Inizia la fase decisiva per 1.274 posti a tempo indeterminato: tutto quello che devi sapere
L’attesa è finita: l’ASL Napoli 1 Centro ha ufficializzato il calendario della prova scritta del maxi Concorso Unico Regionale OSS 2025 in Campania. Sono oltre 1.274 i posti disponibili da assegnare nelle strutture sanitarie della regione, e la pubblicazione del calendario rappresenta un passo fondamentale verso la conclusione del processo di selezione.
In questo articolo troverai tutti i dettagli sulle date, la sede d’esame, le regole da seguire e le materie su cui concentrare la preparazione.
Quando e dove si svolgerà la prova scritta?
La prova scritta si terrà a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare in Viale John Fitzgerald Kennedy, 54. L’accesso ai padiglioni sarà regolamentato per ordine alfabetico.
Ecco il calendario delle convocazioni:
- Cognomi dalla A alla C: 28 luglio 2025, ore 08:30
- Cognomi dalla D alla F: 28 luglio 2025, ore 14:30
- Cognomi dalla G alla L: 29 luglio 2025, ore 08:30
- Cognomi dalla M alla O: 29 luglio 2025, ore 14:30
- Cognomi dalla P alla R: 30 luglio 2025, ore 08:30
- Cognomi dalla S alla Z: 30 luglio 2025, ore 14:30
Importante: la comunicazione sul sito dell’ASL ha valore di notifica ufficiale. Non saranno inviate convocazioni individuali.
Cosa portare il giorno dell’esame
Per accedere all’area concorsuale è obbligatorio presentarsi muniti di:
- Documento di riconoscimento in corso di validità
- Ricevuta di iscrizione al concorso
Si consiglia di arrivare con almeno un’ora di anticipo per completare le operazioni di identificazione senza ritardi.
La mancata presentazione equivale a rinuncia.
Il concorso: numeri e struttura
La selezione mira a coprire 1.274 posti da Operatore Socio Sanitario (OSS) a tempo indeterminato su tutto il territorio campano. Dopo la prova scritta, i candidati che supereranno la soglia prevista accederanno a:
- Prova orale
- Valutazione dei titoli di studio e di servizio
Materie da ripassare per la prova scritta
La prova sarà composta da quesiti a risposta multipla. Ecco le aree principali su cui concentrarsi:
- Legislazione sanitaria nazionale e regionale
- Tecniche assistenziali e procedure operative
- Igiene e sicurezza sul lavoro
- Diritto del lavoro e normativa sul pubblico impiego
- Comunicazione e relazione con l’utente in ambito sanitario
Prepararsi bene su queste materie è essenziale per affrontare al meglio il test.
Come prepararsi al concorso OSS Campania 2025
Una buona strategia di studio deve includere:
- Utilizzo di manuali aggiornati specifici per il profilo OSS. Clicca qui per saperne di più.
- Simulazioni di quiz a risposta multipla
- Ripasso delle principali normative sanitarie nazionali e regionali
- Allenamento su inglese e informatica di base (in vista della prova orale)
Ultimi consigli per chi punta alla stabilità lavorativa nel pubblico
Questo concorso rappresenta una delle più importanti occasioni di inserimento nel sistema sanitario pubblico campano. È il momento di dare il massimo e arrivare preparati.
Segui gli aggiornamenti sui canali ufficiali e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notifiche sui prossimi bandi e materiali di studio.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.