Il mondo delle risorse umane affascina sempre più giovani laureati e professionisti in cerca di una carriera dinamica e a contatto con le persone. Ma come entrare nelle risorse umane oggi? Quali sono i percorsi migliori, le competenze richieste e i canali per iniziare?
Che tu voglia lavorare come recruiter, HR generalist o HR business partner, in questa guida troverai tutte le risposte su come iniziare a lavorare nelle risorse umane anche senza esperienza diretta.
Perché scegliere le risorse umane
Le HR rappresentano il cuore strategico di ogni azienda. Chi lavora in questo ambito si occupa di:
-
Selezionare nuovi talenti
-
Gestire il personale e i contratti
-
Organizzare la formazione e la crescita dei dipendenti
-
Definire politiche di welfare, compensation e benessere aziendale
-
Supportare i manager nella gestione dei team
-
Favorire il cambiamento culturale e l’innovazione interna
Entrare nel mondo delle risorse umane significa contribuire al successo delle persone e delle organizzazioni.
Come iniziare a lavorare nelle risorse umane
Se ti chiedi come iniziare a lavorare nelle risorse umane, la prima cosa da sapere è che non esiste un percorso unico, ma diverse strade possibili, a seconda del tuo profilo e dei tuoi obiettivi.
1. Segui una formazione specifica
Una base solida parte dal percorso universitario. Le lauree più indicate per lavorare nelle HR sono:
-
Psicologia del lavoro
-
Scienze della formazione
-
Sociologia o Scienze politiche
-
Economia aziendale o management
-
Giurisprudenza (utile per l’area contrattualistica)
Tuttavia, non è raro vedere persone provenienti da percorsi diversi avviare una carriera in ambito HR, specialmente dopo aver frequentato un corso per entrare nelle risorse umane.
2. Completa con un master o corsi brevi
Per acquisire competenze pratiche subito spendibili nel mercato del lavoro, puoi seguire:
-
Master in gestione delle risorse umane
-
Corsi brevi in selezione del personale
-
Workshop su HR software, colloqui, employer branding, onboarding
I corsi intensivi sono particolarmente utili per chi dice “vorrei lavorare come HR” ma non ha ancora un’esperienza diretta da inserire nel CV.
3. Candidati per stage o tirocini
Uno dei modi più efficaci per essere assunti in risorse umane è iniziare da uno stage. Le agenzie per il lavoro, le grandi aziende o i centri di formazione offrono spesso opportunità per giovani neolaureati.
Durante uno stage potrai:
-
Imparare come si gestisce un processo di selezione
-
Affiancare un recruiter nei colloqui
-
Conoscere i software HR
-
Comprendere come si gestiscono ferie, malattie, contratti e budget del personale
Come entrare nel mondo delle risorse umane senza esperienza
Se non hai ancora esperienza ma vuoi sapere come entrare nel mondo delle risorse umane, ecco alcuni consigli pratici:
-
Personalizza il tuo CV per evidenziare le competenze trasversali utili (organizzazione, comunicazione, problem solving)
-
Iscriviti a portali di annunci di lavoro e filtra per ruoli HR junior o stage
-
Apri un profilo LinkedIn ottimizzato, seguendo aziende e recruiter, e candidati attivamente
-
Partecipa a eventi HR e webinar per fare networking
-
Candidati come volontario in progetti o associazioni, per acquisire pratica nella gestione dei gruppi o nella formazione
Anche se non hai un passato nel settore, dimostrare interesse e proattività può aprire molte porte.
Quali ruoli puoi svolgere all’inizio
Quando inizi la tua carriera HR, potresti ricoprire ruoli come:
-
HR assistant
-
Recruiter junior
-
Addetto all’amministrazione del personale
-
HR trainee
-
Junior HR generalist
Questi ruoli ti permettono di familiarizzare con i processi chiave: selezione, contrattualistica, formazione, gestione ferie e permessi, uso di software HRIS.
Come avere un lavoro nelle risorse umane: canali e strategie
Capire come avere lavoro risorse umane richiede una combinazione di strategia, formazione e visibilità.
Dove cercare:
-
Portali di lavoro (LinkedIn, InfoJobs, Indeed)
-
Siti di agenzie interinali
-
Career center universitari
-
Sezioni Lavora con noi delle aziende
-
Gruppi social dedicati alle HR
Strategie efficaci:
-
Invia candidature spontanee a piccole e medie imprese
-
Crea un profilo professionale completo su LinkedIn, con headline chiara: “junior HR”, “recruiting assistant”, ecc.
-
Segui pagine e recruiter aziendali per cogliere le opportunità non pubblicizzate
-
Prepara un pitch personale per presentarti in pochi secondi durante colloqui o eventi
Carriera internazionale: lavorare nelle HR in Inghilterra
Se stai pensando di fare esperienza all’estero, potresti voler sapere come fare carriera nelle risorse umane in Inghilterra. Il Regno Unito offre molte opportunità, specialmente in città come Londra, Manchester o Edimburgo.
Per candidarti in UK:
-
Scrivi un CV in formato anglosassone
-
Punta su certificazioni riconosciute come CIPD
-
Dimostra un buon livello di inglese (almeno B2/C1)
-
Mostra flessibilità e adattabilità a contesti multietnici
Lavorare all’estero ti permette di crescere più velocemente, imparare nuove metodologie HR e migliorare la tua spendibilità anche al rientro in Italia.
Fare carriera nelle risorse umane: come crescere nel tempo
Dopo i primi anni di esperienza, potrai specializzarti o proseguire in un percorso generalista. Le principali evoluzioni di carriera includono:
-
Recruiting Specialist
-
HR Business Partner
-
Responsabile risorse umane
-
Talent Acquisition Manager
-
Responsabile formazione e sviluppo
Crescere nelle HR richiede:
-
Formazione continua
-
Capacità analitica e gestionale
-
Soft skill avanzate (ascolto, negoziazione, empatia)
-
Conoscenza dei trend del mercato del lavoro e delle tecnologie HR
Conclusione
Sapere come entrare nelle risorse umane è il primo passo per costruire una carriera gratificante e ad alto impatto. Che tu parta da una formazione specifica o da un altro settore, le HR offrono opportunità concrete a chi ha passione per le persone, voglia di imparare e capacità organizzative.
Non serve attendere: inizia oggi a formarti, candidarti, creare relazioni professionali e a costruire il tuo futuro nelle risorse umane.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.