Con il PIAO 2025 previste importanti novità sul fronte dei concorsi pubblici, ed in particolare per quanto riguarda il Ministero del Turismo, per cui sono previste assunzioni di 225 nuovi addetti. Infatti il PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Pubblica Amministrazione)  pubblicato di recente sembra prevedere per il 2025 almeno 225 assunzioni presso il Ministero del Turismo, e non è del tutto escluso che questo numero possa anche aumentare nel corso dell’anno. Ma vediamo insieme quali sono i posti messi a disposizioni e come accedere. I posti previsti sono anche per diplomati!

Quanti e quali posizioni previse dai concorsi Ministero del Turismo 2025

Le 225 assunzioni previste dal  Piano sono ripartite in diversi ruoli, per i quali è possibile accedere sia con laurea che con diploma. Nello specifico:

  • 162 Funzionari
  • 40 Assistenti Amministrativi
  • 8 Funzionari Elevate Professionalità
  • 15 Dirigenti

In totale dunque 225 posti, di cui una parte riservata ai laureati ed una parte ai diplomati. Scopriamo quali.

Requisiti di Partecipazione e Accesso

I requisiti per partecipare al concorso sono quelli normalmente previsti da tutti i concorsi, ossia aver compiuto la maggiore età, la cittadinanza italiana e non aver riportato condanne penali.

Per quanto riguarda invece il titolo di studio, per i ruoli di Funzionari e Dirigenti è possibile partecipare solo in possesso del titolo di Laurea, anche triennale, mentre per i restanti 40 posti da assistenti è possibile partecipare anche in possesso del solo Diploma!

Prove d’esame per i Concorsi Ministero del Turismo 2025

Le prove saranno con ogni probabilità una scritta con domande a risposta multipla e una prova orale per chi avrà superato la prima prova.

Come partecipare e fare domanda

Per partecipare, anche in questo caso la procedura è la solita prevista da tutti i concorsi, ossia presentare domanda sul portale InPa muniti di SPID e PEC.

Come prepararsi alla selezione dei concorsi Ministero del Turismo 2025

Per affrontare al meglio la prova orale, si consiglia di:

  • Studiare i testi di riferimento per il concorso;
  • Esercitarsi con quiz e simulazioni per consolidare le conoscenze richieste.

Rimanere aggiornati sui concorsi pubblici

Per non perdere nessuna opportunità, è possibile iscriversi ai canali ufficiali dedicati ai concorsi pubblici.

Per ulteriori informazioni e per non perdere le novità sui concorsi pubblici, visita la nostra pagina dedicata ai Concorsi e iscriviti ai nostri canali per aggiornamenti in tempo reale!

Share.
Leave A Reply