
L’Italia è sempre stata leader nel settore manifatturiero, e di conseguenza l’industria Fashion e il Lusso da noi hanno avuto uno sviluppo talmente elevato che ha superato perfino l’alta moda francese in termini di volumi, grazie al pret-a-porter che ha iniziato a diffondersi negli anni ’80. Anche nel settore digital ed e-commerce siamo stati pionieri: basti pensare a Yoox, il primo ecommerce mondiale dedicato alla vendita online di vestiti, nato nel 2000 e About You e Primark che sono invece recenti o Zara.
Ultimamente poi si sono affiancati anche marche più giovanili come Tally Weijl e Stefanel che è stato rilanciato dopo l’acquisto da parte di OVS.
La produzione implica la creazione di merci attraverso varie forme di lavoro o macchinari, compresa la lavorazione e la formulazione. Esistono molti tipi diversi di produzione, compresa la produzione agile, flessibile, just-in-time e lean. Altre aree dell’industria manifatturiera includono la produzione di massa, la prefabbricazione, l’imballaggio e l’etichettatura, la produzione rapida e la personalizzazione di massa. Esempi di materiali realizzati attraverso la produzione includono legname e legno, carta, petrolio, metallo fabbricato, abbigliamento e apparecchiature elettroniche, tra molti altri.
Altre Aziende nel Lusso che sono slegate dalla moda possono essere considerate anche Tod’s, Luxottica, Engel & Volkers, Furla e Mandarin Hotels.
Indice
Posizioni Aperte nel settore Moda e Lusso
-
Digital Copywriter – English Native
Dolce e GabbanaMilano -
Marketing & Communication Coordinator
Dolce e GabbanaMilano -
Junior Web Graphic Designer
Tod'sMilano -
Responsabile Comunicazione e marketing
Elisabetta FranchiBologna -
Digital Graphic Designer
Dolce e GabbanaMilano -
Digital Designer
GucciMilano -
Retail Area Manager
Jimmy ChooMilano -
Frontend Developer
AboutYouRemoto -
Affiliate Marketing Specialist
LuisaViaRomaFirenze, Remoto -
Team Recruiting
PrimarkMilano -
Graphic Designer Fashion
ZegnaMilano -
Global Visual Setup
BulgariRoma -
Director, Digital Brand & Social Media
VersaceMilano -
Junior Fashion Designer
IntimissimiVerona -
Creative & Communication Specialist
CalzedoniaVerona -
Graphic Designer
IntimissimiVerona -
Graphic Designer
ArtsanaComo -
Social Media Manager
OVSMilano -
Marketing Manager, Fashion Publishers and Influencers
AmazonMilano -
Renderista
ArmaniMilano -
Digital Video Editor
GucciMilano -
CRM Business Analyst
Loro PianaMilano -
Email Marketing Content Manager
Loro PianaMilano -
Creative Designer Specialist
Loro PianaMilano -
Digital Content Specialist
ValentinoMilano -
Visual and Exhibition Designer
Golden GooseMilano -
Brand Collaborations Specialist
YooxMilano -
Digital CRM Manager
ValentinoMilano -
Freelance Creator
Vayner MediaRoma -
E-Merchandiser Assistant
PradaMilano -
E-commerce Business Analyst
MaxMaraReggio Emilia -
Retail Planning Manager
ArmaniMilano -
Head of Client Engagement
ArmaniMilano -
Senior ECommerce Executive
MorellatoRemoto -
Visual Merchandising Specialist
Victoria's SecretSerravalle Scrivia -
HR Manager
PrimarkRoma -
Director of Agencies
FacebookMilano -
Merchandise Planner
Piazza ItaliaNapoli -
Product Graphic Specialist
OVSVenezia -
Digital Acquisition Media Specialist
ValentinoMilano -
Media Manager
DieselMilano -
Copywriter
VersaceMilano -
Product Marketing Coordinator
GucciMilano -
Director of Marketing, Digital & Communications
Mandarin HotelMilano -
Art Direction and Graphic Design Specialist
NabaMilano -
Advertising Producer
ArmaniMilano -
Jewellery Product Marketing Specialist
BulgariRoma -
Designer linea Junior & Newborn
ArmaniMilano -
Social Media Project Coordinator
GucciMilano -
Flou Designer
FendiRoma
Trova lavoro nel settore Fashion
Le posizioni aperte nell’industria della moda e manifatturiera possono includere specialisti in controlli industriali, progettisti industriali, tecnici di salute e sicurezza, ispettori e sabbiatrici industriali. Le competenze nell’industria manifatturiera possono comportare la comunicazione e la collaborazione con i membri del team e i tutor, l’insegnamento delle competenze del settore applicabili, il multitasking, la gestione di progetti, la risoluzione dei problemi e la conoscenza del software attuale. Un minimo di una laurea da un programma accreditato è spesso richiesto per avere successo nel settore manifatturiero. Potrebbero essere necessari anche diversi anni di esperienza nel settore.
I compiti nell’industria manifatturiera spesso comportano la formazione e lo sviluppo del personale, lo sviluppo di strategie, la gestione dei costi e dei margini di prodotti e risorse, l’elaborazione e la verifica degli ordini di vendita. Flessibilità, forte attenzione ai dettagli, Anche il rispetto delle scadenze, le capacità analitiche e la creazione di presentazioni chiare sono competenze richieste nell’industria manifatturiera. Questi ruoli possono anche comportare il lavoro in modo indipendente, con imprenditori, membri del team o con i supervisori. Potrebbero essere richieste anche certificazioni aggiuntive, come la modellazione visiva, a seconda del ruolo lavorativo.
Approfondimenti
- Chiara Ferragni Lavora con Noi
- Modello Curriculum Vitae Download
- Esempio Lettera di Presentazione Autocandidatura
- Qual è la Lunghezza Massima di un Buon Cv
- Modelli di Curriculum Vitae Gratis
- LVMH Lavora con Noi
- Bata Lavora con Noi