Hai un diploma e sogni un impiego stabile nella pubblica amministrazione? Il Comune di Cagliari ha aperto le selezioni per ben 90 posti da Istruttore Amministrativo Contabile a tempo pieno e indeterminato. Una grande occasione per chi vuole costruire una carriera nel cuore della Sardegna. Vediamo dunque tutti i dettagli del Concorso al Comune di Cagliari 2025 per diplomati

Posti disponibili e riserve

I posti messi a concorso sono 90, distribuiti come segue:

  • 61 assunzioni previste nel 2025
  • 12 assunzioni nel 2026
  • 17 assunzioni nel 2027

Sono inoltre previste le seguenti riserve di posti:

  • 27 riservati ai volontari delle Forze Armate
  • 13 riservati agli operatori del Servizio Civile Universale

Chi può partecipare: i requisiti

Per candidarti devi possedere i requisiti generali per il pubblico impiego e:

  • Diploma di maturità valido per l’accesso ai corsi universitari
  • Età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista per il pensionamento
  • Cittadinanza italiana o UE, o appartenenza a categorie equiparate
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità psico-fisica alle mansioni
  • Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (per i nati entro il 31/12/1985)
  • Nessuna condanna penale ostativa e nessuna destituzione da incarichi pubblici

Le prove da affrontare

Il concorso potrebbe prevedere tre fasi:

1. Prova preselettiva (eventuale)

Si svolgerà solo se le domande supereranno quota 400 e consisterà in un test da remoto su materie d’esame e logica. Saranno ammessi alla fase successiva i primi 400 candidati più gli ex aequo e i candidati con disabilità pari o superiore all’80%.

Data indicativa: 22 ottobre 2025

2. Prova scritta

La prova sarà teorica o teorico-pratica e potrà includere:

  • Risoluzione di casi
  • Schemi di atti amministrativi
  • Quesiti a risposta sintetica o multipla

Soglia di superamento: 21/30

3. Prova orale

Un colloquio sulle materie d’esame, durante il quale saranno anche verificate:

  • Conoscenza della lingua inglese
  • Competenze informatiche
  • Conoscenza del territorio e della storia di Cagliari

Anche qui è necessario ottenere almeno 21/30. Le verifiche su inglese e informatica saranno valutate con giudizio di idoneità.

Materie da studiare

Per superare le prove, è necessaria una preparazione solida su temi giuridici, amministrativi ed economici:

  • Diritto amministrativo e procedimento amministrativo (L. 241/1990)
  • Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000)
  • Elementi di diritto costituzionale
  • Trasparenza e anticorruzione
  • Contabilità pubblica e degli enti locali
  • Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
  • Pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e CCNL comparto Funzioni Locali)
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
  • Elementi di diritto penale, con focus sui reati contro la PA
  • Normativa sulla privacy (GDPR e D.Lgs. 196/2003)

Come inviare la domanda

La domanda va inviata esclusivamente online tramite il Portale InPA entro le ore 23:59 del 29 agosto 2025.

Per candidarti devi possedere:

  • SPID attivo
  • Casella PEC intestata
  • Ricevuta di versamento della quota di partecipazione pari a 10,00€

Come prepararsi al meglio

Per avere successo in questo concorso:

  • Studia le materie giuridiche e amministrative con manuali aggiornati e completa. Clicca qui per saperne di più.
  • Allena la risoluzione di quiz a risposta multipla
  • Migliora la comprensione scritta e parlata della lingua inglese
  • Verifica le tue competenze informatiche di base

Un’opportunità concreta e ben strutturata per lavorare nel settore pubblico e contribuire alla crescita della città di Cagliari.

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply