Nel dibattito sul futuro dell’occupazione, un tema è diventato centrale: Gen Z lavoro. Cosa vogliono davvero i giovani nati tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000? Come scelgono le aziende? E perché sempre più spesso preferiscono un ambiente valoriale a uno stipendio elevato?
La Generazione Z sta cambiando radicalmente il modo in cui si entra nel mondo del lavoro. A differenza delle generazioni precedenti, non è solo la stabilità economica o il tipo di contratto a orientare le scelte, ma l’allineamento con i valori aziendali, la flessibilità, la cultura inclusiva e il senso di scopo.
Gen Z lavoro: chi sono davvero i protagonisti del cambiamento
La Generazione Z rappresenta la prima vera generazione post-digitale: sono cresciuti con internet, i social media, l’informazione istantanea e l’accesso globale alle opportunità. Hanno una mentalità fluida, un’attenzione altissima alle tematiche ambientali e sociali, e una forte sensibilità verso la salute mentale e l’equilibrio vita-lavoro.
Queste caratteristiche influiscono direttamente su come si approcciano al lavoro:
-
Cercano autenticità: vogliono sapere chi è davvero l’azienda, cosa fa, come tratta i dipendenti.
-
Non temono il cambiamento: sono disposti a lasciare un lavoro se non li rappresenta.
-
Danno priorità al purpose: preferiscono lavorare per aziende che abbiano una missione chiara, non solo profitti.
Il lavoro per la Gen Z: non solo un contratto
Uno dei dati più interessanti emersi da diverse ricerche recenti è che oltre il 50% dei giovani è disposto a guadagnare meno in cambio di un lavoro che rifletta i propri valori. Questa generazione è motivata da elementi diversi rispetto ai predecessori: ciò che conta è il senso di appartenenza, la crescita personale, il rispetto e la trasparenza.
Tra i principali fattori che influenzano la scelta lavorativa ci sono:
-
L’ambiente di lavoro: conta più della retribuzione.
-
L’attenzione al benessere mentale: fondamentale per la motivazione.
-
La sostenibilità e l’impatto sociale dell’azienda: un fattore determinante nella valutazione di un’offerta.
-
La possibilità di esprimersi: i giovani vogliono essere ascoltati e coinvolti.
Cosa cercano i giovani da un’azienda
Le imprese che intendono attrarre i talenti della Gen Z devono andare oltre l’offerta economica e dimostrare di avere un’identità coerente e responsabile. Questi i criteri con cui i giovani valutano un potenziale datore di lavoro:
-
Valori aziendali chiari e vissuti
-
Flessibilità oraria e possibilità di lavoro da remoto
-
Crescita e formazione continua
-
Iniziative concrete di inclusione e sostenibilità
-
Una leadership accessibile e trasparente
In questo contesto, l’employer branding non è più solo uno strumento di marketing, ma una strategia essenziale per attrarre e mantenere nuovi talenti.
Come cambia il processo di selezione
Il cambiamento nel rapporto tra giovani e lavoro ha effetti diretti anche sul modo in cui si svolgono i colloqui e i processi di assunzione. Oggi, durante un colloquio, è il candidato a valutare l’azienda almeno quanto l’azienda valuta lui. I giovani fanno domande, osservano l’ambiente, cercano coerenza tra quanto viene detto e quanto viene fatto.
Tra le domande più frequenti poste dai candidati Gen Z troviamo:
-
“Quali sono i valori principali dell’azienda?”
-
“Qual è il vostro approccio alla flessibilità?”
-
“Come viene supportata la formazione continua?”
-
“Che tipo di iniziative promuovete sul benessere dei dipendenti?”
Chi non sa rispondere a queste domande in modo autentico rischia di perdere talenti preparati e motivati.
Il ruolo della cultura aziendale per attrarre la Gen Z
La cultura aziendale è diventata uno dei fattori principali per attrarre e trattenere giovani professionisti. Ma non basta scriverla su una pagina web: deve essere tangibile e coerente. La Gen Z è molto attenta alla reputazione delle aziende, ai commenti dei dipendenti su piattaforme come Glassdoor, alle storie pubblicate sui social aziendali.
Un ambiente di lavoro inclusivo, etico, stimolante e aperto al confronto è la vera leva per conquistare i giovani lavoratori. E chi sa coltivare questa cultura, beneficia di un team più motivato, creativo e leale.
Cosa devono fare le aziende per non restare indietro
Per attrarre la Gen Z, le aziende devono:
-
Investire in comunicazione interna ed esterna autentica
-
Coinvolgere i dipendenti nei processi decisionali
-
Offrire percorsi di crescita chiari e personalizzati
-
Adattarsi a nuove modalità di lavoro ibride
-
Dare spazio alla voce dei giovani nei processi strategici
È un cambio di mentalità che richiede tempo, ma che può trasformare profondamente il modo di lavorare e produrre valore.
Il futuro del lavoro passa dalla Gen Z
Comprendere cosa vuole la Gen Z nel lavoro non è solo una questione di trend, ma di sopravvivenza competitiva. Le aziende che si adattano a questo nuovo approccio attraggono energie fresche, idee innovative e talenti difficilmente sostituibili. La Generazione Z non si accontenta di un lavoro sicuro: cerca un lavoro significativo.
Chi sa offrire un contesto in cui crescere, contribuire e sentirsi parte di qualcosa di autentico, avrà un vantaggio reale nel mercato del lavoro del futuro.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste dal mercato del lavoro.