Nel mondo delle risorse umane esistono molte figure professionali, e tra queste una spesso sottovalutata è quella del commerciale HR. Ma commerciale risorse umane cosa fa esattamente? È un ruolo sempre più richiesto, soprattutto nelle agenzie per il lavoro e nelle società che offrono servizi HR alle aziende.
In questa guida spiegheremo in modo semplice e diretto cosa fa un commerciale HR, quali sono le sue responsabilità, dove lavora e quali competenze servono per intraprendere questo percorso.
Commerciale HR: cos’è e a cosa serve
Per chi si chiede commerciale HR cos’è, la risposta è chiara: si tratta di un professionista che opera nel settore delle risorse umane con una forte componente commerciale. A differenza di chi si occupa di selezione o gestione del personale all’interno di un’azienda, il commerciale HR lavora con l’obiettivo di offrire servizi HR ad altre imprese.
La sua funzione principale è quindi quella di individuare clienti, comprenderne le esigenze in ambito risorse umane, e proporre soluzioni su misura che possono includere:
-
Selezione del personale
-
Somministrazione di lavoro temporaneo
-
Formazione aziendale
-
Supporto nella gestione amministrativa del personale
-
Progetti di consulenza HR
Cosa fa un commerciale risorse umane ogni giorno
Chi desidera capire cosa fa un commerciale HR deve considerare le sue attività quotidiane, che ruotano intorno a tre pilastri: acquisizione, relazione e consulenza.
Attività quotidiane principali:
-
Ricerca di nuovi clienti: il commerciale contatta aziende che potrebbero avere bisogno di servizi HR, proponendosi come interlocutore affidabile e competente.
-
Incontri di presentazione: incontra imprenditori, HR manager e responsabili aziendali per capire le necessità e presentare soluzioni personalizzate.
-
Stesura delle offerte commerciali: redige preventivi e proposte economiche sulla base delle esigenze raccolte.
-
Coordinamento interno: lavora a stretto contatto con il team di recruiter, formatori o consulenti per garantire che il servizio proposto venga erogato correttamente.
-
Gestione del cliente: mantiene un rapporto costante con il cliente, proponendo nuovi servizi, monitorando la soddisfazione e risolvendo eventuali problematiche.
Dove lavora un commerciale HR
La figura del commerciale HR è presente in diverse tipologie di organizzazioni:
-
Agenzie per il lavoro (somministrazione e ricerca & selezione)
-
Società di formazione aziendale
-
Enti accreditati per l’orientamento e l’inserimento lavorativo
-
Società di consulenza HR
-
Aziende che offrono servizi di welfare o soluzioni per il benessere organizzativo
Il suo ruolo è sempre rivolto all’esterno, in contatto diretto con il mercato, con il compito di generare nuove opportunità commerciali.
Competenze necessarie per diventare commerciale HR
Per svolgere questa professione servono competenze specifiche, sia tecniche che relazionali. Non basta saper vendere: è necessario comprendere le dinamiche del mondo del lavoro e sapersi adattare a diversi contesti aziendali.
Competenze tecniche:
-
Conoscenza dei principali servizi HR
-
Comprensione della normativa sul lavoro e delle tipologie contrattuali
-
Capacità di analisi del fabbisogno aziendale
-
Utilizzo di strumenti CRM e software gestionali
Competenze trasversali:
-
Comunicazione efficace
-
Ascolto attivo
-
Attitudine alla negoziazione
-
Problem solving
-
Gestione del tempo e dello stress
-
Orientamento al risultato
Queste abilità sono fondamentali per costruire relazioni di fiducia e trasformare le esigenze delle aziende in opportunità di collaborazione.
Come diventare commerciale HR
Non esiste un unico percorso per intraprendere questa carriera. Tuttavia, ci sono alcuni passaggi che facilitano l’accesso al ruolo.
Formazione consigliata:
-
Lauree in ambito economico, giuridico, psicologico o comunicazione
-
Corsi di specializzazione in risorse umane o tecniche di vendita
-
Master in gestione delle risorse umane o sales management
Esperienze utili:
-
Lavori precedenti nel commerciale B2B
-
Esperienza nel settore HR, anche in ruoli operativi
-
Stage o tirocini in agenzie interinali o società di selezione
Chi ha già lavorato a contatto con clienti, in ambienti dinamici e orientati al risultato, è avvantaggiato.
Carriera e possibilità di crescita
Il commerciale HR può crescere professionalmente assumendo ruoli sempre più strategici. Dopo qualche anno di esperienza può diventare:
-
Account Manager senior
-
Area Manager
-
Responsabile commerciale HR
-
Consulente HR con specializzazione verticale (formazione, selezione, welfare)
Le opportunità di carriera sono numerose, soprattutto in realtà strutturate dove la forza commerciale è alla base dello sviluppo aziendale.
Le sfide del ruolo
Come tutte le professioni orientate al risultato, anche quella del commerciale HR presenta delle sfide:
-
Gestione della pressione commerciale
-
Complessità nella negoziazione di servizi complessi
-
Tempi lunghi di chiusura delle trattative
-
Necessità di aggiornarsi costantemente sul mondo del lavoro
Tuttavia, per chi ama le relazioni e il dinamismo, si tratta di un lavoro appagante, in cui si costruiscono connessioni reali e si contribuisce alla crescita delle imprese e delle persone.
Conclusione
Ora che sai commerciale risorse umane cosa fa, hai chiaro che si tratta di una figura essenziale per collegare le esigenze aziendali con le soluzioni offerte dal mondo HR. Non è un semplice venditore, ma un consulente commerciale specializzato, capace di creare valore per i clienti e di supportare concretamente il mercato del lavoro.
Se sei una persona orientata agli obiettivi, abile nella comunicazione e interessata al settore delle risorse umane, questo ruolo potrebbe rappresentare per te una carriera solida e stimolante.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.