Sei diplomato e sogni un posto sicuro nella Pubblica Amministrazione? Questa è la tua occasione. Il Ministero della Giustizia ha avviato uno dei concorsi più attesi del 2025, con ben 2.600 posti a tempo indeterminato destinati al profilo di Assistente a supporto della giurisdizione. La selezione è gestita dalla Commissione RIPAM e prevede un iter semplificato, accessibile anche a chi si affaccia per la prima volta al mondo dei concorsi. E con la scadenza fissata al 29 agosto, hai ancora tempo per prepararti e candidarti. Vediamo insieme il Concorso diplomati Ministero Giustizia 2025 tutto quello che ti serve sapere: sedi disponibili, requisiti, materie d’esame, modalità di candidatura e consigli utili per arrivare pronto alla prova.

Concorso diplomati Ministero Giustizia 2025: Posti disponibili: dove si svolgerà il lavoro?

I posti banditi sono distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’assegnazione avverrà in base all’ordine della graduatoria finale. Ecco la ripartizione delle sedi più significative:

  • Milano: 410 posti
  • Roma (incl. Ministero e Corte di Cassazione): 354 posti
  • Napoli: 240 posti
  • Torino: 290 posti
  • Firenze: 170 posti
  • Venezia: 180 posti
  • Bologna: 160 posti
  • Altri posti disponibili in Bari, Palermo, Genova, Catania, Lecce, Trieste e molte altre sedi regionali e provinciali.

Una distribuzione capillare che copre praticamente ogni zona d’Italia.

Concorso diplomati Ministero Giustizia 2025: Requisiti di partecipazione: chi può candidarsi?

Il bando è accessibile ai diplomati. Ecco i requisiti principali:

  • Cittadinanza italiana o europea (o altri status equiparati)
  • Diploma di maturità quinquennale
  • Età maggiore di 18 anni
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Nessuna destituzione da impieghi pubblici precedenti

È sufficiente il solo diploma per accedere: un’opportunità concreta per chi desidera entrare nel mondo della giustizia.

Concorso diplomati Ministero Giustizia 2025: Prove concorsuali: come funziona la selezione?

L’iter è composto da una sola prova scritta, seguita dalla valutazione dei titoli per i soli candidati ammessi.

Prova scritta (60 minuti – 40 domande):

  • 25 domande sulle materie giuridiche
  • 8 quesiti di logica e ragionamento verbale
  • 7 domande situazionali (valutazione del comportamento organizzativo)

Punteggio minimo richiesto: 21/30

Concorso diplomati Ministero Giustizia 2025: Materie d’esame: cosa studiare

Prepara bene questi argomenti, perché saranno al centro della prova:

  • Diritto costituzionale
  • Diritto amministrativo
  • Procedura civile e procedura penale
  • Ordinamento giudiziario
  • Servizi di cancelleria
  • Spese di giustizia (DPR 115/2002)
  • Casellario giudiziale (DPR 313/2002)
  • Rapporto di lavoro pubblico (D.Lgs. 165/2001 + CCNL)
  • Lingua inglese (livello A2)
  • Informatica e uso degli strumenti digitali

Come inviare la domanda

La candidatura deve essere presentata esclusivamente online entro il 29 agosto 2025 tramite il Portale InPA.

Per compilare la domanda, assicurati di avere:

  • SPID attivo
  • PEC personale

Come prepararsi al meglio

Un concorso così importante va affrontato con metodo. Ecco qualche consiglio:

  • Utilizza manuali aggiornati specifici per il profilo Assistente Giudiziario. Clicca qui per saperne di più.
  • Simula quiz a risposta multipla, specialmente per logica e diritto
  • Ripassa bene i contenuti digitali e fai esercitazioni di inglese (livello base)

Perché questo concorso è ancora attualissimo

Nonostante il bando sia stato pubblicato qualche giorno fa, le candidature sono aperte e la selezione è alle porte. Con 2.600 posti a concorso e requisiti accessibili, si tratta di una delle occasioni migliori del 2025 per chi cerca stabilità lavorativa nella PA.

Se stai cercando un impiego serio, ben retribuito e con possibilità di crescita, questa è l’occasione giusta da cogliere ora.

Riepilogo finale

  • Posti disponibili: 2.600
  • Profilo: Assistente a supporto della giurisdizione
  • Titolo richiesto: diploma
  • Prova unica scritta
  • Scadenza domanda: 29 agosto 2025

Hai ancora tempo per partecipare e costruire il tuo futuro nel pubblico impiego.

Vuoi restare aggiornato?

Visita la nostra home page per tutte le ultime novità sui concorsi pubblici attivi. Troverai anche:

  • Guide ai concorsi per diplomati
  • Approfondimenti su concorsi giuridici
  • Selezioni imminenti e bandi in uscita

Non perdere nessuna opportunità. Agisci ora!

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply