 47 posti a tempo pieno e indeterminato nel ruolo di Agente di Polizia Locale, un’opportunità concreta per diplomati che aspirano a una carriera nel settore della sicurezza urbana. Le assunzioni avverranno secondo un piano scaglionato fino al 2027, con riserve previste per volontari delle Forze Armate e operatori del servizio civile.

Concorso Polizia Locale Cagliari 2025: Posti disponibili e piano assunzioni

Il bando prevede:

  • 28 assunzioni nel 2025
  • 10 assunzioni nel 2026
  • 9 assunzioni nel 2027

Riserve speciali:

  • 8 posti riservati ai volontari delle FF.AA.
  • 6 posti riservati agli operatori del servizio civile universale

Concorso Polizia Locale Cagliari 2025: Requisiti di ammissione

Generali:

  • Cittadinanza italiana
  • Età: minimo 18 anni
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità psico-fisica
  • Diploma di maturità
  • Regolarità con gli obblighi di leva (per nati entro il 31/12/1985)

Specifici:

  • Patente di guida categoria B
  • Idoneità al porto e all’uso dell’arma
  • Idoneità visiva e uditiva come da bando
  • Non essere obiettori di coscienza, o aver rinunciato da almeno 5 anni

Concorso Polizia Locale Cagliari 2025: Come si svolge la selezione

Il concorso si articola in tre fasi:

1. Prova preselettiva (solo se i candidati superano quota 200):

  • Test a risposta multipla
  • Argomenti d’esame e logica

2. Prova scritta:

  • Teorica o teorico-pratica
  • Può includere casi pratici, atti amministrativi, o domande a risposta multipla o sintetica
  • Superamento con almeno 21/30

3. Colloquio orale:

  • Conoscenze giuridiche, storia e territorio di Cagliari
  • Accertamento di lingua inglese e informatica (con giudizio di idoneità)
  • Superamento con almeno 21/30

Concorso Polizia Locale Cagliari 2025: Materie d’esame

  • Diritto amministrativo e ordinamento enti locali
  • Procedimento amministrativo e diritto di accesso
  • Codice della strada
  • Diritto e procedura penale (attività di polizia giudiziaria)
  • TULPS
  • Legislazione su commercio, edilizia e ambiente
  • Sistema sanzionatorio amministrativo
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Come candidarsi

Le domande vanno presentate esclusivamente online tramite il Portale InPA, entro le ore 23:59 dell’11 giugno 2025.

Documenti richiesti:

  • SPID attivo
  • PEC personale
  • Ricevuta di versamento della quota di partecipazione (€10,00)

Preparazione consigliata

Per affrontare il concorso con successo:

  • Studia le materie d’esame con manuali aggiornati
  • Esercitati con quiz a risposta multipla
  • Allena la comprensione e l’espressione in lingua inglese
  • Acquisisci dimestichezza con strumenti e applicazioni informatiche
Se cerchi altre opportunità nei concorsi pubblici o vuoi prepararti con anticipo, consulta la sezione dedicata ai concorsi in uscita per rimanere aggiornato sulle prossime selezioni.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.
Share.
Leave A Reply