L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha avviato un’imponente campagna interna di valorizzazione del personale tecnico-amministrativo (PTA), mettendo a disposizione ben 198 posti tramite tre bandi di progressione verticale. L’iniziativa rappresenta un’opportunità strategica per chi lavora già all’interno dell’Ateneo e desidera crescere professionalmente, accedendo a ruoli di maggiore responsabilità e retribuzione.

Vediamo tutti i dettagli di questa importante selezione interna: profili disponibili, requisiti, modalità di partecipazione e criteri di valutazione.

I profili disponibili: 198 posti suddivisi in tre bandi

I posti saranno assegnati tra tre aree professionali distinte, ognuna con specifiche competenze richieste. I bandi sono rivolti esclusivamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso l’Ateneo.

1. Bando per 100 posti – Area dei Collaboratori

Riservato al personale dell’Area degli Operatori

  • 41 posti: settore amministrativo
  • 58 posti: settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
  • 1 posto: settore biblioteche

2. Bando per 86 posti – Area dei Funzionari

Riservato al personale dell’Area dei Collaboratori

  • 20 posti: settore amministrativo-gestionale (organizzazione del sistema universitario)
  • 20 posti: settore amministrativo-gestionale (contabilità e approvvigionamenti)
  • 41 posti: settore tecnico-informatico/scientifico-tecnologico
  • 5 posti: settore biblioteche

3. Bando per 12 posti – Area delle Elevate Professionalità

Riservato al personale dell’Area dei Funzionari

  • 7 posti: settore amministrativo-gestionale e dipartimentale
  • 5 posti: settore scientifico-tecnologico / tecnico-informatico

Requisiti di accesso per ciascun bando

La partecipazione è subordinata al possesso di determinati titoli di studio ed esperienza maturata, differenti per ogni area.

Requisiti per l’Area dei Collaboratori

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado + 5 anni di servizio nell’area inferiore
  • Oppure assolvimento obbligo scolastico + 8 anni di esperienza

Requisiti per l’Area dei Funzionari

  • Laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento + 5 anni di esperienza da Collaboratore
  • Oppure diploma di scuola superiore + 10 anni di esperienza

Requisiti per l’Area delle Elevate Professionalità

  • Laurea (DL, LS, LM) + uno tra:
    • Abilitazione professionale
    • Master II livello / Dottorato / Specializzazione
    • Esperienza di almeno 5 anni coerente con il profilo professionale

Come avverrà la selezione: niente prove scritte, ma valutazione e colloquio

Il processo selettivo non prevede test scritti ma si compone di due fasi:

1. Valutazione titoli (max 100 punti)

  • Esperienza e incarichi (fino a 35 punti)
  • Performance (per le Elevate Professionalità – fino a 25 punti)
  • Titoli di studio post-diploma o post-laurea (fino a 25 punti)
  • Certificazioni e corsi (compresi nella valutazione delle competenze)

2. Colloquio tecnico-professionale (fino a 40-50 punti)

Il colloquio verificherà:

  • Competenze teoriche e operative
  • Capacità relazionali e gestionali
  • Risoluzione di casi pratici

Per superare la selezione sarà necessario raggiungere almeno 55 punti complessivi.

Quali competenze verranno verificate?

Le materie d’esame corrispondono alle competenze richieste per i profili specifici.

Profili amministrativi

  • Normativa universitaria
  • Contabilità pubblica ed economica
  • Procedimenti amministrativi, trasparenza e privacy
  • Redazione atti amministrativi

Profili tecnici/informatici

  • Project management
  • Digitalizzazione processi
  • Cybersecurity, cloud e networking
  • Statistica e gestione laboratori

Profili bibliotecari

  • Biblioteconomia
  • Catalogazione secondo standard
  • Gestione risorse digitali e diritto d’autore

Tutti i candidati dovranno dimostrare:

  • Conoscenza della lingua inglese
  • Utilizzo avanzato dei principali software (Office, strumenti collaborativi)

Come inviare la domanda di partecipazione

La domanda va inviata esclusivamente online tramite la piattaforma ufficiale dell’Ateneo entro le ore 14:00 del 18 settembre 2025.

Per partecipare sono richiesti:

  • SPID attivo
  • PEC personale

I candidati dovranno compilare il form online e allegare le autocertificazioni relative ai titoli e requisiti richiesti.

Come prepararsi per la selezione

Nonostante l’assenza di prove scritte, una preparazione accurata è fondamentale per affrontare il colloquio:

  • Ripassa le normative chiave (università, PA, contabilità, privacy)
  • Rivedi le esperienze pregresse e valorizzale nei tuoi racconti
  • Simula colloqui tecnico-attitudinali e risoluzioni di casi

Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.

Share.
Leave A Reply