Il Comune di Firenze assume: sono stati pubblicati tre bandi di concorso per un totale di 42 posti a tempo pieno e indeterminato, destinati a insegnanti della scuola dell’infanzia, assistenti sociali e istruttori amministrativi.

Se abiti a Firenze o sogni di trasferirti in una delle città più belle d’Italia, questa è un’occasione reale per costruirti una carriera solida nel pubblico impiego.

Posti Fissi, Tempo Indeterminato, Vita Serena: Scopri le Posizioni Disponibili

I bandi appena pubblicati prevedono l’assunzione di:

  • 8 Assistenti Sociali – per l’Area dei Funzionari. Figure professionali centrali per il benessere della comunità.

  • 19 Istruttori Amministrativi – riservati alle categorie protette (art. 1 L. 68/99). Un’opportunità concreta per chi cerca un rientro o un reinserimento lavorativo.

  • 15 Insegnanti Scuola dell’Infanzia – ruoli educativi chiave nel sistema formativo del Comune di Firenze.

Tutti i contratti sono a tempo pieno e indeterminato. Niente più precarietà. Solo certezze e futuro.

Chi Può Partecipare? Requisiti Accessibili a Diplomati e Laureati

I concorsi sono aperti a chi possiede:

  • Diploma di scuola secondaria superiore (per il profilo amministrativo)

  • Laurea in Scienze della formazione primaria o titoli abilitanti (per gli insegnanti)

  • Laurea abilitante all’esercizio della professione di Assistente Sociale e iscrizione all’Albo (per gli assistenti sociali)

Per il concorso riservato agli istruttori amministrativi, è necessaria l’iscrizione al collocamento mirato (art. 8 L. 68/1999).

In tutti i casi, sono richiesti i classici requisiti generali per l’accesso alla PA: cittadinanza italiana o UE, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica, assenza di condanne o provvedimenti disciplinari, posizione regolare con l’obbligo di leva.

Come si Superano i Concorsi? Una Prova Unica che può Cambiare Tutto

Ogni concorso prevede una prova scritta unica, diversa a seconda del profilo:

  • Assistente Sociale e Insegnante: prova scritta a contenuto teorico-pratico (tema, relazione, parere, quesiti multipli o sintetici, atti tecnici).

  • Istruttore Amministrativo: test a risposta multipla su materie giuridico-amministrative, informatica, inglese e competenze trasversali.

Punteggio minimo per superare la prova: 21/30.
La selezione è chiara, diretta e meritocratica: prepara bene la prova scritta e il posto è tuo.

Le Materie da Studiare: Parti Oggi e Vinci Domani

La preparazione è tutto. Ecco su cosa devi puntare per ogni profilo:

Assistente Sociale

  • Legislazione nazionale e regionale su servizi sociali e sanitari

  • Codice deontologico

  • Diritto amministrativo e civile

  • Terzo Settore, privacy, salute e sicurezza

  • Ordinamento enti locali

  • Competenze trasversali e informatica

Clicca qui per il manuale completo e aggiornato.

Istruttore Amministrativo

  • Diritto amministrativo (L. 241/1990, D.lgs. 165/2001, D.lgs. 36/2023)

  • TUEL – D.lgs. 267/2000

  • Informatica e lingua inglese

  • Cultura digitale e competenze trasversali

  • Contratti pubblici, gestione documentale, anticorruzione

Clicca qui per il manuale completo e aggiornato.

Insegnante Scuola dell’Infanzia

  • Pedagogia, psicologia, progettazione educativa

  • Educazione civica, STEM, inclusione

  • Curricolo 0-6 e continuità didattica

  • Ordinamento scolastico e normativa comunale

  • Educazione all’aperto, intercultura

  • Sicurezza, privacy, codice comportamentale

Clicca qui per il manuale completo e aggiornato.

Come si Presenta la Domanda: Tutto Online, Tutto Digitale

Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA, il sistema unico di reclutamento nazionale.

Per accedere ti servono:

  • SPID attivo

  • PEC personale intestata a te

  • Pagamento della tassa concorsuale di 10 € tramite PagoPA

Registrati su inPA, compila il tuo CV digitale e segui le istruzioni nel bando. Il sistema ti guiderà passo passo.

Non aspettare l’ultimo giorno. Inizia ora.

Riserve di Posti: Firenze Premia il Merito e la Diversità

Il Comune di Firenze ha previsto riserve di posti per categorie specifiche, in linea con la normativa nazionale. Tra queste:

  • Volontari delle Forze Armate

  • Operatori del Servizio Civile Universale/Nazionale

  • Categorie protette ex Legge 68/1999

Un concorso pensato per garantire inclusività e pari opportunità, con attenzione a chi ha già dato al servizio pubblico.

Cosa Fare Subito

  • Scegli il profilo che fa per te

  • Studia i requisiti e scarica i bandi

  • Attiva SPID e PEC se non li hai

  • Prepara il materiale e inizia lo studio

  • Presenta la domanda su inPA entro la scadenza

Un impiego pubblico non è solo uno stipendio garantito. È rispetto, valore sociale, equilibrio personale, un passo concreto verso la serenità.
I concorsi Comune di Firenze 2025 sono aperti oggi, ma non per sempre. Se hai i requisiti, se hai voglia di rimetterti in gioco o dare una svolta definitiva alla tua carriera, questo è il momento giusto.

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo del lavoro, il funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply