Un’opportunità che non si vedeva da anni: oltre 1300 posti in arrivo per l’apertura del nuovo ospedale San Cataldo di Taranto. Una struttura all’avanguardia, progettata per diventare un polo sanitario di riferimento per l’intera regione. La ASL Taranto ha confermato un piano straordinario di potenziamento del personale che coinvolgerà tutte le aree professionali, da quelle clinico-assistenziali ai settori tecnici e amministrativi. Chi è alla ricerca di un impiego stabile nella sanità pubblica — con prospettive di crescita reale — ha davanti a sé un’occasione concreta da non lasciarsi sfuggire. Vediamo dunque in dettaglio tutti i posti messi a disposizione con i concorsi del San Cataldo di Taranto.
I posti disponibili con i Concorsi San Cataldo Taranto: profili richiesti per ogni area
Il nuovo ospedale San Cataldo è stato concepito per rispondere alle esigenze sanitarie del territorio con alta tecnologia e specializzazione. Per farlo, ha bisogno di personale altamente qualificato e ben distribuito tra i vari ambiti operativi.
Area Sanitaria
-
Medici specialisti: Anestesia, Cardiologia, Chirurgia, Ginecologia, Pediatria, Medicina Interna e altre discipline
-
Infermieri professionali
-
Operatori Socio Sanitari (OSS)
-
Tecnici sanitari: TSRM, Tecnici di laboratorio biomedico
-
Fisioterapisti e logopedisti
Area Tecnica e Amministrativa
-
Assistenti amministrativi
-
Collaboratori tecnici: ingegneri clinici, informatici, tecnici della prevenzione
-
Addetti alla manutenzione e personale ausiliario
Le selezioni saranno aperte per diplomati e laureati, con bandi distinti per ciascun profilo.
Chi può partecipare ai Concorsi San Cataldo Taranto: requisiti generali e specifici
Requisiti generali (valido per tutti i profili)
-
Cittadinanza italiana o di uno Stato UE (o status equiparato)
-
Età minima: 18 anni
-
Godimento dei diritti civili e politici
-
Idoneità psico-fisica al ruolo
-
Assenza di condanne o esclusioni da impieghi pubblici
Requisiti specifici per alcuni profili
-
OSS: licenza media + qualifica di Operatore Socio Sanitario
-
Infermieri: laurea in Infermieristica + iscrizione OPI
-
Tecnici sanitari: laurea triennale nella disciplina + iscrizione all’albo
-
Medici: laurea in Medicina, specializzazione + iscrizione all’albo
-
Amministrativi: diploma o laurea in ambito economico, giuridico o tecnico
Come si svolgerà la selezione: fasi previste
Vista la mole di domande attesa, è altamente probabile che la procedura includa una prova preselettiva. L’iter dovrebbe articolarsi in:
1. Prova preselettiva (eventuale)
-
Domande a risposta multipla su logica, cultura generale e materie specifiche
-
Valida solo per l’accesso alla prova scritta
2. Prova scritta
-
Quesiti a risposta sintetica o multipla su materie tecnico-professionali
-
Per i profili amministrativi: diritto sanitario, contabilità, gestione risorse umane
3. Prova pratica (se prevista)
-
Simulazione di attività tecnico-operative
-
Prevista soprattutto per profili sanitari e tecnici
4. Prova orale
-
Colloquio interdisciplinare sulle materie d’esame
-
Verifica di conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche
Materie d’esame: cosa studiare
Le materie variano in base al profilo. Ecco una panoramica indicativa:
Area sanitaria
-
Discipline cliniche specifiche (in base alla specializzazione)
-
Assistenza, igiene, etica professionale
-
Procedure diagnostiche e terapeutiche
-
Legislazione sanitaria
Area tecnica
-
Tecnologie sanitarie
-
Norme di sicurezza e prevenzione
-
Manutenzione impianti
-
Informatica di base
Area amministrativa
-
Diritto amministrativo e sanitario
-
Contabilità pubblica
-
Organizzazione del SSN
-
Gestione del personale
Come e quando presentare la domanda
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online, tramite il portale indicato nel bando.
-
Accesso tramite SPID
-
Documentazione da caricare in formato digitale
-
Scadenza: sarà indicata nel bando ufficiale, attualmente in fase di pubblicazione
I portali da monitorare sono:
-
ASL Taranto (sito ufficiale)
-
Portale regionale EmPULIA
-
Portale nazionale inPA
Come prepararsi al meglio per i Concorsi San Cataldo Taranto: strategie consigliate
1. Inizia subito la preparazione
Non aspettare l’uscita dei singoli bandi. Le materie sono già prevedibili e le simulazioni sono il miglior modo per misurarsi.
2. Usa materiali aggiornati
Scegli manuali pensati per concorsi in ambito sanitario, amministrativo o tecnico, in base al tuo profilo. Clicca qui per saperne di più.
3. Allena la parte trasversale
Molti candidati trascurano inglese e informatica: sbagliato. Spesso fanno la differenza alla prova orale.
4. Organizza lo studio
Suddividi le materie per settimane e alterna teoria a quiz. Non trascurare il ripasso delle normative regionali pugliesi.
Concorsi San Cataldo Taranto: oltre 1300 posti, ma non per tutti
Il nuovo Ospedale San Cataldo è destinato a trasformare il panorama della sanità pugliese. Ma un numero alto di posti non significa che sia facile entrare.
Chi si prepara per tempo e con metodo potrà affrontare la selezione con maggiore sicurezza e reali possibilità di successo.
Se cerchi un impiego pubblico stabile, in un settore con valore sociale e umano, questa è la tua occasione.
Non aspettare che il bando sia online per cominciare.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.