HomeRisorsePensioni NewsIstanze on line Domanda di Pensione 2023

Istanze on line Domanda di Pensione 2023

Istanze on line Domanda di Pensione 2023

La domanda di pensione è una procedura molto importante per i lavoratori, in particolare per coloro che hanno lavorato nel settore pubblico. Dal 1° al 28 febbraio 2023, gli insegnanti, gli ATA e i dirigenti scolastici potranno presentare la domanda di pensione attraverso istanze online. Questa modalità di presentazione della domanda è stata introdotta per semplificare la procedura e renderla più rapida ed efficiente.

In questo articolo, vedremo come presentare la domanda di pensione attraverso le istanze online, i requisiti necessari per farlo e i tempi previsti per l’elaborazione della domanda.

Presentazione della domanda di pensione con istanze online

La presentazione della domanda di pensione attraverso le istanze online è molto semplice e intuitiva. Gli insegnanti, gli ATA e i dirigenti scolastici potranno accedere al portale INPS con le proprie credenziali (SPID) e compilare la domanda direttamente online.

Per accedere al portale INPS, è necessario infatti disporre delle credenziali SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Questo sistema permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica password. Nel caso in cui non si disponga di SPID, è possibile richiederlo tramite il sito ufficiale dell’INPS.

Una volta ottenute le credenziali SPID, è possibile accedere al portale INPS e compilare la domanda di pensione online. La procedura è molto semplice e si compone di una serie di passaggi che permettono di inserire tutti i dati necessari.

Requisiti necessari per la presentazione della domanda di pensione

Per presentare la domanda di pensione attraverso le istanze online, è necessario rispettare alcuni requisiti: è necessario avere maturato i requisiti di età e di contributi previsti dalla legge.

Inoltre, è necessario aver già presentato la domanda di cessazione dal servizio al datore di lavoro e aver ricevuto il nulla osta. Infine, è necessario disporre di tutti i documenti necessari per la presentazione della domanda di pensione, come ad esempio il certificato di servizio e il foglio matricolare.

Se hai difficoltà nel reperire alcuni di questi documenti, il CAF o Patronato di zona può aiutarti.

Tempi previsti per l’elaborazione della domanda

I tempi previsti per l’elaborazione della domanda di pensione dipendono da diversi fattori, come ad esempio la complessità del caso e il numero di domande inoltrate. Tuttavia, grazie alla presentazione della domanda attraverso le istanze online, è possibile ridurre notevolmente i tempi di elaborazione.

Secondo quanto dichiarato dall’INPS, i tempi di elaborazione della domanda di pensione sono in media di 90 giorni. Tuttavia, è possibile seguire lo stato di avanzamento della domanda attraverso il portale INPS, in modo da essere sempre informati sulla situazione.

Approfondimenti

→ Vuoi di più? Iscriviti al Canale Telegram di Posizioni Aperte. Sarai il primo a sapere le News sul Lavoro e a scoprire i Concorsi Pubblici appena emessi! #DAJE

Non devi avere le Skills di un'Astronauta per trovare lavoro: Iscriviti al nostro Canale Telegram per essere informato sulle Offerte di Lavoro e i Concorsi Pubblici. #YEAH

NEWS LAVORO

Concorso Ospedale di Cuneo - Bando per 1 Medico psichiatra

Concorso Ospedale di Cuneo: Bando per 1 Medico Psichiatra

L'Ospedale di Cuneo "S. Croce e Carle" ha emesso un Bando di Concorso per l'assunzione di 1 Dirigente Medico in Psichiatria. Ospedale di Cuneo:...