Il mondo del lavoro cambia e con esso anche le forme di cessazione del rapporto tra dipendente e datore. Una delle modalità che si è consolidata negli ultimi anni è il licenziamento concordato, spesso inserito in una trattativa per risolvere il rapporto in maniera consensuale, a fronte di un incentivo economico. Ma in questi casi si ha diritto alla Naspi? La risposta è sì, a determinate condizioni. In questo articolo vedremo quando è possibile accedere alla disoccupazione dopo un licenziamento concordato, cosa dice la normativa vigente, quali sono le implicazioni per il lavoratore e come comportarsi in caso di accordo…
Autore: Redazione
Il mercato del lavoro è in costante evoluzione e le aziende, per ragioni organizzative o economiche, possono modificare la propria struttura interna. In questo contesto si colloca il licenziamento per soppressione della mansione, ovvero la cessazione del rapporto di lavoro motivata dalla eliminazione del posto o del ruolo specifico occupato dal dipendente. Ma questo tipo di licenziamento è sempre valido? Quali sono i limiti previsti dalla legge? E quali diritti ha il lavoratore? In questo articolo analizzeremo quando è legittimo il licenziamento per soppressione della mansione, cosa deve dimostrare il datore di lavoro e quando invece il provvedimento può essere…
Il licenziamento è uno strumento che il datore di lavoro può utilizzare per interrompere un rapporto professionale in presenza di motivazioni giuridicamente fondate. Ma è possibile licenziare un dipendente per reati commessi al di fuori dell’ambiente lavorativo, nella sua sfera privata? La risposta non è semplice e dipende da molteplici fattori, tra cui la natura del reato, il ruolo del lavoratore e la sua influenza sull’immagine o il funzionamento dell’azienda. In questo articolo vedremo quando un reato commesso nella vita privata può giustificare un licenziamento, in quali casi si applica il principio dell’irrilevanza dei comportamenti estranei al rapporto di lavoro,…
La malattia del lavoratore è una delle cause più comuni di assenza dal lavoro, ma quando questa si prolunga oltre certi limiti, può portare alla risoluzione del rapporto di lavoro. È lecito chiedersi: il datore di lavoro può licenziare un dipendente per malattia lunga o cronica? E se sì, dopo quanti giorni? In Italia, la legge tutela il lavoratore in malattia, ma fissa anche limiti di durata oltre i quali il datore di lavoro può procedere al licenziamento per superamento del periodo di comporto. In questo articolo analizziamo quando è possibile il licenziamento per malattia prolungata, quali sono i riferimenti…
Il licenziamento per giusta causa è la forma più severa di interruzione del rapporto di lavoro prevista dalla legge. Quando viene applicato, il datore di lavoro non è tenuto a concedere il preavviso, poiché l’evento che lo giustifica è considerato talmente grave da impedire la prosecuzione anche temporanea del rapporto. Ma quando è davvero legittimo un licenziamento per giusta causa senza preavviso? Cosa deve fare il datore di lavoro per applicarlo correttamente? E quali sono i diritti del lavoratore che lo riceve? In questo articolo analizziamo cosa prevede la legge italiana su questo tema, quali sono i criteri per la…
Il licenziamento per furto rappresenta una delle ipotesi più gravi di cessazione del rapporto di lavoro. Si tratta, infatti, di un atto che può essere giustificato solo in presenza di comportamenti particolarmente lesivi del vincolo fiduciario tra datore e dipendente. Tuttavia, non è sufficiente un semplice sospetto: per procedere al licenziamento è necessario dimostrare il furto con prove concrete e valide. In questo articolo vedremo come dimostrare il furto sul posto di lavoro, quali prove possono essere utilizzate, quali sono i limiti imposti dalla legge e cosa succede se il licenziamento viene impugnato dal lavoratore. Licenziamento per furto: definizione e…
La cessazione dell’attività aziendale è una delle cause più comuni per cui un datore di lavoro può trovarsi nella necessità di licenziare il proprio personale. Si tratta di una situazione particolare che, pur essendo disciplinata dalla legge, comporta obblighi procedurali precisi, sia nei confronti dei dipendenti che delle istituzioni. Molti lavoratori si chiedono se il licenziamento per cessazione attività sia giustificato, se abbiano diritto a un risarcimento o a un sostegno economico. D’altro canto, anche i datori di lavoro devono sapere quali sono i passi da seguire per chiudere un’attività e gestire i licenziamenti nel rispetto della normativa. In questa…
Il tema del licenziamento durante un infortunio sul lavoro è spesso oggetto di dubbi e incomprensioni. Quando un lavoratore subisce un infortunio e si assenta dal lavoro, si attivano una serie di tutele a suo favore. Tra queste, una delle più importanti è il cosiddetto periodo di comporto durante il quale vige, in molti casi, il divieto di licenziamento. In questo articolo vedremo in modo chiaro cosa dice la normativa italiana in materia di divieto di licenziamento in infortunio, quali sono i diritti del lavoratore, le eccezioni previste dalla legge e cosa può o non può fare il datore di…
Ricevere una lettera di licenziamento è uno degli eventi più delicati nella vita lavorativa. Che sia previsto o improvviso, rappresenta un momento di cambiamento che può generare confusione, incertezza e, a volte, difficoltà economiche. Tuttavia, sapere cosa fare subito dopo può aiutare a gestire la situazione in modo più lucido e organizzato. Molti si chiedono: dopo la lettera di licenziamento cosa fare? Oppure cosa devo fare con la lettera di licenziamento? In questa guida vengono illustrati tutti i passaggi fondamentali per affrontare correttamente questo momento, tutelare i propri diritti e avviare un nuovo percorso lavorativo. Leggere con attenzione la lettera…
L’Italia è una delle destinazioni più richieste da lavoratori stranieri che desiderano trasferirsi in Europa per motivi occupazionali. Per poter lavorare legalmente sul territorio italiano, i cittadini extra-UE devono ottenere un visto per lavoro, che consente l’ingresso e il soggiorno per attività lavorativa subordinata, stagionale o autonoma. In questo articolo analizzeremo cos’è il visto per lavoro in Italia, quali sono i requisiti per ottenerlo, le tipologie esistenti, come si presenta la richiesta e cosa bisogna sapere per regolarizzarsi una volta arrivati in Italia. Chi ha bisogno del visto per lavoro in Italia Il visto per lavoro è obbligatorio per tutti…