Se hai sempre sognato un lavoro nella pubblica amministrazione, in un ambiente dinamico e ricco di cultura come quello universitario, questa potrebbe essere la tua occasione irripetibile. L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha bandito nuovi concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato destinati a diplomati e laureati. Non una semplice opportunità lavorativa, ma un vero e proprio accesso al mondo accademico da protagonista. Vediamo nei dettagli il concorso Università Federico II per diplomati e laureati cosa prevede.
I posti disponibili: chi cerca l’Università
L’Università Federico II ha avviato una campagna di reclutamento per diverse figure tecniche e amministrative. I profili richiesti includono:
- Collaboratori per funzioni amministrative e contabili
- Assistenti per le segreterie didattiche
- Funzionari in area scientifico-tecnologica e gestionale
- Collaboratori in area tecnica e informatica
- Elevate professionalità per i dipartimenti universitari
Queste figure saranno inserite all’interno di strutture cruciali dell’ateneo, come dipartimenti di ingegneria, farmacia, scienze mediche traslazionali, servizi informatici e amministrativi.
Requisiti: chi può partecipare al Concorso Università Federico II
I requisiti di base sono quelli classici del pubblico impiego:
- Cittadinanza italiana o UE
- Età minima di 18 anni
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Nessuna condanna penale o esclusione da incarichi pubblici
- Idoneità fisica e psichica all’impiego
Ma attenzione: ogni profilo richiede anche titoli specifici:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado per i posti da collaboratore
- Laurea triennale o magistrale per i profili da funzionario
Verifica sempre il titolo richiesto leggendo con attenzione il bando specifico per il profilo che ti interessa.
Come avviene la selezione: le prove da superare del Concorso Università Federico II
Il concorso si struttura su più fasi, a seconda del numero di candidati e del ruolo:
Prova preselettiva (eventuale)
Attivata se le domande superano una certa soglia. Si tratta di quiz a risposta multipla su:
- Materie d’esame
- Logica
- Cultura generale
Prova scritta
Può consistere in:
- Elaborati teorici
- Quesiti a risposta sintetica o multipla
- Casi pratici
Serve a valutare la preparazione teorica e la capacità di applicazione concreta.
Prova orale
Colloquio su:
- Materie della prova scritta
- Inglese base
- Applicazioni informatiche
- Competenze comunicative, motivazione e attitudine al ruolo
Materie da studiare: prepararsi è tutto
Ogni bando specifica le materie esatte per il profilo, ma in linea generale è utile prepararsi con un manuale dedicato su:
- Diritto amministrativo
- Ordinamento universitario
- Contabilità pubblica (per i profili amministrativi)
- Normativa tecnica (per i profili scientifici e tecnologici)
- CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale
- Normativa su trasparenza, privacy, anticorruzione
Oltre a queste, sarà fondamentale:
- Allenarsi sui quiz logico-attitudinali
- Ripassare inglese e informatica
Come fare domanda per il Concorso Università Federico II: tutti i passaggi
Le candidature vanno inviate solo online, attraverso il portale PICA, entro e non oltre le ore 14:00 del 16 aprile 2025.
Ecco cosa ti serve:
- SPID o CIE attivo
- Dati anagrafici e titoli posseduti
- Eventuali certificazioni (linguistiche, informatiche, ecc.)
- Attestazioni per riserve o preferenze (se applicabili)
Accedi al sito PICA, seleziona il bando per il profilo desiderato, compila la domanda e allega i documenti richiesti.
Perché questi concorsi sono un’occasione da non perdere
Lavorare in un’università come la Federico II significa:
- Entrare in un ambiente intellettualmente stimolante
- Godere della stabilità del contratto pubblico a tempo indeterminato
- Accedere a formazione continua e progressioni di carriera
- Contribuire attivamente al funzionamento della macchina accademica
Non si tratta solo di un posto fisso, ma di una carriera pubblica qualificata in uno degli atenei più prestigiosi d’Italia.
Concorso Università Federico II in conclusione
Questi concorsi pubblici offrono concrete possibilità di inserimento lavorativo per chi possiede un diploma o una laurea e vuole costruire un futuro nella pubblica amministrazione universitaria. I bandi sono già pubblicati, le scadenze imminenti, la concorrenza alta.
Chi parte in anticipo ha più possibilità di vincere. Inizia subito a studiare, scegli il profilo giusto e invia la tua domanda senza ritardi. Il tuo nuovo inizio potrebbe iniziare proprio da qui.
Per ulteriori informazioni e per non perdere le novità sui concorsi pubblici, visita la nostra home page dedicata ai Concorsi e iscriviti ai nostri canali per aggiornamenti in tempo reale!