Se hai sempre sognato un lavoro nella pubblica amministrazione, in un ambiente dinamico e ricco di cultura come quello universitario, questa potrebbe essere la tua occasione irripetibile. L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha bandito nuovi concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato destinati a diplomati e laureati. Non una semplice opportunità lavorativa, ma un vero e proprio accesso al mondo accademico da protagonista. Vediamo nei dettagli il concorso Università Federico II per diplomati e laureati cosa prevede. I posti disponibili: chi cerca l’Università L’Università Federico II ha avviato una campagna di reclutamento per diverse figure tecniche e amministrative.…
Autore: Redazione
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per la Vigilanza Privata e i Servizi Fiduciari disciplina i rapporti di lavoro tra le aziende del settore e i dipendenti impiegati in servizi di sicurezza, sorveglianza e controllo. Questo contratto è fondamentale per stabilire diritti, doveri, livelli retributivi e condizioni normative per i lavoratori. Nel tempo, il CCNL ha subito numerosi aggiornamenti, l’ultimo dei quali ha introdotto importanti novità in tema di retribuzioni, TFR, inquadramenti e orario di lavoro. Vediamo in dettaglio cosa prevede e come orientarsi tra le disposizioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Vigilanza Privata. A chi si applica…
La professione del consulente finanziario rappresenta una delle carriere più ambite per chi è interessato al mondo dell’economia, degli investimenti e della pianificazione patrimoniale. Si tratta di un ruolo altamente specializzato, con una crescente domanda nel mercato del lavoro, soprattutto in un contesto dove la gestione consapevole delle risorse finanziarie è diventata centrale per famiglie e imprese. In questo articolo vedremo come si diventa consulente finanziario, quali competenze sono richieste, quali sono le opportunità di lavoro e come muovere i primi passi in questo settore. Chi è il consulente finanziario Il consulente finanziario è un professionista che offre supporto ai…
Il lavoro occasionale rappresenta una forma di impiego flessibile, regolata da specifiche norme che prevedono obblighi di comunicazione preventiva. Sia per i committenti privati (famiglie, professionisti, imprese) che per i lavoratori coinvolti, è fondamentale rispettare le regole per evitare sanzioni. In questo articolo esaminiamo cosa si intende per lavoro occasionale, quali sono le comunicazioni obbligatorie e come effettuarle correttamente. Cos’è il lavoro occasionale Il lavoro occasionale, anche definito prestazione di lavoro autonomo occasionale, è un’attività svolta senza vincolo di subordinazione, in modo sporadico e non abituale, e con un compenso annuo inferiore a 5.000 euro per ciascun committente. Non va…
Quando si inizia una nuova attività lavorativa mentre si percepisce una prestazione economica dall’INPS, come la NASpI, è fondamentale rispettare l’obbligo di comunicazione del nuovo lavoro. Questa procedura è necessaria per aggiornare la posizione contributiva e reddituale del cittadino e garantire la correttezza nella gestione dei benefici erogati. In questo articolo spiegheremo quando, come e perché comunicare all’INPS l’inizio di un nuovo lavoro, a seconda della tipologia di contratto e del trattamento percepito. Quando è obbligatorio comunicare all’INPS l’inizio di un nuovo lavoro La comunicazione è obbligatoria quando il cittadino: Percepisce la NASpI (indennità di disoccupazione) È titolare di altre…
Se stai percependo la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) e trovi un nuovo lavoro, è fondamentale sapere che hai l’obbligo di comunicare tempestivamente l’inizio dell’attività lavorativa all’INPS. Questa comunicazione è necessaria per evitare la perdita dell’indennità o la richiesta di restituzione delle somme già percepite. In questo articolo vedremo quando e come fare la comunicazione di inizio lavoro, cosa comporta e quali eccezioni possono essere previste. Quando comunicare l’inizio di un nuovo lavoro con Naspi in corso Ogni volta che il beneficiario della NASpI inizia una nuova attività lavorativa, a tempo determinato o indeterminato, è obbligato a comunicarlo all’INPS.…
Il primo impatto conta, soprattutto in un colloquio di lavoro. L’abbigliamento che scegli può influenzare la percezione che il selezionatore avrà di te nei primi secondi. Per questo motivo, sapere come vestirsi a un colloquio di lavoro è fondamentale per trasmettere professionalità, rispetto e affidabilità. In questo articolo vedremo cosa indossare e cosa evitare, con consigli pratici sia per uomini che per donne, anche in base alla stagione e al contesto. Colloquio di lavoro come vestirsi: L’importanza dell’abbigliamento nel colloquio di lavoro Il modo in cui ti presenti comunica molto di te, anche prima di iniziare a parlare. Un outfit curato…
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta una somma che spetta al lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro e ha la funzione di fornire un supporto economico in una fase di transizione. Tuttavia, in caso di separazione o divorzio, il TFR può diventare oggetto di rivendicazione da parte dell’ex coniuge. In questo articolo analizziamo quando spetta il TFR al coniuge separato, quali sono le condizioni previste dalla legge, le differenze tra separazione e divorzio, e quali sono le possibili esclusioni. TFR e separazione: quadro normativo Nel contesto della separazione coniugale, la giurisprudenza ha stabilito regole precise per disciplinare il…
Hai un diploma e sogni un lavoro stabile nel settore pubblico? Il Comune di Brescia ha appena pubblicato un bando di concorso per 24 Istruttori Amministrativi a tempo pieno e indeterminato. È una grande occasione per chi desidera costruire una carriera nella pubblica amministrazione locale. I posti sono aperti a diplomati, quindi non è necessaria la laurea. Se sei alla ricerca di stabilità, crescita e un impiego pubblico sicuro, il Concorso Comune di Brescia 2025 è l’occasione da non perdere. Cosa prevede il bando: i posti disponibili I 24 posti disponibili riguardano il profilo professionale di Istruttore Amministrativo. Il contratto…
Hai mai sognato di lavorare per una grande città come Firenze, con uno stipendio sicuro e un ruolo utile alla collettività? Ora quel sogno può diventare realtà. Il Comune di Firenze ha appena pubblicato il nuovo PIAO 2025-2027, un piano che prevede 951 nuove assunzioni nei prossimi tre anni. Un numero che non passa inosservato e che accende le speranze di diplomati, laureati e professionisti in cerca di stabilità. I numeri delle assunzioni previste al Comune di Firenze Nel dettaglio, il piano prevede: Circa 375 assunzioni nel 2025 285 nel 2026 E altre 291 nel 2027 Non si tratta di…