Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha riaperto ufficialmente i termini per partecipare al concorso MIT 2025 per l’assunzione di 105 specialisti a tempo pieno e indeterminato. Una decisione che riaccende le speranze di chi, per qualsiasi motivo, non era riuscito a candidarsi nella prima finestra utile.
Si tratta di profili ad alta specializzazione, destinati all’Area delle Elevate Professionalità e operativi sia presso le sedi centrali che in quelle territoriali del MIT. Il concorso, per titoli ed esami, rappresenta una rara occasione di ingresso diretto nella Pubblica Amministrazione con funzioni di rilievo.
Se sei in possesso di una laurea magistrale e cerchi un impiego stabile, prestigioso e in linea con il tuo percorso accademico, ora è il momento di agire.
Quali sono i profili richiesti: un concorso, molte specializzazioni
Il bando prevede diversi profili professionali, ciascuno con competenze specifiche. Il candidato può presentare domanda per uno solo dei codici concorso, che dovrà essere scelto con attenzione.
Area giuridico-amministrativa
-
EPAGL-01: Diritto amministrativo e contrattualistica pubblica – 10 posti
-
EPAGL-02: Diritto civile e societario – 4 posti
-
EPAGL-03: Diritto UE e concorrenza – 4 posti
-
EPAGL-04: Diritto urbanistico ed edilizio – 2 posti
-
EPAGL-05: Diritto ambientale – 2 posti
-
EPAGL-06: Diritto del lavoro e pubblico impiego – 1 posto
Area economico-finanziaria
-
EPECF: Specialisti economico-finanziari – 7 posti
Area comunicazione
-
EPCIRI: Comunicazione istituzionale e relazioni esterne – 2 posti
Area informatica
-
EPI: Esperti informatici – 7 posti
Area ingegneristica
-
EPT-01: Ingegneri settore civile e lavori pubblici – 31 posti
-
EPT-02: Ingegneri settore trasporti – 32 posti
Area audit e controllo
-
EPVCA: Ispettori societari e internal auditor – 3 posti
Nota bene: sono previste riserve di posti per volontari delle Forze Armate, del Servizio Civile Universale e per il personale MIT.
Requisiti generali e specifici
Requisiti generali (per tutti i profili)
-
Cittadinanza italiana o UE (o status equiparato)
-
Età minima: 18 anni
-
Idoneità fisica alle mansioni
-
Pieno godimento dei diritti civili e politici
-
Assenza di condanne penali o esclusioni da impieghi pubblici
-
Obblighi di leva assolti (se applicabile)
Requisiti specifici
-
Laurea magistrale o equivalente coerente con il profilo scelto
-
Per i profili ingegneristici (EPT-01 ed EPT-02):
-
Abilitazione professionale
-
Iscrizione all’albo
-
Per i dettagli su titoli di studio ammessi e requisiti aggiuntivi per ogni codice, si raccomanda di consultare attentamente il bando aggiornato.
Iter di selezione: cosa aspettarsi dalle prove
La selezione si articola in tre fasi:
1. Prova scritta
-
60 domande a risposta multipla
-
Tempo: 70 minuti
-
Svolgimento digitale, anche da remoto
Gli argomenti variano in base al codice concorso scelto. La prova mira a valutare competenze tecniche, capacità logico-deduttive e attitudine al ruolo.
2. Prova orale
-
Colloquio interdisciplinare
-
Include verifica di:
-
Lingua inglese (conversazione base)
-
Competenze informatiche
-
La prova potrà svolgersi anche in videoconferenza.
3. Valutazione dei titoli
Effettuata solo per i candidati che superano l’orale, sulla base di quanto dichiarato nella domanda.
Materie d’esame: cambia tutto a seconda del profilo
Alcuni esempi:
Per specialisti giuridici (EPAGL-01)
-
Diritto amministrativo
-
Diritto costituzionale
-
Appalti pubblici
-
Diritto civile
-
Anticorruzione e trasparenza
-
Economia delle amministrazioni pubbliche
Per economisti (EPECF)
-
Scienza delle finanze
-
Economia aziendale
-
Statistica
-
Matematica finanziaria
-
Analisi degli investimenti pubblici
-
Contabilità di Stato
-
Politica economica europea
Per ingegneri (EPT-01/EPT-02)
-
Norme tecniche sulle costruzioni (NTC 2018)
-
Urbanistica e edilizia
-
Infrastrutture e trasporti
-
Scienza e tecnica delle costruzioni
-
Geotecnica
-
Espropri
-
Monitoraggio e valutazione opere pubbliche
Come candidarsi: tutto online entro l’11 agosto 2025
Per partecipare è necessario:
-
Compilare la domanda sul portale inPA
-
Possedere SPID attivo
-
Disporre di PEC personale
-
Selezionare un solo codice concorso
-
Inviare la candidatura entro le ore 23:59 dell’11 agosto 2025
Come prepararsi per affrontare il concorso
Strategia consigliata
-
Leggi il bando aggiornato: chiarisci il tuo profilo ideale
-
Acquista un manuale mirato: meglio se specifico per codice MIT
-
Simula la prova scritta: quiz a tempo, 60 domande in 70 minuti
-
Allena inglese e informatica: spesso trascurati, ma determinanti
-
Fai un piano settimanale: 5 sessioni da 90 minuti ciascuna come base minima
Conclusione: una seconda opportunità da non perdere
Non capita spesso che un Ministero riapra i termini di un concorso nazionale. Se nella prima fase non eri pronto, ora hai il tempo e gli strumenti per giocarti le tue carte. La selezione è altamente qualificata, ma la domanda è ancora aperta e chi parte adesso può ancora essere tra i vincitori.
Se sei interessato a esplorare ulteriori informazioni sul mondo dei concorsi, sui lavori più richiesti e più ricercati, sul funzionamento delle imprese e tanto altro vai alla nostra sezione dedicata dove troverai dettagli su tutte le opportunità di carriera, concorsi e skill richieste nel 2025.