HomeNews LavoroQuanto Guadagna un Veterinario

Quanto Guadagna un Veterinario

Quanto-Guadagna-un-Veterinario

Riceviamo molte email di giovani studenti che vorrebbero sapere quanto guadagna un veterinario, abbiamo perciò deciso di fare un breve articolo che spiegasse nel dettaglio a che tipo di stipendio (o guadagno se si è liberi professionisti) si può ispirare facendo questo lavoro a contatto con gli animali.

Come si diventa Veterinario

Quella del Veterinario è una professione sempre più amata e sempre più richiesta: non stupisce che molti ragazzi e ragazze si iscrivano al Corso di Laurea in Veterinaria. Una volta laureati e con le dovute specializzazioni, il veterinario è una professione che può dare delle grandi soddisfazioni dal punto di vista economico: si può aprire un proprio studio provato oppure lavorare come veterinario in uno studio associato più grande.

La professione di Veterinario ĆØ molto ambita e gratificante, ma molti si chiedono quanto guadagna un Veterinario e se ne vale la pena. Diciamo subito che ĆØ una professione dove il alvoro non manca, e facilmente – attraverso un concorso pubblico – si può anche riuscire ad entrare nella PA, altrimenti si può svolgere la libera professione.

Qual ĆØ lo stipendio di un Veterinario?

Il guadagno di un Veterinario dipende da molti fattori, come ad esempio la specializzazione, l’esperienza, la posizione geografica e se il Veterinario lavora come dipendente o in proprio con la partita iva. In media, un Veterinario in Italia guadagna intorno ai 35.000-40.000 euro all’anno, ma questa cifra può aumentare o diminuire a seconda dei fattori menzionati. Ad esempio, un Veterinario con molti anni di esperienza e con una propria attivitĆ  può guadagnare fino a 60.000-70.000 euro all’anno. Stiamo aprlando di cifre nette, quindi di uno stipendio che facilmente supera i 2.000-2.500€ al mese (per un calcolo corretto dello stipendio netto vai qui).

La Carriera di un Veterinario

Per diventare Veterinario, è necessario seguire un percorso di studi di 5 anni presso una facoltà di Medicina Veterinaria. Al termine della laurea, il Veterinario può scegliere di specializzarsi in una determinata area, come ad esempio la chirurgia, la medicina interna o la radiologia, per aumentare il proprio guadagno e migliorare le proprie competenze.

Il Veterinario può lavorare in un ambulatorio o in un ospedale veterinario, oppure può aprire la propria attivitĆ  come libero professionista. In questo caso, il guadagno dipende dalla quantitĆ  di clienti e dalla fatturazione dell’attivitĆ .

Corsi di Laurea per Veterinari

La laurea in Medicina Veterinaria ĆØ un percorso di studi molto impegnativo che richiede molta dedizione e impegno. Durante gli studi, il futuro Veterinario apprenderĆ  molte nozioni teoriche e pratiche sulla anatomia, la fisiologia, la patologia e la terapia degli animali. Inoltre, il futuro Veterinario effettuerĆ  numerose pratiche presso ambulatori e ospedali veterinari per acquisire esperienza pratica.

Le FacoltĆ  di Veterinaria in Italia sono presenti nelel UniversitĆ  di Milano, Torino, Napoli Federico II, Bologna, Pisa, Perugia, Padova, Parma, Bari, Messina, Teramo e Sassari.

Approfondimenti

Ā© RIPRODUZIONE RISERVATA. Notizia Verificata e aggiornata con regolaritĆ . I Contenuti di questo articolo sono stati selezionati con cura e revisionati dalla Redazione prima di essere pubblicati. Gli approfondimenti segnalati nell'articolo provengono da fonti aperte autorevoli private o istituzionali, come i siti e le news pubblicate online da Enti di Formazione, Aziende, Ministeri, Agenzia delle Entrate, Gazzetta Ufficiale, Inps o Enti locali.

gruppo-facebook-concorsi
canale-telegram-lavoro
offerte-di-lavoro
concorsi-pubblici-non-scaduti
news-lavoro

NEWS LAVORO