Il Comune di San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli, ha indetto un nuovo concorso pubblico per diplomati. L’obiettivo è assumere 11 figure professionali nel profilo di Istruttore Amministrativo Contabile, da inserire in pianta stabile entro il triennio 2025-2027. Un’occasione da non perdere per chi sogna un impiego a tempo indeterminato nel settore pubblico.
In questo articolo scoprirai tutti i dettagli utili: dai requisiti richiesti alle materie d’esame, passando per le date da segnare in agenda e i consigli per una preparazione efficace.
I posti disponibili: 11 assunzioni previste
Il concorso, per titoli ed esami, prevede 11 assunzioni nel ruolo di Istruttore Amministrativo Contabile (Area degli Istruttori). L’inserimento del personale sarà graduale:
- 3 unità nel 2025
- 3 unità nel 2026
- 5 unità nel 2027
Sono inoltre previste riserve specifiche:
- 1 posto per soggetti appartenenti alle categorie protette (Legge 68/1999)
- 3 posti riservati a volontari delle Forze Armate
- 1 posto per operatori volontari del Servizio Civile Universale
Chi può partecipare: i requisiti richiesti
Requisiti generali
- Cittadinanza italiana o UE (oppure altro status equiparato)
- Età minima di 18 anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità psico-fisica
- Assenza di condanne penali e procedimenti in corso
- Non essere stati destituiti o licenziati da una Pubblica Amministrazione
Requisiti specifici
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità)
- Conoscenza della lingua inglese
- Competenze informatiche di base
Come si svolge il concorso: prove previste
Il percorso selettivo prevede:
- Eventuale prova preselettiva (in caso di oltre 110 candidati)
- Quesiti a risposta multipla su cultura generale, materie concorsuali o logica
- Prova scritta
- Elaborato, risposta sintetica, quesiti a scelta multipla o redazione atti
- Punteggio minimo: 21/30
- Prova orale
- Colloquio interdisciplinare su materie della prova scritta
- Verifica della conoscenza dell’inglese e delle applicazioni informatiche
- Punteggio minimo: 21/30
Materie d’esame
La preparazione dovrà essere solida e trasversale. Le materie oggetto delle prove includono:
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000)
- Attività amministrativa: trasparenza, privacy, accesso agli atti
- Lavoro pubblico (D.Lgs. 165/2001)
- Documentazione amministrativa (DPR 445/2000)
- Contratti pubblici e codice appalti
- Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)
- Reati contro la Pubblica Amministrazione
- Diritto tributario e contabilità pubblica
- Contabilità generale dello Stato
Come presentare la domanda: scadenza 7 agosto 2025
Le domande vanno inviate esclusivamente online attraverso il portale inPA, entro le ore 23:59 del 7 agosto 2025.
Occorrente per la candidatura:
- SPID attivo
- PEC personale
- Documentazione valida (documento d’identità, titoli di studio ecc.)
Consigli per la preparazione
- Studia le normative con manuali dedicati e aggiornati per istruttore contabile. Clicca qui per saperne di più.
- Allenati con quiz a risposta multipla e simulazioni pratiche
- Ripassa inglese base e competenze digitali comuni (Word, Excel, PEC)
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.