È stato pubblicato il bando per il concorso pubblico 2025 della Polizia Penitenziaria, riservato all’assunzione di nuovi allievi agenti del ruolo maschile. Si tratta di una doppia procedura selettiva, rivolta sia ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, sia ai cittadini civili che desiderano intraprendere una carriera nelle Forze di Polizia.

Il concorso rappresenta un passaggio fondamentale per chi ambisce a entrare in un Corpo che svolge un ruolo strategico nella sicurezza interna e nella gestione degli istituti penitenziari italiani.

Le due procedure previste dal bando

Il concorso è indetto dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e si articola in due distinte selezioni, alle quali è possibile candidarsi una sola volta.

Procedura riservata ai volontari (Concorso A)

Destinata a:

  • Volontari in ferma prefissata (VFI, VFP1, VFP4) con almeno 12 mesi di servizio

  • Volontari in congedo con almeno 12 mesi di servizio completato

La selezione avviene tramite esame e valutazione dei titoli.

Procedura aperta ai civili (Concorso B)

Rivolta a:

  • Tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti generali

  • La selezione è basata solo su esame

In caso di posti non coperti nel concorso riservato, questi verranno riassegnati ai candidati idonei della graduatoria aperta ai civili.

Requisiti per partecipare al Concorso Polizia Penitenziaria 2025

Requisiti generali

Valgono per entrambe le procedure:

  • Cittadinanza italiana

  • Godimento dei diritti civili e politici

  • Idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio

  • Condotta morale irreprensibile

Limiti di età

  • Concorso A: non aver compiuto 25 anni (con proroga massima di 3 anni in base al servizio militare svolto)

  • Concorso B: non aver compiuto 28 anni

Titolo di studio richiesto per il Concorso Polizia Penitenziaria 2025

  • Concorso A:

    • Licenza media per chi era in servizio o congedato al 31 dicembre 2020

    • Diploma di maturità per chi è stato arruolato dal 1° gennaio 2021

  • Concorso B:

    • Obbligatorio il diploma di scuola secondaria di secondo grado (valido per l’accesso all’università)

Prove d’esame: come si articola la selezione

Il concorso prevede un percorso selettivo rigoroso, articolato in più fasi. Il superamento di ciascuna è necessario per accedere alla successiva.

1. Prova scritta

Test con domande a risposta multipla o sintetica su:

  • Cultura generale

  • Materie scolastiche di base (livello scuola dell’obbligo)

Punteggio minimo richiesto: sei decimi

2. Prove di efficienza fisica

  • Corsa 1000 metri: massimo 4 minuti e 15 secondi

  • Salto in alto: minimo 1,10 m (fino a tre tentativi)

  • Piegamenti sulle braccia: almeno 12 in due minuti consecutivi

3. Accertamenti psico-fisici

Visite mediche specialistiche per verificare lo stato di salute complessivo e l’idoneità al servizio operativo.

4. Accertamenti attitudinali

Test e colloquio per valutare:

  • Capacità di gestione dello stress

  • Equilibrio emotivo

  • Attitudine al lavoro in contesti operativi

Come presentare la domanda per il Concorso Polizia Penitenziaria 2025

La candidatura si inoltra esclusivamente online attraverso il Portale del Reclutamento inPA.

  • Apertura domande: 14 luglio 2025, ore 14:00

  • Scadenza: 12 settembre 2025, ore 23:59

Documenti e strumenti richiesti

  • SPID attivo

  • PEC personale

  • Versamento del contributo di partecipazione di 10 euro

Il contributo verrà rimborsato solo a chi parteciperà effettivamente alla prova scritta.

Come prepararsi per affrontare il Concorso Polizia Penitenziaria 2025

Una preparazione efficace deve combinare:

  • Studio teorico delle materie oggetto della prova scritta.

  • Allenamento fisico costante per superare le prove ginniche

  • Simulazioni di test attitudinali, con correzione guidata

  • Ripasso di educazione civica, grammatica, storia e matematica di base

È utile dotarsi di un manuale aggiornato per la Polizia Penitenziaria, che includa test svolti e consigli pratici.

Concorso Polizia Penitenziaria 2025 in sintesi

Il Concorso 2025 per Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria offre un’occasione concreta per accedere a una carriera stabile e significativa nel comparto sicurezza dello Stato. Che tu provenga dalle Forze Armate o sia un cittadino civile motivato, questa selezione rappresenta un’opportunità reale di crescita professionale in una delle istituzioni più importanti del Paese.

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply