Hai competenze informatiche e sogni di lavorare in un ambiente dinamico, altamente qualificato e al servizio della collettività? Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un concorso pubblico per l’assunzione di 30 Ispettori Informatici nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Un’occasione concreta per trasformare le tue competenze digitali in una carriera pubblica stabile, utile e stimolante. Vediamo tutti i dettagli del Concorso 2025 Vigili del Fuoco.

Cosa prevede il concorso 2025 Vigili del Fuoco

Il concorso, regolato dal Decreto Dipartimentale n. 1306 del 24 marzo 2025, prevede l’inserimento di professionisti dell’ICT in una delle forze più stimate e operative del nostro Paese. Si tratta di un profilo chiave nel supporto tecnico alle operazioni di soccorso, sicurezza e gestione delle emergenze.

Chi può partecipare al concorso 2025 Vigili del Fuoco

Requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti politici
  • Età non superiore a 45 anni (con eccezioni per ex militari e personale interno VVF)
  • Condotta morale e civile adeguata al servizio pubblico
  • Assenza di condanne penali o provvedimenti di espulsione/destituzione

Titolo di studio richiesto per il concorso 2025 Vigili del Fuoco:

Diploma tecnico in:

  • Elettronica ed Elettrotecnica
  • Informatica e Telecomunicazioni

I titoli conseguiti all’estero devono essere equiparati secondo le normative italiane.

Idoneità psico-fisica:

L’idoneità fisica, psichica e attitudinale verrà accertata in fase successiva per i candidati risultati idonei.

Concorso 2025 Vigili del Fuoco: Posti riservati

Una parte dei 30 posti è riservata a:

  • Personale interno dei VVF
  • Volontari VVF con almeno 7 anni di servizio
  • Volontari del Servizio Civile Universale senza demerito
  • Ufficiali delle Forze Armate con ferma biennale

Le riserve non utilizzate saranno riassegnate agli altri candidati idonei in graduatoria.

Come inviare la domanda

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente online entro il 24 aprile 2025, attraverso il portale: https://concorsionline.vigilfuoco.it

Per accedere è necessario disporre di:

  • SPID o CIE
  • PEC personale

Durante la compilazione della domanda dovrai inserire:

  • Dati anagrafici e residenza
  • Codice fiscale, email e PEC
  • Titolo di studio e lingua straniera scelta (inglese, francese, spagnolo o tedesco)
  • Eventuali riserve o titoli di preferenza
  • Appartenenza a categorie protette o con DSA

Le fasi del concorso

Prova preselettiva (eventuale):

Si svolgerà solo se le domande supereranno le 300 unità. Consisterà in quiz a risposta multipla sulle materie previste dal bando. Non incide sul punteggio finale.

Prova scritta:

Potrà consistere in un elaborato, risposte sintetiche o test a risposta multipla. Le materie includono:

  • Architettura e sviluppo software
  • Reti di telecomunicazione
  • Sistemi di elaborazione dati
  • Sicurezza informatica
  • Utilizzo dei database
  • Telecomunicazioni e sistemi digitali

La prova è superata con almeno 21/30.

Prova orale:

Verterà sulle stesse materie della prova scritta più:

  • Diritto costituzionale e amministrativo
  • Informatizzazione della PA (CAD)
  • Ordinamento del Ministero dell’Interno e dei VVF
  • Accertamento della lingua straniera scelta

Anche in questo caso, il punteggio minimo richiesto è 21/30.

Come prepararti al meglio

Questo concorso richiede una preparazione seria e mirata. I contenuti tecnici sono specifici, e il numero dei posti ridotto rende la selezione competitiva. Ecco alcuni consigli utili:

  • Inizia subito a studiare con manuali aggiornati sulle tecnologie informatiche
  • Fai esercitazioni con quiz simili a quelli delle prove preselettive
  • Studia diritto amministrativo e il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
  • Ripassa la lingua straniera scelta, soprattutto su lessico tecnico e attualità

Perché scegliere i Vigili del Fuoco

Lavorare come Ispettore Informatico nei Vigili del Fuoco significa entrare in un contesto operativo ad alta specializzazione, dove la tecnologia supporta direttamente la sicurezza pubblica e il salvataggio di vite umane. Un impiego stabile, stimolante, con reali prospettive di crescita.

Se hai le competenze giuste, è il momento di metterti in gioco. Questo concorso rappresenta una porta d’ingresso concreta nel mondo della Pubblica Amministrazione tecnica e operativa.

Non aspettare: prepara la domanda, studia con metodo e costruisci il tuo futuro con i Vigili del Fuoco.

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, del lavoro e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply