Hai un diploma e cerchi un lavoro stabile, stimolante e ben retribuito? Il Concorso per Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato 2025 mette in palio 1.500 posti ed è la porta d’ingresso verso una carriera rispettata, sicura e ricca di crescita professionale. Il bando è già stato pubblicato: se vuoi cogliere questa occasione, è il momento di agire.
Cosa prevede il concorso polizia di Stato 2025
I posti disponibili sono 1.500, con riserve speciali per:
- Appartenenti interni alla Polizia con diploma
- Familiari di vittime del dovere
- Possessori dell’attestato di bilinguismo
- Ufficiali con ferma biennale terminata senza demerito
I posti non coperti da riserve saranno assegnati ai candidati idonei secondo graduatoria.
Requisiti di accesso: scopri se puoi partecipare
Per accedere al concorso servono:
- Diploma di maturità valido per l’iscrizione all’università
- Età inferiore a 28 anni, con eccezioni per chi ha svolto servizio militare o è già interno
- Cittadinanza italiana
- Nessuna condanna penale o misura ostativa
- Idoneità fisica e psicologica, secondo i parametri ufficiali
Hai già esperienza nel settore o hai fatto il militare? Potresti beneficiare di deroghe importanti.
Come inviare la domanda per il concorso Polizia di Stato 2025
La candidatura deve essere presentata online entro il 27 aprile 2025, attraverso il portale ufficiale della Polizia di Stato.
Ti serviranno:
- SPID attivo
- PEC personale
La compilazione richiede attenzione: basta un errore per perdere l’opportunità.
Le prove da superare del concorso polizia di Stato 2025: come funziona la selezione
Il percorso è stato semplificato per favorire l’accesso dei candidati più meritevoli. Ecco cosa ti aspetta:
Prova scritta
Un questionario a risposta multipla su:
- Diritto Penale
- Procedura Penale
- Diritto Costituzionale
Le domande saranno estratte da una banca dati ufficiale pubblicata almeno 20 giorni prima. I primi 4.500 candidati che superano il punteggio minimo di 18/30 accedono alle prove successive.
Prova di efficienza fisica
- Corsa 1000 m
- Salto in alto
- Piegamenti sulle braccia
È obbligatorio il certificato di idoneità sportiva agonistica.
Accertamenti medici e psicologici
Comprendono:
- Visita generale e test clinici
- Valutazioni visive e composizione corporea
- Assenza di tatuaggi non conformi
Test attitudinali
Verifica del profilo psicologico tramite test e colloqui con psicologi e selettori.
Colloquio orale
Domande su:
- Materie della prova scritta
- Diritto Amministrativo e Civile
- Lingua Inglese
- Conoscenze Informatiche
Voto minimo richiesto: 18/30.
Perché questo concorso può davvero cambiarti la vita
- Stipendio garantito e carriera stabile
- Formazione continua e possibilità di avanzamento
- Lavoro dinamico, utile e rispettato
- Sicurezza economica in un contesto professionale stimolante
La Polizia di Stato è un’istituzione che offre molto più di un semplice impiego: ti offre un ruolo attivo nella società.
Preparati con i migliori strumenti al concorso Polizia di Stato 2025
Per affrontare le prove è essenziale prepararsi con materiali aggiornati. Tra i più consigliati:
- Manuali specifici per il Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato
- Simulatori di quiz basati sulla banca dati ufficiale
Conclusione: ora tocca a te
Se hai un diploma e la voglia di costruirti un futuro vero, questo è il momento. Il Concorso per Vice Ispettori della Polizia di Stato 2025 ti mette davanti un’occasione concreta.
Non aspettare. Candidati oggi e inizia la tua nuova vita con un’uniforme che dà orgoglio e stabilità.
Per ulteriori informazioni e per non perdere le novità sui concorsi pubblici, visita la nostra home page dedicata ai Concorsi e iscriviti ai nostri canali per aggiornamenti in tempo reale!