È ufficiale: il decreto attuativo è stato pubblicato e l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale si prepara a bandire uno dei concorsi più attesi del 2025. In arrivo infatti il Maxi concorso INPS 2025 con 403 posti a tempo indeterminato per il profilo di Ispettore di Vigilanza, una figura centrale nella tutela dei diritti dei lavoratori e nella lotta al lavoro irregolare.
Si tratta di un’occasione reale per chi possiede una laurea in ambito giuridico-economico e aspira a un impiego stabile, ben retribuito e con importanti responsabilità all’interno della Pubblica Amministrazione.
I posti messi a concorso nel Maxi concorso INPS 2025
Il bando prevede 403 assunzioni a tempo pieno e indeterminato. I vincitori saranno inquadrati nell’Area dei Funzionari.
Chi è l’Ispettore di Vigilanza INPS
L’Ispettore svolge attività di accertamento e controllo, verifica il rispetto degli obblighi contributivi e assicurativi, e interviene per contrastare il lavoro sommerso. Un ruolo tecnico-giuridico fondamentale per garantire la legalità nel mondo del lavoro.
Requisiti per partecipare al Maxi concorso INPS 2025
Requisiti generali
Come per tutti i concorsi pubblici, i candidati dovranno possedere:
-
Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
-
Età non inferiore ai 18 anni
-
Godimento dei diritti civili e politici
-
Idoneità fisica all’impiego
-
Assenza di precedenti provvedimenti di esclusione da pubblici impieghi
Titolo di studio richiesto
Sebbene i dettagli saranno confermati nel bando ufficiale, è altamente probabile che sia richiesta una laurea magistrale o specialistica in una delle seguenti classi:
-
LM-16 – Finanza
-
LM-56 – Scienze dell’economia
-
LM-62 – Scienze della politica
-
LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni
-
LM-77 – Scienze economico-aziendali
-
LMG-01 – Giurisprudenza
-
Altri titoli equipollenti secondo la normativa vigente
Iter di selezione previsto per il Maxi concorso INPS 2025
Prova preselettiva
Se il numero di domande sarà elevato, si svolgerà una prova preselettiva basata su quiz a risposta multipla, con quesiti su:
-
Logica
-
Cultura generale
-
Nozioni preliminari di diritto ed economia
Prove scritte del Maxi concorso INPS 2025
-
Prima prova: quesiti a risposta sintetica su materie giuridico-economiche
-
Seconda prova: redazione di un elaborato su temi di diritto del lavoro e legislazione sociale
Prova orale del Maxi concorso INPS 2025
Un colloquio multidisciplinare che comprenderà:
-
Tutte le materie delle prove scritte
-
Verifica della conoscenza della lingua inglese (almeno livello B1)
-
Accertamento delle competenze informatiche
Potrà essere prevista anche una valutazione dei titoli presentati dai candidati.
Materie d’esame
Il programma d’esame, che sarà dettagliato nel bando, dovrebbe includere:
-
Diritto del lavoro e legislazione sociale
-
Diritto amministrativo e diritto costituzionale
-
Diritto civile e diritto penale (con focus sui reati contro la Pubblica Amministrazione)
-
Elementi di contabilità pubblica e aziendale
-
Scienza delle finanze
-
Ordinamento e organizzazione dell’INPS
-
Elementi di diritto processuale civile
Come si presenta la domanda
La candidatura sarà inviata esclusivamente per via telematica, attraverso il portale ufficiale inPA:
Per accedere sarà necessario disporre di:
-
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
-
PEC personale (Posta Elettronica Certificata)
Si consiglia di attivare entrambi i servizi prima della pubblicazione del bando per evitare ritardi o esclusioni.
Prepararsi in modo efficace
Affrontare un concorso di questo tipo richiede una preparazione strutturata, basata su:
-
Manuali aggiornati e specifici per il profilo di Ispettore INPS
-
Simulazioni delle prove preselettive
-
Esercitazioni pratiche su quesiti a risposta sintetica
-
Allenamento nella redazione di elaborati giuridici
-
Studio costante delle discipline chiave
-
Miglioramento delle competenze in lingua inglese e informatica
Quando sarà pubblicato il bando?
La pubblicazione del decreto attuativo conferma che il bando è ormai prossimo. L’uscita potrebbe avvenire già nelle prossime settimane. Chi desidera partecipare dovrebbe iniziare la preparazione il prima possibile, senza attendere la pubblicazione ufficiale.
Conclusione
Il concorso per 403 Ispettori di Vigilanza INPS rappresenta una delle principali opportunità del 2025 per chi aspira a un ruolo pubblico con responsabilità, stabilità e prospettive di carriera. Il momento di iniziare a prepararsi è adesso.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.