Giugno 2025 si apre con decine di bandi attivi in tutta Italia, soprattutto nel settore sanitario e nelle università, ma non mancano opportunità anche per ruoli tecnici, amministrativi e dirigenti. Qui di seguito trovi un calendario ragionato, diviso per date di scadenza, con i principali concorsi da segnare subito in agenda e i consigli per Muovere i primi passi.

Scadenza 5 giugno 2025

1. Assistenti Tecnici per le Sale Operative di Emergenza Urgenza (SOREU e NUE 112 / NEA 116117)

  • Descrizione: 5 posti di assistente tecnico, area assistenti, a tempo indeterminato, per le sale operative regionali di emergenza urgenza (SOREU) e una centrale NUE/NEA.

  • Requisiti: diploma di scuola superiore, competenze tecniche di operatore di centrale.

  • Come candidarsi: domande entro il 5 giugno 2025 direttamente sul sito della Gazzetta Ufficiale (GU Serie Concorsi), sezione “Concorsi ed esami”.

2. Dirigenti Medici e Direttori UOC – Aziende Ospedaliere Campane

  • Azienda Cardarelli di Napoli: incarico quinquennale di Direttore UOC Pneumologia

  • A.O. dei Colli – Napoli (Monaldi): incarico di Direttore Struttura Complessa Medicina Interna

  • San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno:

    • 4 posti di dirigente medico Pediatria

    • 3 posti di dirigente medico Patologia Clinica

    • 2 posti di dirigente medico Medicina Nucleare

  • Riserve: talvolta riservati a valutazioni interne; verifica sempre il dettaglio nel bando regionale.

Scadenza 8 giugno 2025

1. Infermieri ASST Bergamo Est – 20 posti

  • Profilo: Infermiere a tempo pieno e indeterminato, con 7 posti riservati ai volontari delle Forze Armate (D.Lgs. 66/2010).

  • Requisiti: laurea in Scienze Infermieristiche o titolo equipollente, iscrizione all’albo.

  • Prove: scritta (min. 21/30), pratica (min. 14/20), orale (min. 14/20). Possibile preselettiva se oltre 150 domande.

  • Domanda: online entro 8 giugno 2025, tramite portale ASST Bergamo Est (sezione concorsi).

2. Dirigenti Medici e Direttori – Varie Aziende Sanitarie

  • Numerosi incarichi quinquennali e concorsi di dirigente medico in discipline come Nefrologia, Chirurgia Plastica, Psichiatria, Medicina Interna, Cure Palliative, ecc.

  • Esempi:

    • Azienda di Treviso: 4 posti dirigente medico Nefrologia (concorso congiunto)

    • ASL Avellino: Direttore UOC Chirurgia Generale

    • ASST Bergamo Est: 20 infermieri (già citato)

  • Modalità: per titoli e esami, spesso con decorrenza incarichi quinquennali. Domande entro 8 giugno.

Scadenza 12–10 giugno 2025

Concorsi universitari e tecnici amministrativi

  • Università e Atenei: vari bandi con scadenza 10–12 giugno per la copertura di posizioni di personale tecnico-amministrativo e ricercatori. Per esempio, un bando con scadenza 12 giugno 2025 è stato pubblicato in GU n. 37 del 13 maggio, ma il PDF segnala termine 12 giugno alle ore 12:00

  • Consiglio: controlla il sito web dell’ateneo di tuo interesse (es. Trieste, Venezia Cà Foscari) e prepara SPID/CNS/CIE per l’invio online.

Scadenza 15 giugno 2025

1. Università Ca’ Foscari di Venezia

  • Profili:

    • 1 esperto controllo di gestione (amministrativo-gestionale), riservato volontari Forze Armate

    • 1 esperto prevenzione e protezione rischi (tecnico-informatico)

    • posti di ricercatore a tempo determinato in tenure-track

2. Aziende Sanitarie e ASL

  • Selargius (Sardegna): 8 assistenti tecnici informatici per ARES/AREUS

  • Pordenone: 1 dirigente medico Cure Palliative

  • Chieti: Direttori UOC Dipendenze e Igiene Alimenti

  • Asti: 2 dirigenti medico Ortopedia e Traumatologia

  • Liguria (Chiavari, La Spezia): ostetriche, dirigenti medico Ematologia, Medicina d’Emergenza, Medicina Interna, Pediatria, Neonatologia

3. Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e altri profili OSS

  • Vari: fino a 15 posti di TSRM e OSS, ortottisti, igienisti dentali, assistenti di studio odontoiatrico, operatori tecnici specializzati (muratori, imbianchini, falegnami, fabbri, elettricisti) nelle aziende sanitarie toscane e lombarde.

Scadenza 16 giugno 2025

Comune di Monfalcone

  • scadenza 16 giugno per bandi comunali.

Altri profili e date da tenere d’occhio

  • Ministero della Giustizia: sessione di esami per patrocinio in Cassazione, scadenza 6 giugno 2025 per iscrizione albo revisori legali e patrocinio superiore .

  • Concorso Centro per l’Impiego 2025: 200 posti, pubblicato il 19/05/2025, probabile scadenza a giugno – verifica su portale INPA.

  • Operatori Socio Sanitari OSS: 50 posti a tempo indeterminato, pubblicato 18/05/2025, scadenza da confermare via GU o inPA.

  • Concorsi Roma Capitale: 808 posti in 10 profili, pubblicato 5 maggio 2025 – controlla tempistiche specifiche sul sito del  Comune di Roma.

Consigli Operativi per Candidarti con Successo

  1. Organizza un calendario

    • Segna subito le scadenze (5, 8, 10–12, 15, 16 giugno).

    • Prepara un foglio elettronico con bando, link al testo integrale, data di scadenza e documenti richiesti.

  2. Predisponi credenziali digitali

    • Assicurati di avere attivo lo SPID, la CIE o la CNS, a seconda della procedura.

    • Crea una casella PEC se non ce l’hai ancora, utile anche per future candidature.

  3. Raccogli la documentazione

    • Titoli di studio, iscrizioni ad albi professionali, certificati (es. volontariato militare).

    • Curriculum in formato europeo aggiornato.

    • Eventuali attestati o pubblicazioni per concorsi di livello dirigenziale o ricerca.

  4. Studia con metodo

    • Per i profili sanitari: manuali di deontologia, emergenza-urgenza, normative sanitarie.

    • Per i tecnici amministrativi: D.lgs. 165/2001, D.lgs. 36/2023 (contratti pubblici), TUEL.

    • Per prove pratiche (es. infermieri, tecnici): esercitazioni su casi e quiz.

    • Simulazioni di quiz di logica e inglese per preselettive.

  5. Monitora i siti ufficiali

    • Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi

    • Portale INPA per tutti i concorsi PA

    • Siti delle singole amministrazioni (ASL, Università, Comuni)

Preparati al meglio

Giugno 2025 rappresenta un momento ricco di opportunità soprattutto nel settore sanitario e accademico, ma anche per profili tecnici e amministrativi. Ogni data di scadenza corrisponde a un’occasione concreta di assunzione a tempo indeterminato o incarichi dirigenziali biennali/quinquennali.

La chiave del successo è organizzazione, preparazione mirata e velocità nel raccogliere e inviare la domanda. Non lasciare che queste occasioni ti sfuggano: scegli i bandi più adatti a te, studia con anticipo e candidati prima della scadenza. Clicca qui per trovare tutti i manuali dedicati a tutti i concorsi elencati in scadenza.

Buona preparazione e in bocca al lupo per le tue candidature!

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, su come trovare lavoro nel settore pubblico e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply