
- Questo evento è passato.
Come Partecipare ai Bandi Europei e Pubblici
: 25/01 @ 12:00 am - 5:00 pm

Informazioni sull’evento
Per favorire la crescita e lo sviluppo l’Unione Europea e i governi dei paesi membri hanno varato diverse misure che mettono a disposizione di aziende, startup e pubblica amministrazione ingenti fondi con finanziamento agevolato e/o a fondo perduto. L’obiettivo è quello di finanziare numerosi progetti in diversi settori imprenditoriali.
Nel primo network lunch del 2022, l’appuntamento che Wire promuove per sviluppare relazioni tra aziende e professionisti, si affronteranno con l’aiuto di esperti del settore quelle tematiche ed insidie che caratterizzano il processo di selezione, richiesta e monitoraggio dei fondi europei.
All’incontro parteciperanno come relatori (in attesa di nuove conferme):
- Maurizio De Fulgentiis – Performer, azienda con esperienza pluriennale a supporto della Pubblica Amministrazione nella gestione dei Fondi Strutturali dell’Unione Europea FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e FSE (Fondo Sociale Europeo), con un approccio integrato tra assistenza tecnica e soluzioni informatiche attraverso proposte innovative, agili e orientate ai risultati.
- Francesco Paolo Russo – CEO di To Be, direttore generale ANGI, esperto del comitato tecnico-scientifico della Fondazione UniVerde e membro della Fondazione Ampioraggio
- Value Services – Società di consulenza specializzata nella finanza agevolata europea e nazionale
- Tonucci & Partners – Studio legale internazionale che offre servizi di altissima qualità in ambito legale e fiscale in tutte le aree di business
- Eraldo Salvatori – Delega Noi, società di servizi e consulenza che supporta lo sviluppo digitale ed economico di imprese, startup e aziende
- Gabriele Della Capanna – Studio Lillo-Della Capanna – Dottore commercialista esperto in consulenza fiscale
Per orientarsi al meglio nel mondo dei finanziamenti pubblici e facilitarne l’accesso i relatori approfondiranno le seguenti tematiche:
- individuazione del finanziamento e del partner;
- distinzione tra fondi diretti ed indiretti
- presentazione della proposta seguendo le indicazioni presenti nell’invito e i requisiti richiesti;
- attesa della verifica di ammissibilità e della valutazione della richiesta del contributo;
- firma della convenzione di sovvenzione in caso di approvazione del finanziamento del progetto;
- gestione del programma di lavoro fino al suo completamento.
- analisi degli impatti sui sistemi informativi della Pubblica Amministrazione
Agenda dell’incontro:
12.00 – 12.15 Welcome coffee
12.15 – 13.15 Presentazioni relatori
13.15 – 13.25 Q&A
13.25 – 14.00 Network lunch (sponsored by Wire)