Autore: Redazione

Il direttore delle risorse umane è una delle figure più strategiche e influenti all’interno di un’azienda. Non si occupa solo di selezione del personale, ma guida l’intera organizzazione nella gestione, valorizzazione e sviluppo del capitale umano. Ma come diventare direttore risorse umane, e quali sono i passaggi per raggiungere questo ruolo di alto profilo? In questa guida scoprirai tutto ciò che serve sapere: dai percorsi formativi alle competenze richieste, fino ai consigli pratici per costruire una carriera solida nelle HR. Chi è il direttore delle risorse umane Il direttore risorse umane – anche noto come HR Director o HR Manager…

Read More

L’HR recruiter è una figura sempre più centrale nel mondo del lavoro. Le aziende cercano costantemente talenti capaci di far crescere il business, e affidano questo compito a chi sa selezionare, valutare e inserire le persone giuste. Ma come diventare HR recruiter oggi? Quali competenze servono? Che percorso formativo bisogna intraprendere? E soprattutto: quali sono le reali possibilità di carriera in questo ambito? In questa guida troverai una panoramica completa su come diventare recruiting specialist, su cosa fa un selezionatore del personale, quali strumenti utilizza e quali sono le opportunità in Italia e all’estero. Chi è e cosa fa un…

Read More

Nel mondo della formazione professionale, molti aspirano a offrire corsi riconosciuti, ma non tutti sanno come aprire un ente di formazione accreditato. Che si tratti di un centro per disoccupati, lavoratori, professionisti o aziende, ottenere l’accreditamento significa poter erogare corsi validi, finanziati o riconosciuti da enti pubblici. Questa guida ti spiega passo dopo passo come diventare ente di formazione accreditato, quali sono i requisiti richiesti, le differenze tra ente accreditato e non, e come interfacciarsi con il MIM con le Regioni italiane per iniziare legalmente e in modo professionale. Perché diventare un centro di formazione accreditato Aprire un centro di…

Read More

Il settore delle risorse umane è sempre più strategico per aziende, enti pubblici e organizzazioni internazionali. Ma che laurea serve per lavorare nelle risorse umane? È una delle domande più frequenti tra studenti, neolaureati o professionisti che desiderano specializzarsi nella gestione del personale, nella selezione o nello sviluppo organizzativo. In questo articolo scoprirai quali percorsi universitari sono più indicati, quale facoltà scegliere per occuparsi di risorse umane, che tipo di master o specializzazioni possono fare la differenza e quali requisiti servono per diventare HR, anche all’interno di grandi multinazionali. Lavorare nelle risorse umane: requisiti generali Chi desidera lavorare nelle HR…

Read More

Sempre più professionisti del settore food si chiedono come lavorare come cuoco in Svizzera. I motivi sono chiari: stipendi più alti rispetto all’Italia, contratti trasparenti, rispetto per i lavoratori e un mercato ristorativo in continua crescita. La Svizzera, infatti, offre un’ampia varietà di opportunità per cuochi esperti o alle prime armi, sia in contesti stagionali che in strutture di alto livello. Se stai valutando un trasferimento o un’esperienza oltre confine, in questa guida troverai tutto ciò che ti serve per muovere i primi passi: come trovare offerte di lavoro come cuoco in Svizzera, quali requisiti servono e come candidarsi con…

Read More

La professione di educatore è tra le più richieste nei settori socio-educativi, sanitari e scolastici. Ma quando si cerca un impiego in questo ambito, da dove iniziare? Quali sono i canali migliori per trovare un’offerta di lavoro come educatore? E quali competenze vengono richieste oggi? In questa guida aggiornata al 2025 ti spieghiamo dove e come cercare lavoro come educatore, quali titoli sono richiesti, in quali contesti puoi essere assunto e quali sono le reali opportunità occupazionali. Chi è l’educatore e cosa fa L’educatore professionale è una figura che opera in contesti socio-educativi, sanitari o scolastici, con l’obiettivo di supportare…

Read More

Quando termina un rapporto di lavoro, uno dei primi dubbi riguarda il TFR, ovvero il Trattamento di Fine Rapporto. Ma come funziona la richiesta TFR? A chi bisogna rivolgersi? Quanto tempo ci vuole per riceverlo? E cosa succede in caso di azienda in difficoltà? In questo articolo rispondiamo a tutte le domande pratiche sulla richiesta pagamento TFR, approfondendo come e a chi si chiede il TFR, quali sono i tempi previsti per legge e cosa fare in caso di mancato versamento. Cos’è il TFR Il TFR – Trattamento di Fine Rapporto è una somma di denaro che spetta al lavoratore…

Read More

Hai ricevuto un incarico professionale all’estero all’ultimo minuto e ti sei accorto che il tuo passaporto è scaduto o non lo hai mai fatto? Nessun problema: in Italia è possibile richiedere il passaporto urgente per motivi di lavoro, a condizione di presentare la documentazione necessaria e rispettare alcune regole. In questa guida aggiornata vedremo passo passo come fare una richiesta di passaporto urgente per motivi di lavoro e come ottenere un passaporto per lavoro in tempi rapidi, cosa serve, dove fare la richiesta e in quanto tempo viene rilasciato. Quando si può richiedere il passaporto urgente Il rilascio urgente del…

Read More

Nel mondo del lavoro moderno, sempre più complesso e in continua evoluzione, la figura dello psicologo del lavoro è diventata cruciale per supportare le persone e le organizzazioni nei processi di cambiamento, selezione, sviluppo e benessere. Ma chi è esattamente questo professionista? E in cosa consiste il suo lavoro? In questo articolo analizziamo cosa fa lo psicologo del lavoro, qual è il suo percorso formativo, dove opera e qual è il suo ruolo nella psicologia delle risorse umane, disciplina sempre più rilevante in ambito aziendale. Psicologi del lavoro: chi sono Gli psicologi del lavoro sono professionisti iscritti all’Albo degli Psicologi…

Read More

L’intelligenza artificiale sta cambiando profondamente il modo in cui lavoriamo. Secondo recenti analisi, il 68% dei lavoratori italiani utilizza già strumenti di IA generativa nelle proprie attività quotidiane. Una percentuale tra le più alte a livello globale. Eppure, nonostante l’entusiasmo per le nuove tecnologie, cresce anche la preoccupazione per la sostituzione umana: oltre un terzo degli utenti teme che l’IA possa rimpiazzarli in futuro. Questa duplice realtà – fatta di opportunità e inquietudini – impone una riflessione concreta sul rapporto tra intelligenza artificiale e lavoro. L’uso dell’IA tra i lavoratori è già realtà Strumenti come ChatGPT, Copilot, Midjourney o Notion…

Read More