La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è l’indennità di disoccupazione riconosciuta ai lavoratori dipendenti che perdono involontariamente il lavoro. Una delle domande più frequenti tra chi si trova a fronteggiare un licenziamento o la fine di un contratto a termine è: dopo quanti mesi di lavoro si ha diritto alla Naspi? In questo articolo vedremo quali sono i requisiti minimi per accedere alla NASpI, quanto bisogna aver lavorato, come si calcola la durata e cosa succede nei casi in cui si perde il lavoro dopo pochi mesi o durante il primo anno. Cos’è la NASpI La NASpI è un…
Autore: Redazione
La figura dell’erborista è da sempre associata alla conoscenza delle piante officinali e alla loro applicazione per il benessere della persona. In un’epoca in cui cresce l’interesse per i rimedi naturali, la fitoterapia e uno stile di vita più sano, la professione dell’erborista si conferma attuale e ricca di opportunità. Ma dove lavora un erborista? Come si diventa erborista? E quali sono le offerte di lavoro nel settore dell’erboristeria? In questo articolo esploriamo in dettaglio il mondo dell’erborista e del lavoro in erboristeria, con tutte le informazioni utili per chi desidera intraprendere questa carriera. Erborista lavoro: Chi è e cosa…
Nel pubblico impiego, i dipendenti possono trovarsi nella condizione di voler o dover svolgere un’attività lavorativa diversa da quella per cui sono stati assunti. In questi casi, la richiesta di aspettativa non retribuita per altro lavoro rappresenta uno strumento previsto dalla normativa per tutelare sia le esigenze personali che quelle organizzative delle amministrazioni pubbliche. Ma quando è possibile ottenere l’aspettativa? In quali casi può essere concessa per svolgere un altro lavoro nel pubblico o nel privato? Quali sono i vincoli e le condizioni da rispettare? In questo articolo analizziamo la disciplina dell’aspettativa per altro lavoro nel pubblico impiego, offrendo una…
L’affidamento al lavoro è una misura alternativa alla detenzione, prevista dall’ordinamento penitenziario italiano, che consente ad alcune persone condannate di scontare la pena al di fuori del carcere, svolgendo un’attività lavorativa. Si tratta di uno strumento importante per favorire il reinserimento sociale dei detenuti e ridurre il rischio di recidiva. Comprendere come funziona l’affidamento a lavoro per detenuti è utile sia per i familiari dei detenuti, sia per le aziende interessate a collaborare con il sistema penitenziario, sia per chi si occupa di assistenza, volontariato o consulenza legale. Che cos’è l’affidamento al lavoro L’affidamento al lavoro è una misura alternativa…
L’HR manager, o responsabile delle risorse umane, è una figura chiave all’interno di ogni organizzazione, pubblica o privata. Coordina la selezione, la gestione, la formazione e lo sviluppo del personale, contribuendo alla crescita strategica dell’azienda. Per chi desidera una carriera nel mondo della gestione del capitale umano, capire come diventare HR manager è il primo passo per costruire un percorso professionale solido e gratificante. In questo articolo scoprirai cosa studiare per diventare HR manager, quali competenze servono, quali sono le tappe per diventare addetto o direttore delle risorse umane, e come si può costruire una carriera nell’ambito HR, partendo da…
Il superminimo è una voce che può comparire nella busta paga del lavoratore, ma che spesso genera dubbi e domande. Molti si chiedono cos’è il superminimo in busta paga, se è fisso, se cambia nel tempo, se può essere tolto, o se incide sullo stipendio netto e sulle altre voci retributive. Comprendere a cosa serve il superminimo e come funziona aiuta a leggere in modo consapevole la propria busta paga, a conoscere meglio i propri diritti e a valutare eventuali proposte di lavoro o modifiche contrattuali. Che cos’è il superminimo in busta paga Il superminimo in busta paga è un…
Il lavoro di trascrizione è una delle attività più richieste nel panorama del lavoro digitale e da remoto. Si tratta di un’attività accessibile, che può essere svolta da casa, richiede poche attrezzature e offre flessibilità oraria. È adatta sia a chi è alla ricerca di un’offerta di lavoro part-time che a chi desidera trasformarla in un impiego continuativo. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cosa significa lavorare nel campo della trascrizione, quali competenze sono necessarie, quali sono le tipologie di lavoro più diffuse e dove è possibile trovare un’offerta di lavoro nella trascrizione. Lavoro di trascrizione: chi è e cosa…
Il lavoro di data entry è una delle attività più richieste nel settore dei servizi digitali e amministrativi, particolarmente adatta a chi cerca un impiego da casa, flessibile e gestibile in autonomia. È una professione che può essere svolta anche senza esperienza avanzata, purché si posseggano alcune competenze fondamentali e una buona organizzazione del lavoro. Negli ultimi anni, molte aziende hanno iniziato a offrire lavori da casa come data entry, sia con contratti part-time che full-time, aprendo opportunità anche a chi vuole iniziare una carriera nel telelavoro. In questo articolo scoprirai cosa fa un operatore di data entry, quali competenze…
Barcellona è da anni una delle mete più ambite per chi desidera trasferirsi all’estero in cerca di nuove opportunità lavorative. Il clima mite, la qualità della vita, il dinamismo culturale e la presenza di numerose aziende internazionali rendono il capoluogo catalano una destinazione particolarmente attrattiva per i cittadini italiani. Ma quali sono le reali opportunità di lavoro a Barcellona per italiani? Quali settori assumono di più? Come orientarsi nella ricerca di un’offerta di lavoro a Barcellona adatta alle proprie competenze? Questo articolo offre una panoramica completa per capire come trovare lavoro a Barcellona, anche senza una conoscenza approfondita dello spagnolo…
Il correttore di bozze è una figura professionale fondamentale nel mondo dell’editoria, della comunicazione, del giornalismo e della produzione di contenuti scritti. Il suo compito è quello di leggere testi di ogni genere per individuare e correggere errori ortografici, grammaticali, sintattici, tipografici e di formattazione. Con la crescita della produzione editoriale sia cartacea che digitale, sono aumentate anche le offerte di lavoro per correttori di bozze, sia in presenza che da remoto. In questo articolo vedremo nel dettaglio in cosa consiste il lavoro, quali competenze richiede, dove trovare un’offerta di lavoro come correttore di bozze e quali sono le prospettive…