Roma Capitale apre le porte a centinaia di nuove assunzioni. Con il Concorso Comune di Roma 2025 sono stati messi in palio 808 posti a tempo indeterminato per profili di diverso livello: diplomati, laureati e candidati con licenza media possono candidarsi per ruoli strategici nella pubblica amministrazione della Capitale.
Una selezione imperdibile per chi sogna stabilità e crescita professionale in uno degli enti più importanti d’Italia.
Quali sono i posti disponibili con il concorso Comune di Roma 2025
Il maxi concorso prevede la copertura di 808 posti suddivisi in tre grandi aree:
Area Funzionari ed Elevata Qualificazione (286 posti)
-
125 Funzionari Amministrativi (RC/FA)
-
125 Funzionari Tecnici (RC/FT)
-
18 Funzionari Servizi Ambientali (RC/FSA)
-
18 Funzionari Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali (RC/FIT)
Area Istruttori (450 posti)
-
225 Istruttori Amministrativi (RC/IA)
-
225 Istruttori Servizi Tecnici (RC/IT)
Clicca qui per maggiori dettagli su questo concorso.
Area Operatori Esperti (72 posti)
-
18 Operatori Servizi Supporto e Custodia (RC/OSSC)
-
18 Operatori Servizi Tecnici (RC/OSTC)
-
18 Operatori Servizi Ambientali (RC/OSAM)
-
18 Operatori Servizi Trasporto (RC/OSTR)
Sono previste riserve di posti per volontari delle Forze Armate, operatori del servizio civile e dipendenti interni.
Requisiti per partecipare al concorso Comune di Roma 2025
Requisiti generali
-
Cittadinanza italiana o europea
-
Maggiore età e non superamento dell’età pensionabile
-
Idoneità fisica
-
Godimento dei diritti civili e politici
-
Assenza di condanne penali impeditive
-
Regolare posizione nei confronti degli obblighi di leva (se richiesto)
Requisiti specifici
-
Area Funzionari: laurea in discipline giuridiche, tecniche, ambientali o informatiche (in base al profilo)
-
Area Istruttori: diploma di maturità (indirizzo tecnico richiesto per i profili Servizi Tecnici)
-
Area Operatori Esperti: licenza media con qualifiche professionali specifiche oppure diploma superiore
Le prove d’esame del concorso Roma Comune di Roma 2025
Eventuale prova preselettiva
Si svolgerà solo se le domande supereranno dieci volte i posti disponibili. Prevede:
-
40 domande a risposta multipla
-
Materie: logica, diritto amministrativo, ordinamento enti locali
-
I candidati con invalidità ≥80% sono esonerati
Prova scritta
-
Funzionari: 60 domande a risposta multipla (90 minuti)
-
Istruttori: 50 domande a risposta multipla (75 minuti)
-
Operatori Esperti: 40 domande a risposta multipla (60 minuti)
Il superamento avviene con un punteggio minimo di 21/30.
Prova orale
-
Colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta
-
Verifica di lingua inglese e competenze informatiche
-
Per gli Operatori Esperti, anche prova pratico-attitudinale
Materie da studiare per il Concorso Comune di Roma 2025
Le materie cambiano in base al profilo scelto. Tra le principali:
-
Diritto amministrativo
-
Ordinamento enti locali
-
Normativa sugli appalti pubblici
-
Nozioni di diritto penale
-
Legislazione edilizia e ambientale (per i profili tecnici)
-
Informatica, sicurezza e antinfortunistica (per gli Operatori Esperti)
Come inviare la domanda per il concorso del Comune di Roma 2025
Le domande devono essere inviate esclusivamente online sul portale inPA entro le ore 23:59 del 4 giugno 2025.
Cosa serve per candidarsi
-
SPID per accedere al portale
-
PEC personale per le comunicazioni ufficiali
-
Versamento di € 10,33 come contributo di partecipazione per ciascun profilo
Perché partecipare al Concorso Comune di Roma 2025
Questa selezione rappresenta una delle più grandi occasioni dell’anno per entrare nella Pubblica Amministrazione:
-
808 posti a tempo indeterminato
-
Possibilità per laureati, diplomati e persone con licenza media
-
Varietà di ruoli per ogni ambito professionale
-
Stipendio fisso, tutele e possibilità di crescita
Prepararsi al meglio per le prove del concorso del Comune di Roma 2025
Per superare il concorso è fondamentale:
-
Studiare le materie giuridiche, amministrative e tecnico-professionali. Per acquistare il manuale e inziare subito a studiare clicca qui.
-
Allenarsi con quiz a risposta multipla
-
Rafforzare la conoscenza dell’inglese e delle competenze informatiche
-
Simulare la prova orale per acquisire sicurezza
Non perdere l’occasione: resta aggiornato
Il concorso Roma Capitale 2025 è un’opportunità concreta. Tieni sempre monitorati i canali ufficiali per aggiornamenti e pubblicazione dei bandi:
-
Portale inPA
-
Sito ufficiale di Roma Capitale
-
I principali portali dedicati ai concorsi pubblici
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo del lavoro, il funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.