Autore: Redazione

La Provincia Autonoma di Bolzano ha pubblicato un bando per l’assunzione di 58 ispettori amministrativi, con posti disponibili sia a tempo pieno che parziale, in diverse sedi della provincia. Il Concorso Provincia di Bolzano 2025 è un’opportunità imperdibile per coloro che vogliono entrare a far parte della pubblica amministrazione in un contesto a statuto speciale, come quello del Trentino Alto Adige. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le caratteristiche del concorso, i requisiti per partecipare, le modalità di invio della domanda e gli argomenti della prova. I Posti Disponibili al Concorso Provincia di Bolzano 2025 Il concorso offre 58 posti,…

Read More

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 12 funzionari con formazione giuridica ed economica. I vincitori saranno assegnati presso le sedi designate dall’AGCM. Vediamo nel dettaglio tutte le informazioni più importanti del Concorso funzionari AGCM 2025. Posti disponibili per il Concorso funzionari AGCM 2025 Il bando prevede la selezione di: 8 funzionari con formazione giuridica nel ruolo della carriera direttiva. 4 funzionari con formazione economica nel ruolo della carriera direttiva. Requisiti di ammissione al Concorso funzionari AGCM 2025 Per partecipare al concorso, oltre ai requisiti generali previsti per i…

Read More

L’Azienda Sanitaria Locale di Benevento ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 20 collaboratori amministrativi nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari. La sede principale è Benevento, ma i vincitori potranno essere assegnati anche ad altre strutture della ASL. Vediamo nel dettaglio requisiti e modalità di iscrizione e svolgimento del Concorso ASL Benevento 2025. Concorso ASL Benevento 2025: Posti disponibili e riserve Il concorso mette a disposizione 20 posti, suddivisi come segue: 6 posti riservati ai volontari delle forze armate 4 posti riservati al personale interno Requisiti di partecipazione al Concorso ASL Benevento 2025 Per accedere alla selezione,…

Read More

Quando lasci il tuo lavoro, una delle domande più importanti è: entro quando va pagato il TFR? Il trattamento di fine rapporto rappresenta un diritto fondamentale per ogni lavoratore dipendente, indipendentemente dalle modalità di conclusione del rapporto lavorativo. Normalmente, il datore di lavoro liquida il TFR entro 30-45 giorni dall’ultima busta paga. Questo significa che non dovrai aspettare troppo tempo per ricevere la tua buonuscita. Il TFR viene calcolato in base agli anni di servizio e alla retribuzione annua, garantendo una forma di tutela economica al termine del rapporto di lavoro. Ci sono però alcune situazioni particolari da tenere in…

Read More

Hai mai guardato la tua busta paga chiedendoti dove si legge il TFR? Sei nel posto giusto. Il Trattamento di Fine Rapporto è un elemento fondamentale per ogni lavoratore dipendente del settore privato, e comprendere dove si legge il TFR in busta paga può aiutarti a gestire meglio le tue finanze. Ogni mese, il tuo datore di lavoro accantona una quota del tuo stipendio come TFR. Questa somma non è solo un risparmio, ma un diritto che maturerai alla fine del tuo rapporto lavorativo. La busta paga contiene tutte le informazioni necessarie per tracciare questo accantonamento. In questa guida pratica,…

Read More

Stai valutando dove destinare il tuo Trattamento di Fine Rapporto (TFR)? La scelta è cruciale per il tuo futuro finanziario. Ogni anno, il TFR corrisponde al 6,91% della tua retribuzione lorda, rappresentando un importo significativo che merita un’attenta valutazione. Dove mettere il TFR non è una decisione da prendere sottotono. Hai due principali opzioni: lasciarlo in azienda o versarlo in un fondo pensione. Entrambe le strade hanno pro e contro che influenzeranno il tuo risparmio previdenziale. La legge ti concede sei mesi dalla prima assunzione per scegliere dove destinare il TFR. Questa finestra temporale è preziosa: non lasciarti sfuggire l’opportunità…

Read More

Stai cercando di capire cosa significa contributo aggiuntivo TFR? Scoprirai che questa forma di risparmio previdenziale rappresenta un’opportunità strategica per costruire una pensione più solida e garantirti maggiore sicurezza finanziaria in futuro. Il contributo aggiuntivo TFR è uno strumento di previdenza complementare che ti permette di integrare volontariamente i tuoi risparmi pensionistici. Attraverso versamenti periodici, potrai accumulare un capitale che si affianca alla pensione pubblica, creando un supporto economico più consistente per la tua fase di pensionamento. La contribuzione aggiuntiva TFR ti consente di scegliere autonomamente quanto e quando versare, con percentuali che possono variare dall’1% in su, e offre…

Read More

Hai appena perso il lavoro e ti stai chiedendo come richiedere il TFR dopo il licenziamento? Sei nel posto giusto. Il Trattamento di Fine Rapporto rappresenta un diritto fondamentale per ogni lavoratore dipendente, indipendentemente dalle modalità di conclusione del rapporto lavorativo. Sapevi che il TFR è disciplinato dall’articolo 2120 del Codice Civile? È una forma di retribuzione differita che ti spetta al termine del rapporto di lavoro, che tu sia stato licenziato, ti sia dimesso o sia andato in pensione. Scopriremo insieme come ottenere il TFR dopo le dimissioni, quali documenti preparare e quali passaggi seguire per ricevere correttamente la…

Read More

Scopri come controllare facilmente il tuo Trattamento di Fine Rapporto direttamente online. Il Portale TFR – Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS offre un servizio semplice e immediato per visualizzare il TFR maturato durante la tua carriera professionale nel settore pubblico. La guida ti permetterà di capire come vedere il tfr maturato sul sito inps dipendenti pubblici e di comprendere ogni passaggio per accedere alle informazioni sul tuo TFR. Che tu sia un dipendente statale, un insegnante o lavori in un ente pubblico, avrai tutti gli strumenti per monitorare il tuo trattamento di fine rapporto in modo chiaro e trasparente. Il servizio…

Read More

Stai cercando una soluzione finanziaria flessibile che non dipenda completamente dal tuo Trattamento di Fine Rapporto? La cessione del quinto senza TFR potrebbe essere la risposta che stai cercando. Questa modalità di finanziamento offre opportunità concrete per ottenere liquidità immediata, anche in situazioni dove il TFR risulta limitato. La cessione quinto no tfr rappresenta un’alternativa innovativa per lavoratori dipendenti e pensionati. Con importi fino a €75,000 e accessibile dai 18 agli 85 anni, questa soluzione ti permette di gestire le tue esigenze finanziarie con estrema semplicità e rapidità. Banche come Unicredit, Intesa Sanpaolo e BNL propongono interessanti opzioni di cessione…

Read More