Quando si inizia una nuova attività lavorativa mentre si percepisce una prestazione economica dall’INPS, come la NASpI, è fondamentale rispettare l’obbligo di comunicazione del nuovo lavoro. Questa procedura è necessaria per aggiornare la posizione contributiva e reddituale del cittadino e garantire la correttezza nella gestione dei benefici erogati. In questo articolo spiegheremo quando, come e perché comunicare all’INPS l’inizio di un nuovo lavoro, a seconda della tipologia di contratto e del trattamento percepito.

Quando è obbligatorio comunicare all’INPS l’inizio di un nuovo lavoro

La comunicazione è obbligatoria quando il cittadino:

  • Percepisce la NASpI (indennità di disoccupazione)
  • È titolare di altre prestazioni economiche INPS condizionate dallo stato di disoccupazione (DIS-COLL, Reddito di Cittadinanza, ecc.)
  • È in mobilità o in attesa di trattamento pensionistico anticipato

La comunicazione serve a informare l’INPS di un cambio nella propria condizione lavorativa e può avere effetti sull’importo della prestazione o sulla sua sospensione.

Cosa comunicare all’INPS in caso di nuovo lavoro

Quando si inizia un nuovo impiego, bisogna comunicare:

  • Data di inizio del contratto
  • Tipo di lavoro (subordinato, autonomo, collaborazione)
  • Durata del contratto
  • Reddito presunto derivante dall’attività lavorativa

Queste informazioni permettono all’INPS di verificare se vi sono ancora le condizioni per continuare a percepire la prestazione e in quale misura.

Come comunicare il nuovo lavoro all’INPS

La comunicazione può essere effettuata in diversi modi, ma il più semplice e diretto è online, attraverso il portale dell’INPS.

Procedura online:

  1. Accedi al sito www.inps.it con le tue credenziali SPID, CIE o CNS
  2. Vai alla sezione “MyINPS” e seleziona la tua pratica (es. NASpI)
  3. Scegli la voce “Comunicazione variazione situazione lavorativa”
  4. Compila i campi richiesti (data, tipo contratto, reddito)
  5. Invia la comunicazione e conserva la ricevuta

Altre modalità:

  • Presso un CAF o Patronato abilitato
  • Tramite Contact Center INPS al numero 803 164 (gratuito da fisso) o 06 164164 da cellulare

Tempi da rispettare

La comunicazione del nuovo lavoro va fatta entro 5 giorni dalla data di inizio dell’attività lavorativa. Il mancato rispetto di questo termine può comportare la perdita della prestazione o la richiesta di restituzione delle somme percepite indebitamente.

Esempi pratici

Caso 1: Lavoro subordinato di breve durata

Hai un contratto di 2 mesi a tempo determinato con un reddito previsto sotto gli 8.500 euro. Puoi continuare a ricevere la NASpI in forma ridotta, ma devi comunicarlo all’INPS.

Caso 2: Lavoro autonomo con partita IVA

Apri una partita IVA per svolgere attività autonoma. Devi comunicare la data di inizio e il reddito presunto. La NASpI potrebbe essere ridotta ma non decadere.

Caso 3: Lavoro a tempo indeterminato

Inizi un lavoro stabile. La NASpI decade e non sarai più considerato disoccupato. La comunicazione serve ad aggiornare la tua posizione.

Perché la comunicazione è importante

La comunicazione all’INPS del nuovo lavoro è importante per:

  • Evitare sanzioni
  • Prevenire richieste di restituzione di somme
  • Assicurarsi una corretta gestione delle prestazioni future

L’omissione o la comunicazione tardiva può avere conseguenze economiche rilevanti.

Conclusione

Comunicare tempestivamente all’INPS l’inizio di un nuovo lavoro è un obbligo preciso per tutti i beneficiari di prestazioni legate allo stato di disoccupazione. Farlo è semplice, veloce e permette di evitare complicazioni, salvaguardando i propri diritti e la corretta erogazione delle prestazioni. In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a un patronato o a un consulente del lavoro.

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, del lavoro e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply