Il settore delle risorse umane offre interessanti opportunità imprenditoriali, in particolare per chi desidera aprire un’attività di ricerca e selezione del personale. Questo tipo di impresa consente di operare al fianco delle aziende nella gestione del capitale umano, aiutandole a trovare i profili professionali più adatti alle proprie esigenze.
Ma quali sono i passaggi da seguire per avviare questo tipo di attività? Quali requisiti servono? E in che modo è possibile diventare agenzie di ricerca e selezione del personale riconosciute a livello nazionale?
Vediamolo in questa guida completa.
Cosa fa un’attività di ricerca e selezione del personale
Aprire un’attività di questo tipo significa operare nel settore delle risorse umane con un focus specifico su:
-
Ricerca di candidati attraverso annunci e canali digitali
-
Screening e valutazione dei profili
-
Colloqui individuali e assessment
-
Presentazione dei migliori candidati alle aziende clienti
Questa attività non prevede la somministrazione di lavoro o l’intermediazione, ma si concentra esclusivamente sulla valutazione e segnalazione dei talenti, spesso per posizioni specialistiche o dirigenziali.
Come diventare agenzie di ricerca e selezione del personale
Autorizzazione necessaria
Per diventare agenzie di ricerca e selezione del personale è necessario ottenere una specifica autorizzazione dal Ministero del Lavoro, come previsto dal Decreto Legislativo 276/2003 (Legge Biagi). La sezione competente è la Direzione Generale dei Rapporti di Lavoro.
Il rilascio dell’autorizzazione consente di essere iscritti all’Albo informatico nazionale e di operare legalmente sul territorio italiano.
Tipologia di attività autorizzata
L’attività rientra tra quelle di tipo:
-
Ricerca e selezione del personale (art. 2, comma 1, lett. c, D.Lgs. 276/2003)
Non comporta somministrazione di lavoro o intermediazione, ma si limita a individuare e proporre profili in linea con le richieste delle aziende.
Requisiti per aprire un’attività di ricerca e selezione
1. Requisiti giuridici e societari
-
È necessario costituire una società con sede legale e operativa in Italia, solitamente una SRL per garantire solidità e credibilità.
-
L’impresa deve avere scopo sociale coerente con l’attività di selezione del personale.
2. Requisiti professionali
-
Almeno un componente del team deve avere esperienza pregressa nel settore HR, selezione o consulenza del lavoro.
-
È richiesto un responsabile delle attività di selezione con titoli adeguati e comprovata competenza.
3. Requisiti economici
-
Occorre fornire una fideiussione bancaria o assicurativa (generalmente pari a circa 25.000 euro) a garanzia dell’attività.
-
È necessario dimostrare una solida situazione patrimoniale, attraverso bilanci o capitali sociali adeguati.
4. Requisiti tecnici e organizzativi
-
La sede operativa deve disporre di spazi adeguati, strumenti informatici, software per la gestione dei candidati e connettività efficiente.
-
È utile dotarsi di un Applicant Tracking System (ATS) per gestire i flussi di candidatura.
Come avviare l’attività passo dopo passo
1. Costituzione della società
Scegli la forma giuridica più adatta (SRL, SRLS, società cooperativa, ecc.) e definisci l’oggetto sociale coerente con l’attività HR.
2. Preparazione della documentazione
Raccogli:
-
Atto costitutivo e statuto
-
Planimetria della sede
-
CV e documentazione del personale
-
Piano operativo e organizzativo
-
Fideiussione
3. Presentazione della domanda
La richiesta di autorizzazione va inviata in via telematica tramite il portale ClicLavoro, allegando tutti i documenti richiesti.
4. Valutazione e iscrizione
Il Ministero del Lavoro esamina la documentazione e, se tutto è conforme, iscrive l’attività all’Albo nazionale delle Agenzie per il Lavoro – sezione “Ricerca e Selezione”.
Come specializzarsi per distinguersi
In un mercato competitivo, è consigliabile scegliere un settore di riferimento (verticale) per aumentare la propria credibilità:
-
IT & Digital
-
Settore sanitario
-
Retail e GDO
-
Engineering
-
Finance
In questo modo è possibile costruire una rete di candidati qualificati e offrire alle aziende un servizio più mirato.
Come trovare i primi clienti
Una volta ottenuta l’autorizzazione, il passo successivo è acquisire clienti. Alcune strategie efficaci includono:
-
Attività di networking con HR manager e imprenditori
-
Collaborazioni con enti di formazione e università
-
Partecipazione a fiere e convegni del settore lavoro
-
Presenza attiva su LinkedIn e piattaforme professionali
-
Pubblicazione di contenuti autorevoli sul proprio sito (es. blog HR)
Costruire una reputazione solida e professionale è fondamentale per ottenere incarichi continuativi.
Prospettive e opportunità
Il settore della ricerca e selezione del personale è in continua evoluzione, con forte richiesta di servizi qualificati da parte delle imprese. Le opportunità aumentano in contesti come:
-
Transizione digitale
-
Mercato del lavoro giovanile
-
Politiche attive per l’occupazione
-
Sviluppo delle competenze trasversali
Aprire un’attività di questo tipo oggi significa investire in un settore ad alto valore strategico.
Conclusione
Aprire un’attività di ricerca e selezione del personale richiede una preparazione accurata, una struttura organizzativa solida e il rispetto delle normative vigenti. Ma è anche un’opportunità concreta per costruire un’impresa ad alto impatto sociale, in grado di creare connessioni tra talenti e aziende. Se desideri diventare un punto di riferimento nel mondo HR, questo è il momento giusto per iniziare.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste dal mercato.