La professione di educatore è tra le più richieste nei settori socio-educativi, sanitari e scolastici. Ma quando si cerca un impiego in questo ambito, da dove iniziare? Quali sono i canali migliori per trovare un’offerta di lavoro come educatore? E quali competenze vengono richieste oggi?
In questa guida aggiornata al 2025 ti spieghiamo dove e come cercare lavoro come educatore, quali titoli sono richiesti, in quali contesti puoi essere assunto e quali sono le reali opportunità occupazionali.
Chi è l’educatore e cosa fa
L’educatore professionale è una figura che opera in contesti socio-educativi, sanitari o scolastici, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo e il benessere di bambini, adolescenti, adulti o persone fragili. Il suo ruolo è progettare, attuare e valutare interventi educativi personalizzati, in collaborazione con altri professionisti (assistenti sociali, psicologi, insegnanti, medici).
Le attività dell’educatore variano a seconda del contesto:
-
Nidi, scuole dell’infanzia e comunità per minori
-
Centri diurni e residenziali per disabili o anziani
-
Servizi sociali territoriali
-
Strutture psichiatriche o di riabilitazione
-
Centri per l’accoglienza migranti o rifugiati
Chi cerca educatori per lavoro è solitamente un ente del Terzo Settore (cooperative, fondazioni, Onlus), un Comune, un consorzio socio-assistenziale o una struttura sanitaria convenzionata.
Offerta di lavoro come educatore: chi assume
Se stai cercando un’offerta di lavoro come educatore, sappi che i principali datori di lavoro nel 2025 sono:
-
Comuni e ASL, tramite concorsi pubblici o bandi a tempo determinato/indeterminato
-
Cooperative sociali, che operano in servizi educativi per minori, disabili, anziani
-
Scuole dell’infanzia paritarie o private, che cercano educatori per il supporto didattico
-
Comunità terapeutiche e case famiglia
-
Strutture residenziali sanitarie (RSA, RSD, SFA)
-
Progetti di educativa domiciliare o scolastica per alunni con disabilità
Il lavoro può essere a tempo pieno, part-time o su turni, a seconda del servizio. Spesso viene proposto inizialmente con contratto a tempo determinato o co.co.co., ma con possibilità di proroghe o stabilizzazione.
Educatori lavoro: dove cercare le offerte
Ecco i principali canali da utilizzare per trovare educatori lavoro in modo efficace:
1. Portali di annunci di lavoro
Siti come:
-
InfoJobs
-
Jobrapido
-
Subito.it (sezione Lavoro > Educazione/Formazione)
-
Jooble
-
Lavoro.it
Consentono di filtrare le offerte per “educatore” o “educatore professionale”, indicando anche la città o la provincia desiderata.
2. Siti delle cooperative sociali
Le cooperative sociali sono tra i principali datori di lavoro per educatori. Visita i siti web e consulta le sezioni “Lavora con noi” o “Posizioni aperte”. Esempi:
-
Coop. La Vela
-
Coop. Società Dolce
-
Coop. Arca di Noè
-
Coop. Progetto Muret
-
Coop. Il Gabbiano
Spesso puoi candidarti anche spontaneamente tramite form online.
3. Albi pretori comunali e bandi pubblici
Molti Comuni e Consorzi pubblicano bandi per assunzioni di educatori nei servizi comunali. Controlla:
-
Albo pretorio online del tuo Comune
-
Portale INPA (inpa.gov.it)
-
Siti delle ASL di riferimento
4. Centri per l’impiego e sportelli lavoro
Puoi rivolgerti al tuo Centro per l’Impiego e attivare:
-
un patto di servizio personalizzato
-
la ricezione di offerte in base al tuo profilo
-
la consulenza di orientatori esperti in lavoro sociale
5. LinkedIn e canali social
Cerca su LinkedIn digitando “educatore” nella sezione offerte. Segui anche pagine di cooperative, agenzie o enti del Terzo Settore per restare aggiornato su nuove offerte.
Alcuni gruppi Facebook locali o tematici condividono quotidianamente offerte di lavoro per educatori.
6. Agenzie interinali specializzate
Alcune agenzie per il lavoro hanno divisioni dedicate al settore socio-educativo. Esempi:
-
Randstad Medical
-
Umana – Area Sociale
-
Openjobmetis – Divisione Sanità
-
Gi Group – area Public & Social
Iscriviti sul sito e crea il tuo profilo per essere ricontattato.
Titoli richiesti per lavorare come educatore
Per accedere a una offerta di lavoro come educatore, è necessario possedere determinati requisiti. La normativa distingue:
-
Educatore dei servizi per l’infanzia (nidi e scuole): richiesta laurea in Scienze dell’Educazione L-19 o diploma socio-psico-pedagogico conseguito entro il 2001
-
Educatore professionale socio-sanitario: richiesta laurea triennale in Educazione Professionale (SNT/02)
-
Educatore socio-pedagogico: richiesta laurea L-19, o titoli equipollenti con esperienza pregressa
Ogni offerta specifica i requisiti richiesti. Alcune prevedono anche:
-
patente B
-
disponibilità a turni serali/notturni
-
corsi di primo soccorso o antincendio
Contratti e retribuzioni
Il contratto più frequente per gli educatori è il CCNL Cooperative Sociali, che prevede:
-
Livello D1: educatore senza esperienza – circa 1.200 € netti/mese
-
Livello D2: educatore con esperienza – circa 1.400–1.600 € netti/mese
-
Maggiorazioni per turni notturni, festivi, domenicali
Alcuni enti pubblici applicano invece il CCNL Enti Locali o Sanità Pubblica, con retribuzioni più alte ma accesso tramite concorso.
Suggerimenti per candidarsi
-
Prepara un curriculum aggiornato, evidenziando titoli e esperienze educative
-
Personalizza la lettera di presentazione in base alla struttura a cui ti candidi
-
Se hai svolto tirocinio, volontariato o servizio civile in ambito educativo, inseriscilo nel CV
-
Carica i tuoi documenti anche su portali come SpidLavoro o INPA
Essere proattivi nella ricerca, candidarsi anche spontaneamente e aggiornare costantemente i propri profili migliora notevolmente le possibilità di essere selezionati.
Conclusione
Il settore educativo offre numerose opportunità per chi cerca educatori lavoro, sia nel pubblico che nel privato sociale. Con la giusta formazione, un buon curriculum e una ricerca attiva attraverso canali mirati, è possibile trovare l’offerta di lavoro come educatore più adatta alle proprie competenze e aspirazioni.
Che tu voglia lavorare in un nido, in una comunità per minori o in un centro per disabili, il 2025 si conferma un anno fertile per chi vuole crescere nel mondo educativo.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.