La Regione Sicilia ha recentemente aggiornato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), delineando le nuove strategie di assunzione per il triennio 2025-2027. Secondo il documento ufficiale, sono previste ben 1348 nuove assunzioni, distribuite tra diversi settori e profili professionali. Quella dei concorsi Regione Sicilia rappresenta un’ottima opportunità per tutti coloro che desiderano entrare nella pubblica amministrazione siciliana.
Vediamo nel dettaglio quali sono le novità introdotte dal piano e quali sono i requisiti per partecipare ai concorsi.
Regione Sicilia concorsi: Quante assunzioni sono previste?
Il PIAO 2025 introduce un piano di assunzioni triennale che prevede diverse modalità di reclutamento, tra cui concorsi pubblici e progressioni verticali. La suddivisione delle assunzioni sarà la seguente:
-
Anno 2025
- 140 dirigenti
- 124 funzionari in vari profili
- 200 funzionari per i Centri regionali per l’impiego
-
Anno 2026
- 35 dirigenti
- 300 dipendenti di comparto in diversi settori
-
Anno 2027
- 79 dirigenti
- 90 funzionari
- 200 assistenti (ex istruttori)
Questa programmazione permette di coprire le esigenze dell’ente in modo graduale e strutturato.
Regione Sicilia concorsi: Requisiti per partecipare
Come per ogni concorso pubblico, ci sono dei requisiti generali da rispettare, tra cui:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- Maggiore età;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Possesso del titolo di studio richiesto per il profilo desiderato.
Nel dettaglio:
- Assistenti: diploma di scuola secondaria superiore.
- Funzionari: laurea triennale, magistrale o specialistica, a seconda del profilo richiesto.
Modalità di candidatura
I bandi verranno pubblicati gradualmente nel corso del triennio. I candidati potranno presentare domanda attraverso il portale inPA o direttamente sul sito ufficiale della Regione Sicilia, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, sarà necessario possedere una PEC (Posta Elettronica Certificata) per ricevere le comunicazioni ufficiali.
Regione Sicilia concorsi: Struttura delle prove d’esame
Qualora il numero di candidature fosse particolarmente elevato, potrebbe essere prevista una prova preselettiva con quiz a risposta multipla. La selezione effettiva prevede poi una o più prove scritte, basate sulle materie indicate nei singoli bandi, con quesiti a risposta multipla da completare entro un tempo prestabilito. Studia da manuali dedicati e da fonti online. Clicca qui per prenotare il tuo libro per prepararti al meglio.
Resta aggiornato sui concorsi
Per non perdere nessuna opportunità, si consiglia di monitorare costantemente i siti istituzionali e iscriversi alle newsletter dedicate ai concorsi pubblici. Inoltre, l’acquisto di manuali specifici può aiutare nella preparazione delle prove selettive.
Il piano assunzionale della Regione Sicilia rappresenta un’importante occasione per chi desidera una carriera nella pubblica amministrazione. Preparati al meglio per affrontare le selezioni e non perdere questa opportunità!
Per ulteriori informazioni e per non perdere le novità sui concorsi pubblici, visita la nostra pagina dedicata ai Concorsi e iscriviti ai nostri canali per aggiornamenti in tempo reale!