La professione del consulente finanziario rappresenta una delle carriere più ambite per chi è interessato al mondo dell’economia, degli investimenti e della pianificazione patrimoniale. Si tratta di un ruolo altamente specializzato, con una crescente domanda nel mercato del lavoro, soprattutto in un contesto dove la gestione consapevole delle risorse finanziarie è diventata centrale per famiglie e imprese.
In questo articolo vedremo come si diventa consulente finanziario, quali competenze sono richieste, quali sono le opportunità di lavoro e come muovere i primi passi in questo settore.
Chi è il consulente finanziario
Il consulente finanziario è un professionista che offre supporto ai clienti nella gestione del proprio patrimonio. Può lavorare per banche, SIM, assicurazioni o in forma autonoma. Il suo compito è analizzare la situazione finanziaria dei clienti e proporre strategie per:
- Investire in modo consapevole
- Risparmiare e pianificare le spese
- Proteggere il patrimonio
- Ottenere rendimenti coerenti con gli obiettivi e la propensione al rischio
Come diventare consulente finanziario
Per svolgere questa professione è necessario superare un esame e iscriversi all’Albo dei consulenti finanziari (OCF).
Requisiti principali:
- Diploma di scuola superiore (ma è preferibile una laurea in economia o materie affini)
- Nessun carico pendente né condanne penali
- Superamento dell’esame di abilitazione presso l’OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo)
L’esame è composto da una prova scritta a risposta multipla, che verifica le competenze in materia finanziaria, normativa e tecnica.
Competenze richieste
Per intraprendere questa carriera, è fondamentale possedere una combinazione di:
- Competenze tecniche: conoscenza dei mercati, strumenti finanziari, fiscalità
- Competenze relazionali: capacità di ascolto, empatia, comunicazione chiara
- Capacità analitiche: valutare scenari economici, gestire dati e proiezioni
- Etica professionale: agire nell’interesse del cliente, in modo trasparente e responsabile
Dove lavora un consulente finanziario
I consulenti finanziari possono operare in diversi contesti:
- Reti bancarie e assicurative: lavorano come promotori all’interno di istituti finanziari
- Società di consulenza e SIM: operano per conto di aziende specializzate
- In forma autonoma: come liberi professionisti abilitati
Negli ultimi anni è cresciuta anche la figura del consulente fee-only, che lavora esclusivamente a parcella e non percepisce provvigioni da prodotti finanziari venduti.
Opportunità di lavoro e carriera
Il mercato del lavoro offre numerose offerte per consulente finanziario, sia per profili junior che per figure esperte. Le principali porte di ingresso sono:
- Programmi di inserimento in reti bancarie
- Stage formativi in SIM e SGR
- Offerte di lavoro pubblicate da istituti di credito o società di consulenza
Dopo i primi anni di esperienza, un consulente può:
- Gestire un proprio portafoglio clienti
- Specializzarsi in pianificazione patrimoniale o consulenza fiscale
- Accedere a ruoli di coordinamento o sviluppo commerciale
Quanto guadagna un consulente finanziario
I guadagni possono variare in base a:
- Tipologia di contratto (dipendente, agente, autonomo)
- Volume di clientela e patrimonio gestito
- Performance e obiettivi raggiunti
Un consulente junior può iniziare con un guadagno lordo tra i 25.000 e i 35.000 euro annui, mentre profili senior possono superare i 70.000 euro, soprattutto se operano in modo autonomo con portafogli consolidati.
Come iniziare
Passaggi consigliati:
- Valutare la propria attitudine e motivazione verso una carriera consulenziale
- Formarsi con corsi universitari o di specializzazione in ambito economico-finanziario, leggere manuali e testi dedicati.
- Iscriversi all’esame OCF e prepararsi con materiale aggiornato
- Partecipare a selezioni per tirocini o ruoli junior
- Costruire una rete di contatti e aggiornarsi costantemente sul settore
Conclusione
Diventare consulente finanziario richiede impegno, formazione e responsabilità, ma offre anche grandi soddisfazioni professionali. In un mondo sempre più attento alla gestione delle finanze personali, questa figura è destinata a crescere in importanza e domanda. Iniziare oggi, con la giusta preparazione e visione, può portare a una carriera dinamica, remunerativa e centrata sul valore delle relazioni.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo del lavoro, il funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.