Hai un diploma e sogni un lavoro stabile nel settore pubblico? Il Comune di Brescia ha appena pubblicato un bando di concorso per 24 Istruttori Amministrativi a tempo pieno e indeterminato. È una grande occasione per chi desidera costruire una carriera nella pubblica amministrazione locale. I posti sono aperti a diplomati, quindi non è necessaria la laurea. Se sei alla ricerca di stabilità, crescita e un impiego pubblico sicuro, il Concorso Comune di Brescia 2025 è l’occasione da non perdere.
Cosa prevede il bando: i posti disponibili
I 24 posti disponibili riguardano il profilo professionale di Istruttore Amministrativo. Il contratto è a tempo pieno (36 ore settimanali) e a tempo indeterminato.
Il concorso include riserve specifiche:
- 3 posti per le categorie protette (L. 68/99)
- 7 posti per volontari delle Forze Armate
- 4 posti per chi ha completato il Servizio Civile Universale
Chi rientra in una di queste categorie deve dichiararlo nella domanda per usufruire della riserva.
Requisiti di partecipazione al Concorso Comune di Brescia 2025: chi può candidarsi?
Puoi partecipare se, entro il 22 aprile 2025, possiedi:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale)
- Cittadinanza italiana o UE, o appartenenza a categorie equiparate
- Età minima 18 anni, senza superare quella per il collocamento a riposo
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Nessuna condanna penale o precedente espulsione da pubblica amministrazione
- Idoneità fisica al lavoro
Non è richiesta la laurea: questo rende il concorso accessibile a una vasta platea di candidati.
Come si svolge la selezione del Concorso Comune di Brescia 2025
Il concorso prevede due prove:
Prova scritta
Un questionario a risposta multipla che verifica:
- Conoscenze delle materie d’esame
- Competenze trasversali (problem solving, comunicazione, collaborazione)
- Uso delle applicazioni informatiche
Solo i primi 200 classificati, più gli ex aequo, saranno ammessi all’orale.
Prova orale
Colloquio per approfondire:
- Le stesse materie della prova scritta
- La conoscenza della lingua inglese
- Competenze comunicative e logiche
Voto minimo per il superamento: 21/30 per ciascuna prova.
Materie da studiare: la tua guida alla preparazione
Per superare il concorso, devi prepararti su:
- Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000)
- Procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/1990)
- Atti amministrativi e loro tipologie
- Documentazione amministrativa e autocertificazioni (DPR 445/2000)
- Codice dei contratti pubblici
- Codice dell’amministrazione digitale (CAD)
- Anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013)
- Protezione dati personali (GDPR e D.Lgs. 196/2003)
- Normativa sul rapporto di lavoro pubblico e CCNL Funzioni Locali
Non dimenticare di esercitarti su:
- Lingua inglese (lettura e comprensione di base)
- Informatica (Word, Excel, PEC, internet)
Come inviare la domanda per il Concorso Comune di Brescia 2025: la procedura passo passo
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale inPA entro il 22 aprile 2025.
Ecco come fare:
- Accedi su inPA.gov.it
- Autenticati con SPID, CIE, CNS o eIDAS
- Cerca il bando: “Comune di Brescia Istruttore Amministrativo”
- Compila il modulo con i tuoi dati e i titoli richiesti
- Paga la tassa di concorso di €10,00 tramite PagoPA
- Invia la domanda entro le 23:59 del 22 aprile 2025
- Scarica la ricevuta e il codice candidatura: serviranno per tutti gli aggiornamenti
Il pagamento della tassa deve essere perfezionato entro il 24 aprile 2025, pena l’esclusione.
Manuali consigliati per prepararsi
Per affrontare al meglio le prove, utilizza materiali aggiornati e specifici:
- Manuali per Istruttore Amministrativo Enti Locali (teoria + quiz)
- Simulazioni delle prove a risposta multipla
- Esercizi di lingua inglese e informatica
Conclusione: perché questo concorso può cambiarti la vita
Il Concorso Comune di Brescia 2025 è una rara opportunità per entrare nella Pubblica Amministrazione senza laurea, con contratto stabile e prospettive di crescita.
Le prove sono selettive, ma chi si prepara con metodo ha ottime possibilità. Non perdere tempo: studia le materie chiave, allena logica e informatica, e assicurati di rispettare le scadenze.
Invia la tua candidatura su inPA e comincia a costruire la tua carriera nel pubblico impiego!
Per ulteriori informazioni e per non perdere le novità sui concorsi pubblici, visita la nostra home page dedicata ai Concorsi e iscriviti ai nostri canali per aggiornamenti in tempo reale!