Hai un diploma e cerchi un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione? La Regione Lombardia ha pubblicato due nuovi bandi per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 20 istruttori. Una selezione pubblica che offre concrete possibilità di carriera negli uffici regionali di Milano. Scopri come partecipare, quali sono i requisiti richiesti e come prepararti al meglio per superare le prove.
Quanti sono i posti disponibili?
I posti messi a concorso sono in totale 20, suddivisi in:
- 15 posti per il profilo di Istruttore Economico Contabile
- 5 posti per il profilo di Istruttore Gestione e Organizzazione delle Risorse Umane
Entrambi i profili saranno inquadrati nell’Area degli Istruttori e prevedono l’inserimento presso la sede della Giunta Regionale a Milano.
Chi può partecipare: requisiti generali e titolo di studio
Per candidarsi al concorso è necessario possedere:
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana, di uno Stato UE o altro status equiparato
- Età non inferiore ai 18 anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego
- Nessuna condanna penale o interdizione da impieghi pubblici
- Regolarità con gli obblighi di leva (per i nati entro il 1985)
Titolo di studio richiesto:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (qualsiasi maturità)
- Eventuale equipollenza per titoli di studio conseguiti all’estero
Come si svolge il concorso?
1. Eventuale preselezione
Se le domande superano:
- 100 unità per il profilo economico-contabile
- 80 unità per il profilo risorse umane
verrà attivata una prova preselettiva, che si terrà online da remoto il 15 e/o 16 settembre 2025.
Contenuti della preselezione:
- Test di logica
- Lingua italiana
- Statuto d’Autonomia della Lombardia
2. Prova scritta
Si svolgerà in presenza a Milano il 26 settembre 2025 e potrà includere:
- Domande a risposta multipla o aperta
- Eventuale redazione di un atto amministrativo
Attenzione: prima della prova scritta, è previsto un test di idoneità su:
- Lingua inglese
- Strumenti informatici (Word, Excel)
Il mancato superamento di questi test preliminari comporta l’esclusione.
Punteggio minimo per il superamento: 21/30
3. Prova orale
Colloquio in presenza, basato sulle stesse materie della prova scritta. Verranno inoltre accertate:
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenze informatiche
Punteggio minimo per il superamento: 21/30
Materie da studiare
Per Istruttore Economico Contabile:
- Contabilità pubblica (D.lgs. 118/2011)
- Sistema tributario della Lombardia
- Statuto d’Autonomia
- Legge 241/1990 (procedimento amministrativo)
- Trasparenza e prevenzione della corruzione
Per Istruttore Gestione Risorse Umane:
- Costituzione Italiana (organi, PA, Titolo V)
- Statuto d’Autonomia della Lombardia
- D.lgs. 165/2001 (lavoro pubblico)
- CCNL Funzioni Locali
- Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici
- Legge Regionale 20/2008 su organizzazione e lavoro regionale
Come inviare la domanda
Le domande devono essere presentate online tramite il Portale inPA:
Scadenza per l’invio della domanda: 7 agosto 2025
Cosa serve per candidarsi:
- SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale)
- PEC personale (Posta Elettronica Certificata)
Suggerimenti per la preparazione
Prepararsi con metodo è essenziale. Ecco alcuni consigli pratici:
- Studia tutte le materie d’esame con manuali aggiornati. Clicca qui per iniziare a prepararti subito.
- Fai simulazioni di quiz per la prova preselettiva e scritta
- Migliora l’inglese con esercizi di listening e speaking
- Ripassa Word ed Excel, con focus su funzioni base e avanzate
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.