• Tempo Indeterminato
  • Roma, Lazio

Human Value

Information System Project Manager – Industry 4.0 – Rif: H23460 Sede di lavoro: Roma Il Contesto La società nostra Cliente è una prestigiosa azienda leader globale nel settore tecnologico, focalizzata su soluzioni innovative che spaziano dal settore spaziale alla difesa. Con un impegno costante per l’innovazione, l’azienda è al centro di sviluppi cruciali che influenzano il sistema Paese. Nell’ambito di un ambizioso progetto di sviluppo industriale che vede al centro le tematiche di Industry 4.0 e le più moderne applicazioni dell’agenda tecnologica attuale, ci ha incarico di ricercare un Information System Project Manager . Il Ruolo Rispondendo alla Direzione Industrializzazione, Innovazione Ricerca e Sviluppo, nell’ambito di processi industriali ad alto livello di integrazione e interdisciplinarietà, l’Information System Project Manager parteciperà e sosterrà le decisioni strategiche industriali, il monitoraggio/ottimizzazione dei processi industriali e le iniziative di trasformazione digitale in termini di Industry 4.0. Come responsabile dell’architettura IS/IT aziendale dell’area industriale, si dedicherà alla gestione dei progetti, al disegno dei processi, garantendo le comunicazioni con tutti gli stakeholder coinvolti. Collaborerà con team digitali interfunzionali, partner IT e consulenti per risolvere problemi e necessità complessi legati alla costruzione di nuove capacità tecniche in aree come Digital Core, Digital Design, Digital Supply Chain and Digital Manufacturing, Più in particolare le sue principali responsabilità saranno: Rivedere l’intera Value Chain del Dipartimento Assembly, Integration & Testing e derivare una strategia di Sistema Informativo (Architettura della Piattaforma Digitale, Implementazione delle Tecnologie Digitali, Cultura, Persone e Governance) verso un’organizzazione orientata ai dati e orientata al cliente Gestire progetti IS per l’Industria 4.0 nel contesto tipico di una Smart Factory. Essere il focal point industriale per i progetti “Information System” dell’Industria 4.0, tra cui PLM, ERP, MES, DATA LAKE, IoT e Sicurezza informatica Pianificare congiuntamente ed valutare il budget e l’organizzazione per gestire i progetti Coordinare le attività e le risorse per tutta la durata dei progetti Testare e convalidare le soluzioni Supportare gli utenti nella raccolta dei requisiti aziendali, migliorare le soluzioni attuali e implementare nuove soluzioni Supportare i colleghi nei sistemi informativi per definire le integrazioni tra le nuove e le attuali soluzioni. Identificare e sviluppare innovazioni digitali IS/IT per ridurre inefficienze operative e trasformare i processi di lavoro Contribuire alla progettazione di soluzioni tecnologiche inerenti User Experience, Data Quality e Security Promuovere iniziative digitali per cambiare il modo attuale di lavorare basato sull’organizzazione orientata ai dati Agire come focal point dei Sistemi Informativi portando la voce del team nei progetti centrali, implementando strumenti aziendali, diffondendo informazioni a livello locale Implementare soluzioni per l’automazione dei processi attualmente eseguiti manualmente con un carico di lavoro elevato e ripetitivo Contribuire alla stesura dell’User Requirements Document dell’architettura dei Sistemi Informativi identificata, supportando la fase di progettazione e implementazione fino a Technology Readiness Level 9 (TLR9) Gestire le fasi di change management comunicando sulle nuove soluzioni e accompagnando i colleghi nell’uso dei nuovi strumenti I requisiti Laurea in Informatica/Ingegneria. Un MBA in Gestione dell’Innovazione e Tecnologia Operativa è un vantaggio Un’esperienza senior (10 anni) relativamente a suite software industriali e di produzione Esperienza in Design Thinking/Human-Centric Design Esperienza in “Business Process Modeling and Notice” (BPMN) Conoscenza approfondita dell’architettura digitale IS/IT industriale come PLM, ERP, MES, MRP, Data Lake, IIoT. Buone capacità di comunicazione, inclusa la presentazione e l’articolazione di concetti e analisi al Top Management aziendale Esperienza nella creazione di una strategia digitale aziendale e nella definizione del percorso e nell’associazione della strategia digitale alla strategia aziendale e all’architettura aziendale Esperienza nel supportare gli stakeholder aziendali nella progettazione e nell’allineamento di un’architettura aziendale futura considerando le capacità aziendali, i ruoli e le responsabilità, i processi, i sistemi e i dati a disposizione. Conoscenza fluente della lingua inglese Da un punto di vista personale si richiedono Capacità di esercitare una forte leadership funzionale Capacità di disegnare strategie ed implementarle Capacità di comunicazione e facilitazione a tutti i livelli dell’organizzazione Approccio “Can Do” e capacità di ingaggiare gli stakeholder rispetto a soluzioni non ancora esistenti Capacità di lavorare con stakeholder interni/esterni per tradurre i loro obiettivi aziendali in strategie digitali. Human Value si occupa di attività di Executive Search & Selection (Aut. Min. 7895/RS). Human Value garantisce la pari opportunità (L. 903/77). Gli interessati sono invitati a consultare sul sito www.humanvalue.it l’informativa relativa al trattamento dei dati personali (art. 13 D.Lgs 196/03). I consulenti Human Value affiancano ogni giorno, con passione e spirito innovativo, i talenti del top e middle management e gli specialisti funzionali nella ricerca di un lavoro che soddisfi le loro aspettative e ne valorizzi le potenzialità, individuando le migliori opportunità offerte da importanti aziende italiane e internazionali. Identificare, valutare e scegliere risorse di valore. J-18808-Ljbffr

Per candidarti a questo lavoro visita www.adzuna.it.

Share.