L’Università di Pisa ha ufficialmente pubblicato un bando di concorso per 13 posti di collaboratore amministrativo a tempo pieno e determinato. Questa iniziativa mira a potenziare i servizi dell’Ateneo, con nuove assunzioni nell’area amministrativa e gestionale. Scopriamo insieme i dettagli del concorso, i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione.

I posti disponibili per il Concorso Università di Pisa

I 13 posti messi a concorso sono suddivisi nei seguenti profili e dipartimenti:

  • 5 unità presso la Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione;
  • 4 unità presso la Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze;
  • 2 unità presso la Direzione del Personale;
  • 1 unità presso il Dipartimento di Giurisprudenza;
  • 1 unità presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

Requisiti di partecipazione

Per candidarsi, è necessario essere in possesso di almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Sono inoltre richiesti:

  • Maggiore età;
  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • Possesso dei requisiti generali previsti per i concorsi pubblici.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 28 febbraio 2025 tramite il Portale PICA.

Per completare la candidatura, sono necessari:

  • SPID per l’autenticazione;
  • Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) per la ricezione delle comunicazioni ufficiali.

Struttura della prova d’esame del Concorso Università di Pisa

Il concorso prevede un’unica prova orale, mirata a verificare:

  • Competenze professionali e attitudini richieste dal ruolo;
  • Conoscenze specifiche, tra cui:
    • Statuto dell’Università di Pisa;
    • Elementi di legislazione universitaria;
    • Normativa sui progetti finanziati (PNRR);
    • Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità;
    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Utilizzo delle principali applicazioni informatiche (Office, Internet, email).

Come prepararsi alla selezione del Concorso Università di Pisa

Per affrontare al meglio la prova orale, si consiglia di:

  • Studiare i testi di riferimento per il concorso;
  • Esercitarsi con quiz e simulazioni per consolidare le conoscenze richieste;
  • Migliorare la comprensione e la conversazione in inglese;
  • Approfondire l’uso dei software richiesti.

Rimanere aggiornati sui concorsi pubblici

Per non perdere nessuna opportunità, è possibile iscriversi ai canali ufficiali dedicati ai concorsi pubblici.

Per ulteriori informazioni e per non perdere le novità sui concorsi pubblici, visita la nostra pagina dedicata ai Concorsi e iscriviti ai nostri canali per aggiornamenti in tempo reale!

 

Share.
Leave A Reply