Il Comune di Milano apre le porte a nuove assunzioni nel corpo di Polizia Locale. Una chiamata importante per tutti coloro che aspirano a un impiego stabile nella pubblica amministrazione e desiderano contribuire in prima linea alla sicurezza urbana. Il nuovo concorso 2025 è rivolto a diplomati e rappresenta un’occasione concreta per avviare una carriera nel cuore della Lombardia, all’interno di uno dei Comuni più attivi e strutturati d’Italia.
Scopriamo i requisiti richiesti, le prove da affrontare, le materie d’esame e le modalità per presentare domanda.
Un’occasione da non perdere per lavorare nella sicurezza urbana
Il profilo ricercato è quello di Agente di Polizia Locale, un ruolo strategico che prevede vigilanza sul territorio, interventi in situazioni di emergenza, controllo del traffico e applicazione delle normative locali. L’inquadramento è previsto nell’Area degli Istruttori.
Il concorso, denominato APL C. 2025/2, prevede assunzioni a tempo pieno e indeterminato, destinate a rafforzare l’organico del Corpo di Polizia Locale del capoluogo lombardo.
I posti messi a concorso sono 15, ma l’interesse di questo bando va oltre la quantità: si tratta di una rara opportunità per accedere a una posizione pubblica di prestigio, ben retribuita e con concrete possibilità di crescita.
Requisiti per partecipare
Per accedere alla selezione, è necessario possedere alcuni requisiti fondamentali:
-
Cittadinanza italiana;
-
Età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite previsto per il pensionamento;
-
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità);
-
Godimento dei diritti civili e politici;
-
Possesso della patente di guida categoria B;
-
Assenza di provvedimenti disciplinari o penali incompatibili con il servizio nella Pubblica Amministrazione.
Idoneità psico-fisica: le condizioni da rispettare
Il ruolo di Agente di Polizia Locale richiede condizioni fisiche e psico-attitudinali specifiche. I candidati devono dimostrare:
-
Un visus complessivo minimo di 12/10 (con o senza correzione);
-
Udito normale;
-
Buona costituzione fisica e assenza di patologie che possano compromettere l’attività lavorativa;
-
Disponibilità al porto e uso dell’arma di servizio;
-
Possesso dei requisiti per la nomina ad Agente di Pubblica Sicurezza.
Come si svolge la selezione?
La procedura di selezione si articola in tre fasi distinte:
Prova scritta (da remoto)
La prova scritta si terrà in modalità digitale a partire dal 22 settembre 2025 e consisterà in:
-
Domande a risposta multipla;
-
Quesiti a risposta sintetica;
-
Oppure uno o più elaborati teorici o teorico-pratici.
La prova è superata con un punteggio minimo di 21/30.
Prova di efficienza fisica (in presenza)
I candidati idonei alla prova scritta dovranno affrontare una serie di test fisici, dal 13 ottobre 2025:
-
Corsa piana di 1000 metri;
-
Piegamenti sulle braccia;
-
Salto in alto.
Il superamento di tutte le prove è obbligatorio e sarà valutato con giudizio di idoneità/inidoneità.
Prova orale (in presenza)
L’ultima fase è rappresentata dal colloquio orale, previsto dal 17 novembre 2025, che riguarderà:
-
Le stesse materie della prova scritta;
-
Conoscenza della lingua inglese;
-
Uso di software e applicativi informatici.
Anche questa prova richiede un punteggio minimo di 21/30 per essere superata.
Materie d’esame da studiare
La preparazione deve essere solida e multidisciplinare. Le materie principali sono:
-
Codice della Strada e relativo regolamento di attuazione;
-
Elementi di Diritto Penale e Procedura Penale;
-
Normativa nazionale e regionale sulla Polizia Locale;
-
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS);
-
Diritto Amministrativo e ordinamento degli Enti Locali (TUEL);
-
Legislazione sulla privacy;
-
Conoscenza base della lingua inglese;
-
Competenze informatiche.
Capacità trasversali richieste
Oltre alla preparazione tecnica, verranno valutate anche soft skill fondamentali per il ruolo:
-
Capacità di risoluzione dei problemi;
-
Gestione dello stress;
-
Lavoro di squadra in ambienti complessi;
-
Comunicazione e rapporto con il pubblico;
-
Ragionamento logico, deduttivo e numerico.
Come inviare la domanda di partecipazione
La candidatura deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, entro le ore 23:59 del 15 settembre 2025.
Documenti necessari:
-
SPID attivo;
-
PEC personale intestata al candidato;
-
Pagamento della quota di partecipazione di 10,00 €.
Prepararsi in modo efficace: consigli utili
Per affrontare al meglio tutte le fasi del concorso, è consigliabile:
-
Utilizzare manuali specifici per concorsi nella Polizia Locale. Clicca qui per iniziare subito a studiare.
-
Allenarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla;
-
Migliorare le competenze in inglese e informatica;
-
Prepararsi alle prove fisiche in anticipo.
Il concorso per Agenti di Polizia Locale del Comune di Milano rappresenta una concreta possibilità di inserimento stabile nel settore pubblico, con prospettive di carriera e formazione continua. Se hai un diploma, i requisiti richiesti e la motivazione per un ruolo attivo e di responsabilità nella tua città, candidarti oggi può essere la scelta giusta.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.