Il concorso per Allievi Ufficiali della Guardia di Finanza 2025 è stato finalmente pubblicato, con 69 posti disponibili per il ruolo normale nei comparti ordinario e aeronavale. Questo bando tanto atteso offre un’opportunità unica a coloro che desiderano intraprendere una carriera nelle forze armate. Vediamo insieme i dettagli principali del concorso, i requisiti e le prove previste.
I posti disponibili per il Concorso Guardia di Finanza 2025
I 69 posti sono suddivisi come segue:
- 60 posti per il comparto ordinario:
- 1 posto riservato a chi ha un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o superiore
- 1 posto riservato ai familiari di personale deceduto in servizio
- 9 posti per il comparto aeronavale:
- 5 posti per la specializzazione “pilota militare”
- 4 posti per la specializzazione “comandante di stazione e unità navale”
Requisiti di partecipazione al Concorso Guardia di Finanza 2025
I candidati devono possedere almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
Inoltre, devono aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato i 22 anni (28 anni per chi è già membro del Corpo).
Se il candidato è minorenne, è necessario il consenso dei genitori.
Modalità di iscrizione per il Concorso Guardia di Finanza 2025
La domanda di partecipazione deve essere presentata online attraverso il portale ufficiale, entro il 3 marzo 2025. Per iscriversi, è necessario avere lo SPID e una PEC.
Le prove del Concorso Guardia di Finanza 2025
Il concorso prevede diverse fasi di selezione:
- Prova preliminare: test logico-matematici e culturali (solo per il comparto aeronavale)
- Prova scritta: tema di cultura generale (6 ore)
- Prove fisiche: accertamenti dell’efficienza fisica
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali
- Prove orali
- Prove facoltative: lingua straniera e informatica
- Valutazione dei titoli
- Visita medica: per i candidati alla specializzazione “pilota militare”
Preselezione
I candidati che non saranno esclusi riceveranno l’invito alla prova di preselezione, che consisterà in un questionario di 100 domande riguardanti:
- Logico-matematica
- Lingua italiana (ortografia e sintassi)
- Storia, educazione civica e geografia
- Lingua inglese e informatica
Prova scritta di cultura generale
La prova scritta di cultura generale si terrà il 26 marzo 2025, con una durata di 6 ore. I candidati dovranno redigere un tema sui programmi di scuola superiore. È necessario ottenere almeno 18/30 per non essere esclusi dal concorso. In caso di mancato superamento, sarà possibile presentare ricorso.
Preparati al meglio per il Concorso Guardia di Finanza 2025! Non perdere l’opportunità di entrare nelle forze armate, impegnandoti con determinazione per superare le sfide del concorso.
Per ulteriori informazioni e per non perdere le novità sui concorsi pubblici, visita la nostra pagina dedicata ai Concorsi e iscriviti ai nostri canali per aggiornamenti in tempo reale!