Sei giovane, motivato e pronto a entrare nel mondo del lavoro pubblico? Il Comune di Bologna ha appena pubblicato un bando per tutti i giovani con meno di 32 anni. 50 posti da Istruttore/Istruttrice di Polizia Locale sono disponibili tramite Contratto di Formazione e Lavoro (CFL), un’opportunità unica per iniziare subito a lavorare, formarti sul campo e costruirti una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione.
Cosa prevede il concorso della Polizia Locale di Bologna 2025
La selezione pubblica mira ad assumere 50 giovani agenti nella Polizia Locale del Comune di Bologna. Ma non si tratta di un semplice contratto: il Contratto di Formazione e Lavoro unisce lavoro retribuito e formazione professionale, con prospettiva di assunzione a tempo indeterminato. Ecco i punti chiave:
- Tipo di contratto: Formazione e Lavoro (CFL)
- Durata: 12 mesi
- Formazione obbligatoria: 260 ore
- Trasformazione in contratto a tempo indeterminato alla fine del periodo formativo, previa valutazione positiva
Requisiti per partecipare: sei tra i candidati ideali?
Puoi partecipare se, alla data del 28 aprile 2025, hai:
- Età compresa tra 18 e 32 anni non compiuti
- Diploma di maturità quinquennale (o titolo estero equipollente)
- Patente B in corso di validità
- Cittadinanza italiana
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica, visiva, uditiva e attitudinale secondo i parametri della Regione Emilia-Romagna
- Nessuna condanna penale, destituzione o decadenza da un precedente impiego pubblico
- Disponibilità incondizionata al porto e uso dell’arma
Il concorso prevede riserve di posti per:
- Volontari delle Forze Armate
- Operatori del Servizio Civile Universale
- Appartenenti alle categorie protette (L. 68/99 art. 18)
Le prove d’esame: come funziona la selezione
La selezione è strutturata in tre fasi, pensate per valutare competenze, idoneità psicofisica e preparazione teorica.
1. Accertamento psico-attitudinale
Test specifici somministrati da esperti per verificare:
- Capacità intellettiva e logica
- Controllo emotivo
- Socializzazione e adattabilità
2. Prova scritta (test a risposta multipla)
La prova verterà su:
- Quesiti attitudinali (logica, ragionamento astratto, numerico, verbale)
- Normative e regolamenti di Polizia Locale
- Elementi di diritto amministrativo e penale
- Codice della strada
- Codice di comportamento del dipendente pubblico
- Informatica e lingua inglese (uso applicazioni e conoscenza base)
Si accede alla correzione della prova scritta solo dopo il superamento dell’accertamento psico-attitudinale. Occorre ottenere almeno 21/30.
3. Prova orale
Colloquio individuale su:
- Materie d’esame già affrontate nella prova scritta
- Discussione di casi pratici
- Verifica del profilo motivazionale e attitudinale
Anche qui, il punteggio minimo richiesto è 21/30.
Date importanti da segnare subito
La prima fase della selezione (accertamento psico-attitudinale e prova scritta) è già programmata per:
- Data: 15 maggio 2025, ore 15:00
- Luogo: Istituto Aldini Valeriani, Via Bassanelli 9-11, Bologna
- Conferma ufficiale: il 30 aprile 2025 su portale InPA
La pubblicazione sul portale ha valore di notifica ufficiale. Presentati con:
- Documento di identità valido
- Penna nera
Come presentare domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata online entro le ore 12:00 del 28 aprile 2025 attraverso:
- Portale InPA (inpa.gov.it)
- Accesso con SPID, CIE o CNS
Assicurati di avere:
- Una PEC intestata a te
- Tutti i documenti richiesti nel bando
- Titoli di riserva o preferenza, se applicabili
Perché vale la pena tentare subito
Questo bando è un’occasione reale e concreta per giovani diplomati che vogliono intraprendere una carriera pubblica.
- Formazione pagata e professionalizzante
- Possibilità di tempo indeterminato dopo solo 1 anno
- Accesso a un lavoro dinamico e utile alla collettività
E soprattutto, è pensato per chi ha meno di 32 anni. Una finestra temporale perfetta per fare il primo vero salto nella tua carriera.
Conclusione
Il concorso Polizia Locale Bologna 2025 non è solo un impiego, è un trampolino per il tuo futuro. 50 posti ti aspettano, ma il tempo corre: hai tempo solo fino al 28 aprile.
Prepara la tua candidatura oggi stesso, inizia a studiare le materie chiave e sogna in grande. Perché il primo passo verso un lavoro stabile, formativo e ben retribuito potrebbe iniziare qui e ora.
Per ulteriori informazioni e per non perdere le novità sui concorsi pubblici, visita la nostra home page dedicata ai Concorsi e iscriviti ai nostri canali per aggiornamenti in tempo reale!